Decorazione costituita da 2 cornici quadrate che si intrecciano formando una stella a 8 punte; all'interno al centro del laggione, una piccola stella a 8 punte arancione.
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
M.V.5096-5127, M.V.5129-5136, M.V.5138-5172.
DTZ
DTZG:
sec. XVI
Cronologia (DT)
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1501
DTSV:
post
DTSF:
1600
DTSL:
ante
MTC
MTC:
terracotta decorata a stampo smaltata ed invetriata, dipinta in policromia azzurra, verde, arancione, bianco e nero.
Notizie storico-critiche (NSC)
Esemplari analoghi si possono riscontrare a Genova in: - Santa Maria di Castello, in Cappella Botto; -- Palazzo Fattinanti, Piazzetta
Cambiaso 1 in un pannelo al primo piano.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVS:
Italia
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCD:
Villetta Di Negro
PRCM:
Museo della Villetta
PRDI:
1934
PRDU:
1940
PRCT:
villa
PRCQ:
comunale
TCL:
luogo di deposito
PRVS:
Italia
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCD:
Palazzo Bianco
PRDU:
2002
PRCT:
Palazzo
PRCQ:
comunale
TCL:
luogo di deposito
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
M.V.5096-5127, M.V.5129-5136, M.V.5138-5172.
DTZ
DTZG:
sec. XVI
Cronologia (DT)
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1501
DTSV:
post
DTSF:
1600
DTSL:
ante
ATB
ATBD:
manifattura spagnola
MTC
MTC:
terracotta decorata a stampo smaltata ed invetriata, dipinta in policromia azzurra, verde, arancione, bianco e nero.
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
13.5
MISL:
13.5
MISV:
Spessore da cm 2.2 a cm 2.6
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
non omogeneo
Indicazioni specifiche (STCS):
Usura da calpestio evidente in M.V.5101, M.V.5107, M.V.5109, M.V.5115, M.V.5126, M.V.5150, M.V.5156, M.V.5098, M.V.5099.
M.V.5125 lacuna in corrispondenza di un angolo; M.V. 5166 lacuna in corrispondenza di 2 angoli; M.V. 5162-5164 stessa lacuna in corrispondenza di un angolo.
I restanti laggioni si presentano in buono stato.
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Decorazione costituita da 2 cornici quadrate che si intrecciano formando una stella a 8 punte; all'interno al centro del laggione, una piccola stella a 8 punte arancione.
STM
STMC:
tracce del supporto di cottura e impronta.
Notizie storico-critiche (NSC)
Esemplari analoghi si possono riscontrare a Genova in: - Santa Maria di Castello, in Cappella Botto; -- Palazzo Fattinanti, Piazzetta
Cambiaso 1 in un pannelo al primo piano.
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAN:
005001
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia di confronto
BIBA:
Gonzales Martì, M.
BIBD:
1944
BIBN:
p.230, tomo II, tav. XII
Citazione completa (BIL)
Titolo: Ceramica del Levante Espanol / Gonzales Martì, M.
Specifiche di accesso ai dati (ADS)
Profilo di accesso (ADSP):
1
Motivazione (ADSM):
scheda contenente dati liberamente accessibili
Compilazione (CMP)
Data (CMPD):
2004
Nome (CMPN):
Micheletti Ilaria
Trascrizione per informatizzazione (RVM)
Nome (RVMN):
Pessa
Osservazioni (OSS)
Impasto rosa di presunta consistenza omogenea. Tracce di malta visibili sul verso. Della stessa tipologia era M.V.5137 non trovato. M.V.5106, M.V.5108, M.V.5129-5130, M.V.5135, M.V.5148, M.V.5148, M.V.5158, M.V.5160-5161, M.V.5170: laggioni di dimensione inferiore dovuta al taglio della piastrella in corrispondenza di un lato per probabili inserimenti decorativi. M.V.5100 presenta la stella centrale a 8 punte di colore azzurro e non arancione. M.V.5113, M.V.5115, M.V.5171presentano la stella centrale a 8 punte di colore biancoe non arancione.