Vaso con morfologia analoga a C. 891. Privo di rubinetto. Il decoro comprende, sul recto, una scena mitologica non ancora identificata, raffigurante, sulla sinistra, un putto con arco in atto di scoccare una freccia verso un'altra figura maschile seminuda. Sul verso, sul consueto sfondo decorato "a tappezzeria" una figura femminile con un vassoio tra le mani.
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
C. 893
DTZ
DTZG:
sec. XVII
Cronologia (DT)
DTZS:
seconda metà
DTSI:
1650
DTSV:
post
DTSF:
1700
DTSL:
ante
MTC
MTC:
maiolica
Notizie storico-critiche (NSC)
Il grande vaso farmaceutico fa parte di un corredo eseguito dalla bottega dell'albisolese Merega per l'ospedale degli Incurabili. Come per gli altri pezzi del corredo, il decoro unisce elementi dello stile "a tappezzeria" con raffigurazioni di soggetti mitologici o di vario tipo.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVS:
Italia
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCD:
Incurabili
PRCT:
ospedale
TCL:
luogo di provenienza
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
C. 893
DTZ
DTZG:
sec. XVII
Cronologia (DT)
DTZS:
seconda metà
DTSI:
1650
DTSV:
post
DTSF:
1700
DTSL:
ante
ATB
ATBD:
manifattura di Albisola
Altre attribuzioni (AAT)
manifattura di Girolamo Merega
MTC
MTC:
maiolica
Misure (MIS)
MISV_BLOCK:
Diam. piede18'5 Diam. bocca14
MISU:
cm
MISA:
48
MISV:
Diam. piede18'5 Diam. bocca14
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
buono
Indicazioni specifiche (STCS):
Vecchi restauri e integrazioni
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Vaso con morfologia analoga a C. 891. Privo di rubinetto. Il decoro comprende, sul recto, una scena mitologica non ancora identificata, raffigurante, sulla sinistra, un putto con arco in atto di scoccare una freccia verso un'altra figura maschile seminuda. Sul verso, sul consueto sfondo decorato "a tappezzeria" una figura femminile con un vassoio tra le mani.
Iscrizioni (ISR)
ISRI:
Aque Scabiose
Stemmi, emblemi, marchi (STM)
STMC:
marchio
STMI:
Corona con melega e lettere GM
Notizie storico-critiche (NSC)
Il grande vaso farmaceutico fa parte di un corredo eseguito dalla bottega dell'albisolese Merega per l'ospedale degli Incurabili. Come per gli altri pezzi del corredo, il decoro unisce elementi dello stile "a tappezzeria" con raffigurazioni di soggetti mitologici o di vario tipo.
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico non territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Azienda Ospedaliera San Martino
Documentazione fotografica (FTA)
FTAN:
004825
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Lucattini, L.
BIBD:
1975
BIBN:
p. 159, n. 655
Citazione completa (BIL)
Arte e ceramiche nel Museo dell'Ospedale di San Martino di Genova