Vaso di forma ovoidale con accentuata strozzatura in corrispondenza della zona contenente l'iscrizione farmaceutica, mentre la parte superiore è notevolmente espansa. Anse a testa leonina impostate su mascheroni aggettanti. Un terzo mascherone, nella zona inferiore del recto, ospita il rubinetto bronzeo, privo però di chiavetta. Il decoro, sul recto, al di sopra dell'iscrizione, è costituito dalla raffigurazione di un episodio della storia di sansone: sansone e le volpi dalla coda infuocata. Sul verso, una coppia di figure femminili, insieme ad un putto, è seduta su di uno sfondo paesaggistico.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVS:
Italia
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCD:
Pammatone
PRCT:
ospedale
TCL:
luogo di provenienza
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
P. 273
INVN:
O.C.C.27
DTZ
DTZG:
XVIII
Cronologia (DT)
DTZS:
prima metà
DTSI:
1601
DTSV:
post
DTSF:
1650
DTSL:
ante
Ambito culturale (ATB)
ATBD:
Manifattura savonese
ATBM:
marchio
Altre attribuzioni (AAT)
manifattura Veneziano
MTC
MTC:
maiolica
Misure (MIS)
MISV_BLOCK:
Diam. piede 18 Diam.bocca17
MISU:
cm
MISA:
42
MISV:
Diam. piede 18 Diam.bocca17
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
buono
Indicazioni specifiche (STCS):
Piccoli restauri su anse e mascheroni. Il piede è quasi interamente in buono stato.
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Vaso di forma ovoidale con accentuata strozzatura in corrispondenza della zona contenente l'iscrizione farmaceutica, mentre la parte superiore è notevolmente espansa. Anse a testa leonina impostate su mascheroni aggettanti. Un terzo mascherone, nella zona inferiore del recto, ospita il rubinetto bronzeo, privo però di chiavetta. Il decoro, sul recto, al di sopra dell'iscrizione, è costituito dalla raffigurazione di un episodio della storia di sansone: sansone e le volpi dalla coda infuocata. Sul verso, una coppia di figure femminili, insieme ad un putto, è seduta su di uno sfondo paesaggistico.