vaso da elettuari con corpo globulare, breve collo cilindrico con ghiera aggettante e anse a protome leonina, impostate su mascheroni a rilievo. Il decoro comprende, sul recto, la raffigurazione della Madonna Assunta, tra nuvole, angeli e bambini in fasce. Sul verso il repertorio di piante e insetti tipico dello "stile tappezzeria"
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
P.347
INVN:
O.C.C.118
DTZ
DTZG:
sec.XVII
Cronologia (DT)
DTZS:
seconda metà
DTSI:
1650
DTSV:
post
DTSF:
1700
DTSL:
ante
MTC
MTC:
maiolica
Notizie storico-critiche (NSC)
Il vaso fa parte di un corredo realizzato dalla manifattura dell'albisolese Gerolamo Merega per l'ospedale Maggiore di Genova, comprendente anche una serie di albarelli, pillolieri e fiaschette piriformi.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVS:
Italia
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCD:
Pammatone
PRCT:
ospedale
TCL:
luogo di provenienza
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
P.347
INVN:
O.C.C.118
DTZ
DTZG:
sec.XVII
Cronologia (DT)
DTZS:
seconda metà
DTSI:
1650
DTSV:
post
DTSF:
1700
DTSL:
ante
Ambito culturale (ATB)
ATBD:
manifattura di Albisola
ATBM:
marchio
Altre attribuzioni (AAT)
Merega Girolamo
MTC
MTC:
maiolica
Misure (MIS)
MISV_BLOCK:
Diam.piede14,5 Diam. bocca15,5
MISU:
cm
MISA:
22
MISV:
Diam.piede14,5 Diam. bocca15,5
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
buono
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
vaso da elettuari con corpo globulare, breve collo cilindrico con ghiera aggettante e anse a protome leonina, impostate su mascheroni a rilievo. Il decoro comprende, sul recto, la raffigurazione della Madonna Assunta, tra nuvole, angeli e bambini in fasce. Sul verso il repertorio di piante e insetti tipico dello "stile tappezzeria"
Iscrizioni (ISR)
ISRC:
iscrizione apotecaria
ISRI:
Conf.Cord.Mag.
Stemmi, emblemi, marchi (STM)
STMC:
marchio
STMI:
Corona con meliga e monogramma GM
Notizie storico-critiche (NSC)
Il vaso fa parte di un corredo realizzato dalla manifattura dell'albisolese Gerolamo Merega per l'ospedale Maggiore di Genova, comprendente anche una serie di albarelli, pillolieri e fiaschette piriformi.
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico non territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Azienda Ospedaliera San Martino
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAN:
038317
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Lucattini, L.
BIBD:
1975
BIBN:
p. 156, n. 627
Citazione completa (BIL)
Arte e ceramiche del Museo dell'Ospedale San Martino a Genova