Link alla homepage logo musei di genova header

Vaso da farmacia

Musei di Strada Nuova
OGT
OGTD:
vaso da farmacia
OGTT:
Stagnone
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Vaso dal corpo ovoidale e anse a forma di testa di uccello rapace impostate su mascherone aggettante. Un terzo mascherone, nella parte inferiore del recto, ospitava il rubinetto, attualmente scomparso. Il decoro, nella zona superiore al cartiglio con l'iscrizione farmaceutica, comprende la raffigurazione di un episodio delle Metamorfosi di Ovidio: Apollo uccide il serpente Pitone. Sul verso è rappresentata invece una figura femminile intenta a suonare uno strumento a fiato.
Titolo (SGTT)
Apollo uccide Pitone
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
C. 888
INVN:
O.C.C.15
DTZ
DTZG:
sec. XVII
Cronologia (DT)
DTZS:
seconda metà
DTSI:
1650
DTSV:
post
DTSF:
1700
DTSL:
ante
MTC
MTC:
maiolica
Notizie storico-critiche (NSC)
Il vaso fa parte del cospicuo corredo realizzato da Merega per l'ospedale genovese degli Incurabili. Il modello della scena mitologica dipinta sul recto è costituito da un'incisione su disegno di Hendrik Goltzius che fa parte di una serie di 58 stampe che illustrano il poema di Ovidio, eseguite tra il 1588 e il 1592.