Vaso a balaustro con strozzatura nella parte inferiore, in corrispondenza dell'iscrizione farmaceutica, e rigonfiamento in quella superiore. Coppia di anse a protome leonina impostate su mascheroni a rilievo; un terzo mascherone, sul recto, ospita il rubinetto bronzeo. Sulla parte superiore del vaso è dipinta una scena biblica raffigurante due personaggi maschili che si prostrano davanti a tre figure stanti, una delle quali reca una bacchetta. Sul verso è visibile una coppia seduta su uno sfondo paesaggistico, affiancata da un putto che regge un ramo con un frutto.
DES
DESS:
figure
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
O.C.C.35
INVN:
P. 266
DTZ
DTZG:
XVII-XVIII
Cronologia (DT)
DTM:
analisi tipologica
DTSI:
1601
DTSV:
post
DTSF:
1800
DTSL:
ante
MTC
MTC:
maiolica
Notizie storico-critiche (NSC)
La scena raffigurata sul recto è stata interpretata come "Giuseppe si riconcilia con i fratelli", in considerazione del fatto che in altri vasi dello stesso corredo (P. 268, P. 266, P. 276, P. 270, P. 277, P. 278) sono rappresentati altri episodi della storia del personaggio.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCD:
Pammatone
PRCT:
ospedale
TCL:
luogo di provenienza
PRVS:
Italia
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCD:
Museo degli Ospedali Civili
PRCT:
museo
TCL:
luogo di provenienza
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
O.C.C.35
INVN:
P. 266
DTZ
DTZG:
XVII-XVIII
Cronologia (DT)
DTM:
analisi tipologica
DTSI:
1601
DTSV:
post
DTSF:
1800
DTSL:
ante
Ambito culturale (ATB)
ATBD:
Manifattura savonese
ATBM:
marchio
Altre attribuzioni (AAT)
Manifattura veneziana
MTC
MTC:
maiolica
Misure (MIS)
MISV_BLOCK:
Diametro bocca: cm 17
MISU:
cm
MISA:
51.2
MISV:
Diametro piede: cm 18.5
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
discreto
Indicazioni specifiche (STCS):
Sul verso c'è una lacuna e, nella zona circostante, è in corso il distacco del rivestimento della ceramica.
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Vaso a balaustro con strozzatura nella parte inferiore, in corrispondenza dell'iscrizione farmaceutica, e rigonfiamento in quella superiore. Coppia di anse a protome leonina impostate su mascheroni a rilievo; un terzo mascherone, sul recto, ospita il rubinetto bronzeo. Sulla parte superiore del vaso è dipinta una scena biblica raffigurante due personaggi maschili che si prostrano davanti a tre figure stanti, una delle quali reca una bacchetta. Sul verso è visibile una coppia seduta su uno sfondo paesaggistico, affiancata da un putto che regge un ramo con un frutto.
DES
DESS:
figure
Iscrizioni (ISR)
ISRC:
descrittiva
ISRL:
latino
ISRT:
stampatello alto-basso
ISRP:
sul recto, a metà altezza
ISRI:
Aque Acetose
Notizie storico-critiche (NSC)
La scena raffigurata sul recto è stata interpretata come "Giuseppe si riconcilia con i fratelli", in considerazione del fatto che in altri vasi dello stesso corredo (P. 268, P. 266, P. 276, P. 270, P. 277, P. 278) sono rappresentati altri episodi della storia del personaggio.
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico non territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Azienda Ospedaliera San Martino
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2022
FTAC:
PB_P 266
FTAN:
PB_P 266_4432
FTAT:
Recto.
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2022
FTAC:
PB_P 266
FTAN:
PB_P 266_4434
FTAT:
Verso.
FTAF:
jpg
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Lucattini, L.
BIBD:
1975
BIBN:
p. 195, n. 1034
Citazione completa (BIL)
Arte e ceramiche nel museo dell'Ospedale di San Martino