La decorazione si sviluppa in un piccolo rosone di foglie di acanto verdi e azzurre, attorno alle quali troviamo una seriedi cornici a campitura unitaria, alternate da una fascia con decorazioni vegetali. Le prime tre cornici (nero-bianco-verde) che segnano la metà della piastrella, costituiscono un quarto di ottagono. Sull'angolo si presenta un quarto di motivo floreale contornato da cornici -dello stesso colore delle precedenti-inframezzate da una fascia contenente piccoli rombi di colore azzurro o arancione. Tracce del supporto di cottura.
Il verso delle piastrelle è completamente ricoperto da strato di malta, quindi la consistenza dell'impasto (di colore rosa) non si può desumere. M.V. 5777 il colore verde delle cornici è sostituito dall'azzurro.
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
M.V. 1549, M.V.5759 - 5793, M.V. 5829.
DTZ
DTZG:
sec. XVI
Cronologia (DT)
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1501
DTSV:
post
DTSF:
1600
DTSL:
ante
MTC
MTC:
maiolica a rilievo
Notizie storico-critiche (NSC)
Stessa tipologia trovata a Genova:
negli scavi degli Orti Sauli nel 1968 ; un tempo in Palazzo Cattaneo Volta in Via delle Grazie 25;nel primo piano di Via San Bernardo 10; nelle rampe di scala di Vico Lepre 9; nelle rampe di scala e nella seduta di un terrazzo nel Castello San Giorgio-Brown di Portofino; nel pavimento della Sala del Capitano (restauro del D'Andrade) in Palazzo San Giorgio. Sei frammenti della stessa tipologia sono stati trovati nel pavimento pontificio di Castel Sant' Angelo a Roma.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVS:
Italia
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCD:
Museo della Villetta
PRCM:
Museo della Villetta
PRDI:
1934
PRDU:
1940
PRCT:
museo
PRCQ:
civico
TCL:
luogo di deposito
PRVS:
Italia
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCD:
Palazzo Bianco
PRDU:
2002
PRCT:
Palazzo
PRCQ:
comunale
TCL:
luogo di deposito
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
M.V. 1549, M.V.5759 - 5793, M.V. 5829.
DTZ
DTZG:
sec. XVI
Cronologia (DT)
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1501
DTSV:
post
DTSF:
1600
DTSL:
ante
ATB
ATBD:
manifattura spagnola
MTC
MTC:
maiolica a rilievo
Misure (MIS)
MISV_BLOCK:
M.V. 5793 spessore cm 4 per strato di malta.
MISU:
cm
MISA:
13.5
MISL:
13.5
MISV:
M.V. 5793 spessore cm 4 per strato di malta.
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
mediocre
Indicazioni specifiche (STCS):
MV. 5779 lacuna in un angolo;
M.V.5781 spezzato in 2 parti;
M.V. 5789 angolo staccato.
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
La decorazione si sviluppa in un piccolo rosone di foglie di acanto verdi e azzurre, attorno alle quali troviamo una seriedi cornici a campitura unitaria, alternate da una fascia con decorazioni vegetali. Le prime tre cornici (nero-bianco-verde) che segnano la metà della piastrella, costituiscono un quarto di ottagono. Sull'angolo si presenta un quarto di motivo floreale contornato da cornici -dello stesso colore delle precedenti-inframezzate da una fascia contenente piccoli rombi di colore azzurro o arancione. Tracce del supporto di cottura.
Il verso delle piastrelle è completamente ricoperto da strato di malta, quindi la consistenza dell'impasto (di colore rosa) non si può desumere. M.V. 5777 il colore verde delle cornici è sostituito dall'azzurro.
STM
STMC:
tracce del supporto di cottura.
Notizie storico-critiche (NSC)
Stessa tipologia trovata a Genova:
negli scavi degli Orti Sauli nel 1968 ; un tempo in Palazzo Cattaneo Volta in Via delle Grazie 25;nel primo piano di Via San Bernardo 10; nelle rampe di scala di Vico Lepre 9; nelle rampe di scala e nella seduta di un terrazzo nel Castello San Giorgio-Brown di Portofino; nel pavimento della Sala del Capitano (restauro del D'Andrade) in Palazzo San Giorgio. Sei frammenti della stessa tipologia sono stati trovati nel pavimento pontificio di Castel Sant' Angelo a Roma.
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAN:
004949
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia di confronto
BIBA:
Mazzuccato, O.
BIBD:
Roma, 1974
BIBN:
p. 30
BIBX:
bibliografia di confronto
BIBA:
Grosso, O.
BIBD:
Genova, 19
BIBN:
p. 65
BIBX:
bibliografia di confronto
BIBA:
Cabona - Ferrando
BIBD:
Milano, 19
Citazione completa (BIL)
Titolo: I pavimenti pontefici di Castel Sant' Angelo XV - XVI sec. / Mazzuccato, O.