Link alla homepage logo musei di genova header

Piastrella

Musei di Strada Nuova
OGT
OGTD:
piastrella
OGTT:
Decoro a cellula autonoma
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Piastrella con motivo decorativo costituito da anfora in azzurro racchiusa entro doppia voluta. Impasto rosa; M.V.5567 e M.V. 5580 color rosso. Consistenza apparentemente omogenea. Notevoli tracce di malta sul retro. M.V. 4779 stesso decoro degli altre piastrelle ma colori differenti: sfondo bianco con elementi azzurri. Della stessa tipologia erano gli azulejos M.V. 5561, M.V. 5572, M.V. 5574, M.V. 5585, M.V. 5596-5597, elencati nell'inventario del Museo della Villetta ma non trovati.
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
M.V. 4779, M.V. 5191-5193, M.V. 5499-5507, M.V. 5554-5557, M.V. 5559-5560, M.V. 5562-5571, M.V. 5573
DTZ
DTZG:
sec. XVI
Cronologia (DT)
DTZS:
fine
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1550
DTSV:
post
DTSF:
1600
DTSL:
ante
MTC
MTC:
maiolica a rilievo
Notizie storico-critiche (NSC)
Motivo decorativo di gusto rinascimentale, introdotto a Siviglia forse dal ceramista italiano Francisco Niculoso. Altri esemplari simili: Palazzo Fattinanti, in Piazzetta Cambiaso 1 (Genova): pannello in I° piano; Palazzo in Via San Bernardo 10 (Genova):nel sedile del ballatoio scala; Castello San Giorgio a Portofino (Genova): pareti scala.