Il vaso presenta una morfologia analoga a quella di P. 696. Come negli altri pezzi della stessa serie, il decoro comprende l'immagine dell'Assunta, emblema dell'Ospedale di Pammatone, con angeli, affiancata da entrambe i lati dalla raffigurazione dei lettini e dei bimbi in fasce, con allusione agli esposti che l'Ospedale aveva il compito di accogliere e nutrire. Sul verso coppia di putti in volo circondata dagli elementi fitomorfi sparsi tipici dello stile "tappezzeria".
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVS:
Italia
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCD:
Pammatone
PRCT:
ospedale
TCL:
luogo di provenienza
PRVS:
Italia
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCD:
Museo degli Ospedali Civili
PRCT:
museo
TCL:
luogo di provenienza
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
P. 695
INVN:
O.C.C.23
DTZ
DTZG:
sec.XVII
Cronologia (DT)
DTZS:
seconda metà
DTSI:
1650
DTSV:
post
DTSF:
1700
DTSL:
ante
ATB
ATBD:
manifattura di Albisola
Altre attribuzioni (AAT)
Manifattura Grosso
MTC
MTC:
maiolica
Misure (MIS)
MISV_BLOCK:
Diam. piede19,5 Diam. bocca17
MISU:
cm
MISA:
42.5
MISV:
Diam. piede19,5 Diam. bocca17
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
buono
Indicazioni specifiche (STCS):
Il bordo è già stato ripristinato cromaticamente come le anse e i mascheroni. Questi ultimi in alcuni punti si presentano scheggiati. Vecchi restauri al piede che presenta alcune piccole fessurazioni.
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Il vaso presenta una morfologia analoga a quella di P. 696. Come negli altri pezzi della stessa serie, il decoro comprende l'immagine dell'Assunta, emblema dell'Ospedale di Pammatone, con angeli, affiancata da entrambe i lati dalla raffigurazione dei lettini e dei bimbi in fasce, con allusione agli esposti che l'Ospedale aveva il compito di accogliere e nutrire. Sul verso coppia di putti in volo circondata dagli elementi fitomorfi sparsi tipici dello stile "tappezzeria".
Iscrizioni (ISR)
ISRI:
Aque Capitalis
Stemmi, emblemi, marchi (STM)
STMC:
marchio
STMI:
Lanterna
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico non territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Azienda Ospedaliera San Martino
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Lucattini, L.
BIBD:
1975
BIBN:
p. 142, n. 341
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Pessa L.
BIBD:
1996
BIBN:
p. 161, n. 22
Citazione completa (BIL)
Arte e ceramiche nel museo dell'Ospedale di San Martino
Citazione completa (BIL)
Citazione completa (BIL):
Arte farmaceutica e piante medicinali. Erbari, vasi, strumenti e testi dalle raccolte liguri, a c. di L. Saginati