Acquasantiera con targa lavorata a giorno, caratterizzata da raffigurazione della Madonna con Bambino, inserita entro incorniciatura formata da volute contrapposte, bordate con "pelacetta". Fastigio a forma di ghirlanda con foglie e fiori.
SGT
SGTI:
Madonna con Bambino
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
M.G.L. 592
DTZ
DTZG:
XVIII
Cronologia (DT)
DTZS:
seconda metà
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1751
DTSF:
1800
MTC
MTC:
argento sbalzato e cesellato
Notizie storico-critiche (NSC)
Oggetto destinato alla devozione privata di buon livello qualitativo. La raffigurazione della Madonna con il Bambino si ricollega alla pittura genovese di fine Seicento - primi decenni Settecento.
Acquasantiera con targa lavorata a giorno, caratterizzata da raffigurazione della Madonna con Bambino, inserita entro incorniciatura formata da volute contrapposte, bordate con "pelacetta". Fastigio a forma di ghirlanda con foglie e fiori.
Stemmi, emblemi, marchi (STM)
STMC:
punzone
STMI:
TORRETTA
Notizie storico-critiche (NSC)
Oggetto destinato alla devozione privata di buon livello qualitativo. La raffigurazione della Madonna con il Bambino si ricollega alla pittura genovese di fine Seicento - primi decenni Settecento.
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
legato
Nome (ACQN):
Legato Luxoro
Data acquisizione (ACQD):
1945
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
COMUNE DI GENOVA
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAN:
036815
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Biavati, G.
BIBD:
1982
BIBN:
p. 44, n. 13
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Boggero, F., Simonetti, F.
BIBD:
1983
BIBN:
p. 38, n. 7
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Biavati, G.
BIBD:
1989
BIBN:
p. 30, n. 6
Citazione completa (BIL)
Gli argenti del Museo Luxoro, Bollettino dei Musei Civici genovesi, IV, 10-12