Link alla homepage logo musei di genova header

Piastrella

Musei di Strada Nuova
OGT
OGTD:
piastrella
OGTT:
Decoro a cellula dipendente
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
La decorazione si sviluppa in un piccolo rosone di foglie di acanto verdi e azzurre, attorno alle quali troviamo una seriedi cornici a campitura unitaria, alternate da una fascia con decorazioni vegetali. Le prime tre cornici (nero-bianco-verde) che segnano la metà della piastrella, costituiscono un quarto di ottagono. Sull'angolo si presenta un quarto di motivo floreale contornato da cornici -dello stesso colore delle precedenti-inframezzate da una fascia contenente piccoli rombi di colore azzurro o arancione. Tracce del supporto di cottura. Il verso delle piastrelle è completamente ricoperto da strato di malta, quindi la consistenza dell'impasto (di colore rosa) non si può desumere. M.V. 5777 il colore verde delle cornici è sostituito dall'azzurro.
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
M.V. 1549, M.V.5759 - 5793, M.V. 5829.
DTZ
DTZG:
sec. XVI
Cronologia (DT)
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1501
DTSV:
post
DTSF:
1600
DTSL:
ante
MTC
MTC:
maiolica a rilievo
Notizie storico-critiche (NSC)
Stessa tipologia trovata a Genova: negli scavi degli Orti Sauli nel 1968 ; un tempo in Palazzo Cattaneo Volta in Via delle Grazie 25;nel primo piano di Via San Bernardo 10; nelle rampe di scala di Vico Lepre 9; nelle rampe di scala e nella seduta di un terrazzo nel Castello San Giorgio-Brown di Portofino; nel pavimento della Sala del Capitano (restauro del D'Andrade) in Palazzo San Giorgio. Sei frammenti della stessa tipologia sono stati trovati nel pavimento pontificio di Castel Sant' Angelo a Roma.