vaso con morfologia analoga a quella dell'esemplare C. 752. Il decoro comprende sul recto, nella zona superiore, la raffigurazione di un gruppo di quattro personaggi maschili in abiti seicenteschi, con brache rigonfie, ampi mantelli e cappelli piumati, sullo sfondo di un paesaggio campestre. Sul verso un guerriero abbigliato all'antica a cavallo, recante uno stendardo, sempre con uno sfondo paesaggistico.
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
C.748
INVN:
O.C.C.11
DTZ
DTZG:
sec. XVII
Cronologia (DT)
DTZS:
seconda metà
DTSI:
1650
DTSV:
post
DTSF:
1700
DTSL:
ante
MTC
MTC:
maiolica
Notizie storico-critiche (NSC)
Il vaso fa parte del corredo creato da una manifattura di Savona per l'ospedale genovese degli Incurabili nel corso della seconda metà del XVII secolo.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVS:
Italia
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCD:
Incurabili
PRCT:
ospedale
TCL:
luogo di provenienza
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
C.748
INVN:
O.C.C.11
DTZ
DTZG:
sec. XVII
Cronologia (DT)
DTZS:
seconda metà
DTSI:
1650
DTSV:
post
DTSF:
1700
DTSL:
ante
Ambito culturale (ATB)
ATBD:
manifattura ligure
ATBM:
analisi stilistica
MTC
MTC:
maiolica
Misure (MIS)
MISV_BLOCK:
Diam. piede18,5 Diam. bocca15
MISU:
cm
MISA:
45
MISV:
Diam. piede18,5 Diam. bocca15
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
buono
Indicazioni specifiche (STCS):
vecchi restauri al piede
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
vaso con morfologia analoga a quella dell'esemplare C. 752. Il decoro comprende sul recto, nella zona superiore, la raffigurazione di un gruppo di quattro personaggi maschili in abiti seicenteschi, con brache rigonfie, ampi mantelli e cappelli piumati, sullo sfondo di un paesaggio campestre. Sul verso un guerriero abbigliato all'antica a cavallo, recante uno stendardo, sempre con uno sfondo paesaggistico.
Iscrizioni (ISR)
ISRI:
Aque Artemisie
Notizie storico-critiche (NSC)
Il vaso fa parte del corredo creato da una manifattura di Savona per l'ospedale genovese degli Incurabili nel corso della seconda metà del XVII secolo.
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico non territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Azienda Ospedaliera San Martino
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAN:
004829
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Lucattini, L.
BIBD:
1975
BIBN:
p. 187, n. 948
Citazione completa (BIL)
Arte e ceramiche del museo dell'Ospedale di San Martino di Genova