Link alla homepage logo musei di genova header

Piastrella

Musei di Strada Nuova
OGT
OGTD:
piastrella
OGTT:
Decoro a cellula autonoma
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Piastrella ornata da cornice quadrilobata bianca entro la quale si trova un fiore a 4 petali bianchi con al centro un piccolo cerchio di diverso colore (azzurro o arancione); dall'incontro dei petali partono 4 gigli bianchi. In tutti e 4 gli angoli è presente una foglia di colore arancione scuro. Impasto rosa, consistenza omogenea. Visibili tracce di malta sul verso. M.V. 5184 presenta il decoro piu' definito e differisce dagli altri laggioni anche per la parte centrale del fiore che è di colore arancio. Anche M.V. 5184 ha decoro piu' definito, ma la policromia è data solo dai colori azzurro e bianco di sfondo
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
M.V. 4970 - 4987, 4996, 5182, 5184, 7 s.n.
DTZ
DTZG:
sec. XVI
Cronologia (DT)
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1501
DTSV:
post
DTSF:
1600
DTSL:
ante
MTC
MTC:
maiolica a rilievo
Notizie storico-critiche (NSC)
E' presente la stessa tipologia con variante di colore ossia con sfondo bianco e pochi elementi in azzurro. Probabile errore di scrittura nella compilazione degli anni '50 di una scheda in quanto si riferisce al laggione M.V. 4878 (non trovato) invece che al laggione M.V. 4978 di cui infatti manca la scheda.La stessa tipologia si trova nella parete della scala di Castello S. Giorgio a Portofino, nel ballatoio di Palazzo Doria in Piazza S. Matteo 17 e in Via S.Bernardo 10.