I lati piu' lunghi del laggione sono sottolineati da due linee blu accostate. Al centro della piastrella è presente un motivo floreale blu e verde a candelabro le cui foglie formano girali.
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
M.V. 4875 - 4888
DTZ
DTZG:
sec. XVI
Cronologia (DT)
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1501
DTSV:
post
DTSF:
1600
DTSL:
ante
MTC
MTC:
terracotta decorata a stampo smaltata ed invetriata, dipinta in policromia blu, bianco, verde e arancione su fondo giallo.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCD:
Santa Maria di Castello
PRCS:
Il bene è stato recuperato durante gli scavi in Santa Maria di Castello
PRCT:
chiesa
PRCQ:
cattolica
TCL:
luogo di provenienza
PRVS:
Italia
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCD:
Villetta Di Negro
PRCM:
Museo della Villetta
PRDI:
1934
PRDU:
1940
PRCT:
villa
PRCQ:
comunale
TCL:
luogo di deposito
PRVS:
Italia
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCD:
Palazzo Bianco
PRDU:
2002
PRCT:
Palazzo
PRCQ:
comunale
TCL:
luogo di deposito
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
M.V. 4875 - 4888
DTZ
DTZG:
sec. XVI
Cronologia (DT)
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1501
DTSV:
post
DTSF:
1600
DTSL:
ante
ATB
ATBD:
manifattura ligure
MTC
MTC:
terracotta decorata a stampo smaltata ed invetriata, dipinta in policromia blu, bianco, verde e arancione su fondo giallo.
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
14
MISL:
10
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
discreto
Indicazioni specifiche (STCS):
M.V. 4885 spezzato in due parti; M.V. 4884 manca un angolo; M.V. 4886 - 4888 sono frammenti.
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
I lati piu' lunghi del laggione sono sottolineati da due linee blu accostate. Al centro della piastrella è presente un motivo floreale blu e verde a candelabro le cui foglie formano girali.
STM
STMC:
cavità a graticcio sul verso
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAN:
004993
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia di confronto
BIBA:
Gardini, A.
BIBD:
1988
BIBN:
p. 220
Citazione completa (BIL)
Titolo: Piastrelle medioevali e rinascimentali dagli scavi...... in "Albisola" XXI. / Gardini, A.
Specifiche di accesso ai dati (ADS)
Profilo di accesso (ADSP):
1
Motivazione (ADSM):
scheda contenente dati liberamente accessibili
Compilazione (CMP)
Data (CMPD):
2004
Nome (CMPN):
Micheletti Ilaria
Trascrizione per informatizzazione (RVM)
Nome (RVMN):
Micheletti
Osservazioni (OSS)
Impasto rosa di consistenza omogenea. Tracce di malta visibili sullo smalto e sul verso. Della stessa tipologia era M.V. 4874 non trovato. Tipologia proveniente da contesto di scavo in Santa Maria di Castello.