Link alla homepage logo musei di genova header

Vaso da farmacia

Musei di Strada Nuova
OGT
OGTD:
vaso da farmacia
OGTT:
Stagnone
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Vaso da acque medicinali a forma ovoidale rovesciata, con due grandi mascheroni a rilievo laterali, su cui si impostano le anse a forma di protome leonina. Provvisto di rubinetto, fissato al mascherone centrale sul recto, collo cilindrico, bocca estroflessa con sottostante cornice aggettante . Il decoro è costituito sul recto dall'immagine della Vergine Assunta, emblema dell'Ospedale di Pammatone, affiancata dalla raffigurazione di lettini e di bimbi in fasce, con allusione agli "esposti" che l'ospedale aveva il compito di nutrire e allevare. Sul verso, decoro "a tappezzeria" e al centro coppia di putti alati recanti frutta.
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
P. 704
INVN:
O.C.C.20
DTZ
DTZG:
sec. XVII
Cronologia (DT)
DTZS:
seconda metà
DTSI:
1650
DTSV:
post
DTSF:
1700
DTSL:
ante
MTC
MTC:
maiolica
Notizie storico-critiche (NSC)
Il vaso fa parte di un corredo apotecario caratterizzato dalla presenza costante dell'immagine dell'Assunta, dei lettini e dei neonati in fasce, realizzato nella seconda metà del XVII secolo petr la spezieria dell'Ospedale Grande di Pammatone. la presenza della marca "lanterna", nel XVII secolo usata dalla manifattura Grosso di Albisola, induce ad attribuire a questa bottega la produzione dei vasi.