Azulejo ornato da due corolle di fiori a quattro petali azzurri e arancioni, disposti obliquamente su tralci ondulati racchiusi entro forma semicircolare profilata in azzurro, nero e arancione che si diparte in due bracci.
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
M.V.1601, M.V.4608-4610.
DTZ
DTZG:
sec. XVI
Cronologia (DT)
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1501
DTSV:
ca
MTC
MTC:
terracotta decorata a stampo smaltata ed invetriata, dipinta in policromia azzurra,verde,arancione e nero su fondo bianco.
Notizie storico-critiche (NSC)
Esemplari analoghi si possono riscontrare a Genova in:
- Via San Lorenzo,19 al piano terreno e II piano.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVS:
Italia
PRVC:
Genova
PRCM:
Collezione Capurro
PRDU:
1899
PRCT:
casa
PRCQ:
privata
TCL:
luogo di deposito
PRVS:
Italia
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCD:
Palazzo Bianco
PRDU:
1934
PRCT:
Palazzo
PRCQ:
comunale
TCL:
luogo di deposito
PRVS:
Italia
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCD:
Villetta Di Negro
PRCM:
Museo della Villetta
PRDU:
1942
PRCT:
villa
PRCQ:
comunale
TCL:
luogo di deposito
PRVS:
Italia
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCD:
Palazzo Bianco
PRDU:
2002
PRCT:
Palazzo
PRCQ:
comunale
TCL:
luogo di deposito
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
M.V.1601, M.V.4608-4610.
DTZ
DTZG:
sec. XVI
Cronologia (DT)
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1501
DTSV:
ca
ATB
ATBD:
manifattura spagnola
MTC
MTC:
terracotta decorata a stampo smaltata ed invetriata, dipinta in policromia azzurra,verde,arancione e nero su fondo bianco.
Misure (MIS)
MISV_BLOCK:
spessore da cm 2 a cm 2.5
MISU:
cm
MISA:
13.5
MISL:
13.5
MISV:
spessore da cm 2 a cm 2.5
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
buono
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Azulejo ornato da due corolle di fiori a quattro petali azzurri e arancioni, disposti obliquamente su tralci ondulati racchiusi entro forma semicircolare profilata in azzurro, nero e arancione che si diparte in due bracci.
STM
STMC:
tracce del supporto di cottura.
Notizie storico-critiche (NSC)
Esemplari analoghi si possono riscontrare a Genova in:
- Via San Lorenzo,19 al piano terreno e II piano.
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
donazione
Nome (ACQN):
Famiglia Capurro
Data acquisizione (ACQD):
1899
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAN:
005011
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia di confronto
BIBA:
Riva, G.
BIBD:
1939
BIBN:
p.45, Tav.II
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Grosso, O.
BIBD:
1939
BIBN:
Tav.VI a
BIBX:
bibliografia di confronto
BIBA:
Montagni, C. - Pessa, L.
BIBD:
1992
BIBN:
p.245
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Micheletti, I.
BIBD:
2007
BIBN:
101-102
Citazione completa (BIL)
Titolo: Antica Maiolica ligure, in "Genova" / Riva, G.
Citazione completa (BIL)
Citazione completa (BIL):
Titolo: Catalogo della Mostra dell' Antica Maiolica Ligure / Grosso, O.
Citazione completa (BIL):
Titolo: Quadretti e laggioni negli edifici genovesi...... in " Atti del Convegno di studi di Bressanone 30/06-03/07/1992". / Montagni, C. - Pessa, L.
Citazione completa (BIL):
Azulejos Laggioni. Ceramica per l'architettura in Liguria dal XIV al XVI secolo.
Mostre (MST)
MSTT:
Mostra dell'Antica Maiolica Ligure
MSTL:
Genova
MSTD:
1939
Specifiche di accesso ai dati (ADS)
Profilo di accesso (ADSP):
1
Motivazione (ADSM):
scheda contenente dati liberamente accessibili
Compilazione (CMP)
Data (CMPD):
2004
Nome (CMPN):
Micheletti Ilaria
Trascrizione per informatizzazione (RVM)
Nome (RVMN):
Pessa
Osservazioni (OSS)
Impasto rosa di probabile consistenza omogenea. Spesso strato di malta sul verso. M.V.1601 ha il decoro con i colori azzurro e nero più intensi. Dono della Famiglia Capurro il 25.03.1899. Esposizione alla Mostra dell'Arte Antica Maiolica Ligure a Genova, 1939 (Foto Cresta).