La decorazione si sviluppa in un piccolo rosone di foglie d'acanto (verdi - arancioni), attorno alle quali vi è una serie di cornici a campitura unitaria, alternate da una fascia con decorazioni vegetali. Le prime tre cornici (nero-bianco-nero, opp. nero-bianco-verde, opp. nero-verde-verde) che segnano la metà della piastrella, costituiscono un quarto di ottagono. Nell'angolo cornici inframezzate da una fascia contenente piccoli cerchi. Tracce del supporto di cottura. Impasto rosa, consistenza omogenea. Leggere tracce di malta sul verso. M.V. 5464: le cornici che costituiscono il quarto di ottagono sono 2 ( verde-azzurro) e non 3 come negli altri laggioni.
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
M.V. 5464, M.V. 5469 - 5493.
DTZ
DTZG:
sec. XVI
Cronologia (DT)
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1501
DTSV:
post
DTSF:
1600
DTSL:
ante
MTC
MTC:
maiolica a rilievo
Notizie storico-critiche (NSC)
Stessa tipologia, un tempo, nell'atrio del Palazzo Cattaneo Della Volta in Via delle Grazie 25.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVS:
Italia
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCD:
Museo della Villetta
PRCM:
Museo della Villetta
PRDI:
1934
PRDU:
1940
PRCT:
museo
PRCQ:
civico
TCL:
luogo di deposito
PRVS:
Italia
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCD:
Palazzo Bianco
PRDU:
2002
PRCT:
Palazzo
PRCQ:
comunale
TCL:
luogo di deposito
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
M.V. 5464, M.V. 5469 - 5493.
DTZ
DTZG:
sec. XVI
Cronologia (DT)
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1501
DTSV:
post
DTSF:
1600
DTSL:
ante
ATB
ATBD:
manifattura spagnola
MTC
MTC:
maiolica a rilievo
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
13.5
MISL:
13.5
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
discreto
Indicazioni specifiche (STCS):
M.V. 5475, M.V. 5477, M.V. 5489 lacune molto visibili.
M.V. 5464 usura da calpestio(il rilievo è scomparso).
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
La decorazione si sviluppa in un piccolo rosone di foglie d'acanto (verdi - arancioni), attorno alle quali vi è una serie di cornici a campitura unitaria, alternate da una fascia con decorazioni vegetali. Le prime tre cornici (nero-bianco-nero, opp. nero-bianco-verde, opp. nero-verde-verde) che segnano la metà della piastrella, costituiscono un quarto di ottagono. Nell'angolo cornici inframezzate da una fascia contenente piccoli cerchi. Tracce del supporto di cottura. Impasto rosa, consistenza omogenea. Leggere tracce di malta sul verso. M.V. 5464: le cornici che costituiscono il quarto di ottagono sono 2 ( verde-azzurro) e non 3 come negli altri laggioni.
STM
STMC:
tracce del supporto di cottura.
Notizie storico-critiche (NSC)
Stessa tipologia, un tempo, nell'atrio del Palazzo Cattaneo Della Volta in Via delle Grazie 25.
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAN:
004951
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia di confronto
BIBA:
Panelli, L.
BIBD:
Genova, 19
BIBN:
Tav. II
BIBX:
bibliografia di confronto
BIBA:
Mazzuccato, O.
BIBD:
Roma, 1974
BIBN:
p.30, p.51
BIBX:
bibliografia di confronto
BIBA:
Falco, G. - Managlia, R.
BIBD:
1989
BIBN:
p. 151
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Micheletti, I.
BIBD:
2007
BIBN:
p. 100, n. 29
Citazione completa (BIL)
Titolo: Piastrelle del XVI sec. di fabbricazione genovese in "Atti Società Ligure Storia Patria" vol. LXXXIII, fs. II / Panelli, L.
Citazione completa (BIL)
Citazione completa (BIL):
Titolo: I pavimenti pontefici di Castel Sant' Angelo XV - XVI sec. / Mazzuccato, O.
Citazione completa (BIL):
Titolo: Ultime importazioni di piastrelle ispano-moresche nella Genova del XVI sec. in "ALBISOLA" XXII / Falco, G. - Managlia, R.
Citazione completa (BIL):
Azulejos. Laggioni. Ceramica per l'architettura in Liguria tra XIV e XVI secolo