Il pattern, formato da quattro piastrelle, raffigura un fiore di cardo racchiuso entro una riserva polilobata, a sua volta incorniciata da una fascia contenente foglie accartocciate e fiori. Impasto di consistenza omogenea color rosa. Tracce del supporto di cottura. Della stessa tipologia era M.V. 5257 elencato nel vecchio inventario del Museo della Villetta, non trovato.
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
M.V. 5224-5225, M.V. 5247-5256, M.V.5258-5260.
DTZ
DTZG:
sec. XVI
Cronologia (DT)
DTZS:
primo quarto
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1501
DTSV:
post
DTSF:
1524
DTSL:
ante
MTC
MTC:
maiolica a rilievo
Notizie storico-critiche (NSC)
Il disegno si ispira ai motivi decorativi dei velluti italiani quattrocenteschi a due corpi. Piastrelle analoghe nel chiostro piccolo della Cartuja de las Cuevas e nella cappella di casa Pinelli a Siviglia. Stessa tipologia in Vico Lepre, 9 e in Palazzo Fattinanti in Piazzetta Cambiaso,1 (frammento in un pannello sul ballatoio) a Genova.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVS:
Italia
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCD:
Museo della Villetta
PRCM:
Museo della Villetta
PRDI:
1934
PRDU:
1940
PRCT:
museo
PRCQ:
civico
TCL:
luogo di deposito
PRVS:
Italia
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCD:
Palazzo Bianco
PRDU:
2002
PRCT:
Palazzo
PRCQ:
comunale
TCL:
luogo di deposito
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
M.V. 5224-5225, M.V. 5247-5256, M.V.5258-5260.
DTZ
DTZG:
sec. XVI
Cronologia (DT)
DTZS:
primo quarto
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1501
DTSV:
post
DTSF:
1524
DTSL:
ante
ATB
ATBD:
manifattura spagnola
MTC
MTC:
maiolica a rilievo
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
17
MISL:
17
MISV:
M.V.5224-5225: lato cm 13.5 spessore cm 2
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
discreto
Indicazioni specifiche (STCS):
M.V. 5250-5252, M.V. 5255-5556, M.V. 5259-5260 presentano consunzione da calpestio.
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Il pattern, formato da quattro piastrelle, raffigura un fiore di cardo racchiuso entro una riserva polilobata, a sua volta incorniciata da una fascia contenente foglie accartocciate e fiori. Impasto di consistenza omogenea color rosa. Tracce del supporto di cottura. Della stessa tipologia era M.V. 5257 elencato nel vecchio inventario del Museo della Villetta, non trovato.
STM
STMC:
tracce del supporto di cottura.
Notizie storico-critiche (NSC)
Il disegno si ispira ai motivi decorativi dei velluti italiani quattrocenteschi a due corpi. Piastrelle analoghe nel chiostro piccolo della Cartuja de las Cuevas e nella cappella di casa Pinelli a Siviglia. Stessa tipologia in Vico Lepre, 9 e in Palazzo Fattinanti in Piazzetta Cambiaso,1 (frammento in un pannello sul ballatoio) a Genova.