Motivo formato da nastro bianco intrecciato, formante quattro riserve circolari. Dal nodo centrale si dipartono quattro foglie di fico in arancione. Sulle piastrelle sono presenti leggere tracce di malta.
Questa tipologia di piastrella stata oggetto d'imitazione tra la fine del XIX secolo e i primi anni del Novecento e figurava tra le piastrelle fatte eseguire da D'Andrade per Palazzo San Giorgio.
La foglia di fico è un elemento molto diffuso nell'arte nasride.
le piastrelle sono caratterizzate da un elevato livello di consunzione
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Motivo formato da nastro bianco intrecciato, formante quattro riserve circolari. Dal nodo centrale si dipartono quattro foglie di fico in arancione. Sulle piastrelle sono presenti leggere tracce di malta.
Notizie storico-critiche (NSC)
Questa tipologia di piastrella stata oggetto d'imitazione tra la fine del XIX secolo e i primi anni del Novecento e figurava tra le piastrelle fatte eseguire da D'Andrade per Palazzo San Giorgio.
La foglia di fico è un elemento molto diffuso nell'arte nasride.
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAN:
004937
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Pessa, L.
BIBD:
2007
BIBN:
p. 91, n. 12
Citazione completa (BIL)
Azulejos laggioni. Ceramica per l'architettura in Liguria dal XIV al XVI secolo.