Link alla homepage logo musei di genova header

Vaso da farmacia

Musei di Strada Nuova
OGT
OGTD:
vaso da farmacia
OGTT:
Stagnone
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Vaso con morfologia analoga a quella di C. 884. Privo di rubinetto. Sul recto, nella parte superiore, raffigurazione del dio Bacco, a sinistra, seduto con una gamba sopra una botte, e della dea Cerere, a destra, semisdraiata e vista di spalle. Sul verso putto seduto con teschio nella mano sinistra.
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
C. 889
INVN:
O.C.C.14
DTZ
DTZG:
sec. XVII
Cronologia (DT)
DTZS:
seconda metà
DTSI:
1650
DTSV:
post
DTSF:
1700
DTSL:
ante
MTC
MTC:
maiolica
Notizie storico-critiche (NSC)
La fonte della raffigurazione sulla parte superiore del recto del vaso è costituita da un'incisione di Jakpb Matham su disegno di Hendrick Goltzius (fine XVI secolo) che allude al tema dell'alleanza tra Venere, Bacco e Cerere. Rispetto al modello, il pittore vascolare ha omesso la figura di Venere.

Opere e Oggetti d'Arte