Vaso con corpo ovaliforme, anse a testa di rapace impostate su mascherone aggettante, collo cilindrico, bocca svasata con ampia ghiera aggettante. Privo di rubinetto, che era fissato in corrispondenza della bocca di un terzo mascherone a rilievo nella parte inferiore del vaso. Il decoro, in monocromia blu, comprende sul recto, nella zona soprastante il cartiglio con l'iscrizione farmaceutica, una scena a soggetto sacro: la Madonna con il Bambino tra San Rocco (a sinistra) e una Santa non identificabile, a destra, forse Sant'Anna. Sul verso è raffigurato un guerriero a cavallo.
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
C. 752
INVN:
O.C.C.2
DTZ
DTZG:
sec. XVII
Cronologia (DT)
DTZS:
seconda metà
DTSI:
1650
DTSV:
post
DTSF:
1700
DTSL:
ante
MTC
MTC:
maiolica
Notizie storico-critiche (NSC)
Il vaso fa parte di un corredo realizzato da una manifattura savonese per l'ospedale degli Incurabili. In passato attribuito alla bottega dei Guidobono, questo gruppo di vasi è caratterizzato da decori figurati di vario soggetto. Il pezzo descritto in questa scheda è l'unico che presenta una scena sacra, ispirata a modelli del tardo XVI secolo. Sulla base di documenti dell'Archivio degli Ospedali Civili pubblicati da Lucattini, 1975, il corredo è stato datato al 1682.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVS:
Italia
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCD:
Incurabili
PRCT:
ospedale
TCL:
luogo di provenienza
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
C. 752
INVN:
O.C.C.2
DTZ
DTZG:
sec. XVII
Cronologia (DT)
DTZS:
seconda metà
DTSI:
1650
DTSV:
post
DTSF:
1700
DTSL:
ante
ATB
ATBD:
manifattura di Savona
Altre attribuzioni (AAT)
manifattura Ferro
MTC
MTC:
maiolica
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
45
MISV:
Diam. bocca15,5 Diam.piede19
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
buono
Indicazioni specifiche (STCS):
Lo stagnone presenta un difetto del colore e dello smalto dovuto probabilmente ad una eccessiva cottura.Il bordo del collo,scheggiato in alcuni punti,presenta vecchi restauri. Lo stesso accade per le anse e i mascheroni che conservano ancora numerose lacune. Il bordo del piede presenta estese cadute dello smalto.
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Vaso con corpo ovaliforme, anse a testa di rapace impostate su mascherone aggettante, collo cilindrico, bocca svasata con ampia ghiera aggettante. Privo di rubinetto, che era fissato in corrispondenza della bocca di un terzo mascherone a rilievo nella parte inferiore del vaso. Il decoro, in monocromia blu, comprende sul recto, nella zona soprastante il cartiglio con l'iscrizione farmaceutica, una scena a soggetto sacro: la Madonna con il Bambino tra San Rocco (a sinistra) e una Santa non identificabile, a destra, forse Sant'Anna. Sul verso è raffigurato un guerriero a cavallo.
Iscrizioni (ISR)
ISRC:
iscrizione
ISRI:
Aque Endivie
Stemmi, emblemi, marchi (STM)
STMC:
marchio
STMI:
Stemma di Savona
Notizie storico-critiche (NSC)
Il vaso fa parte di un corredo realizzato da una manifattura savonese per l'ospedale degli Incurabili. In passato attribuito alla bottega dei Guidobono, questo gruppo di vasi è caratterizzato da decori figurati di vario soggetto. Il pezzo descritto in questa scheda è l'unico che presenta una scena sacra, ispirata a modelli del tardo XVI secolo. Sulla base di documenti dell'Archivio degli Ospedali Civili pubblicati da Lucattini, 1975, il corredo è stato datato al 1682.
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico non territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Azienda Ospedaliera San Martino
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAN:
038367
FTAX:
documentazione allegata
FTAN:
038368
FTAX:
documentazione allegata
FTAN:
038369
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Lucattini, L.
BIBD:
1975
BIBN:
p. 187, n. 952
BIBI:
p. 186
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Pessa, L.
BIBD:
1996
BIBN:
p. 157, n. 16
BIBI:
n. 16
Citazione completa (BIL)
Arte farmaceutica e piante medicinali. Erbari, vasi, strumenti e testi dalle raccolte liguri, a c. di L. Saginati