Orologio "a soggetto" simboleggiante lo studio. Basamento in marmo con decorazioni in bronzo dorato, poggiante su quattro piedi in bronzo. Cassa in bronzo dorato con raffigurazione a sbalzo di putti alati, affiancata da due figure a tutto tondo in bronzo fuso. Il quadrante è sormontato da un'aquila a tutto tondo.
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
G.P.B.1036
DTZ
DTZG:
XVIII-XIX
Cronologia (DT)
DTZS:
fine/ inizio
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1791
DTSV:
post
DTSF:
1810
MTC
MTC:
marmo
MTC:
Bronzo dorato
Notizie storico-critiche (NSC)
L'orologio è opera del bronzista e orafo Rémond. Le figure in bronzo fuso, raffiguranti le allegorie della Lettura e della Scrittura o della Filosofia e dello Studio, si rifanno a modelli realizzati da Louis-Simon Boizot per la manifattura di Sèvres nel 1780. Ne esistono infatti varie versioni in biscuit. Vari altri esemplari di questo tipo di orologio sono conservati in raccolte pubbliche e private europee.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVS:
Italia
PRVR:
liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCD:
Collezione Ricci
PRDU:
1892
PRCQ:
privata
PRCT:
museo
TCL:
luogo di provenienza
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCD:
Galleria di Palazzo Bianco
PRDI:
1892
PRCQ:
civico
TCL:
luogo di provenienza
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
G.P.B.1036
DTZ
DTZG:
XVIII-XIX
Cronologia (DT)
DTZS:
fine/ inizio
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1791
DTSV:
post
DTSF:
1810
Autore (AUT)
AUTR:
autore della cassa
AUTM:
firma
AUTN:
Rémond, François
AUTA:
Parigi, 1747 ca. – Parigi, 1812
ATB
ATBD:
manifattura francese
MTC
MTC:
marmo
MTC:
Bronzo dorato
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
60
MISL:
34
MISP:
14
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
buono
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Orologio "a soggetto" simboleggiante lo studio. Basamento in marmo con decorazioni in bronzo dorato, poggiante su quattro piedi in bronzo. Cassa in bronzo dorato con raffigurazione a sbalzo di putti alati, affiancata da due figure a tutto tondo in bronzo fuso. Il quadrante è sormontato da un'aquila a tutto tondo.
Iscrizioni (ISR)
ISRC:
firma
ISRL:
francese
ISRI:
François Rémonds
Notizie storico-critiche (NSC)
L'orologio è opera del bronzista e orafo Rémond. Le figure in bronzo fuso, raffiguranti le allegorie della Lettura e della Scrittura o della Filosofia e dello Studio, si rifanno a modelli realizzati da Louis-Simon Boizot per la manifattura di Sèvres nel 1780. Ne esistono infatti varie versioni in biscuit. Vari altri esemplari di questo tipo di orologio sono conservati in raccolte pubbliche e private europee.
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
legato
Nome (ACQN):
Ricci
Data acquisizione (ACQD):
1892
Luogo acquisizione (ACQL):
Genova
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2022
FTAC:
LU_GPB 1036
FTAN:
LU_GPB 1036_0737
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAN:
007689
FTAX:
documentazione allegata
FTAN:
007691
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia di confronto
BIBA:
P. Ottmayer, P. Proschel
BIBD:
1986
BIBN:
p.295
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Garrone, M.
BIBD:
2004
BIBN:
p.62
BIBI:
fig.45
Citazione completa (BIL)
Titolo: "Orologi negli arredi..." n. 34
Citazione completa (BIL)
Citazione completa (BIL):
Titolo: I Quaderni "Gli orologi" (Genova) / a cura di Pessa L.
Mostre (MST)
MSTT:
Un'ostinata illusione: la misurazione del tempo e gli orologi Luxoro