Pendola da mensola con cassa dipinta di giallo e con fondo ricoperto da scagliette dorate con un effetto simile alla vernis Martin, decorata da ghirlande di fiori dipinte in policromia e da una serie di elementi bronzei di gusto rococò che sottolineano i profili esterni e riempiono la zona sottostante il quadrante. Il coronamento è costituito da un complesso motivo in bronzo formato da fiori, elementi a fiamma e fitomorfi in trecciati fra loro. Quadrante in smalto bianco con cifre nere arabe per i minuti, romane per le ore.
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
G.P.B.2721
DTZ
DTZG:
sec. XVIII
Cronologia (DT)
DTZS:
terzo quarto
DTM:
iscrizione
DTSI:
1671
DTSV:
post
DTSF:
1774
DTSL:
ante
MTC
MTC:
meccanismo con scappamentoa verga, suoneria al passaggio di ore e quarti sullo chaperon e suoneria a ripetizione a tiraggio; firmato: "j. robert et fils à la chaux de fonds"
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCM:
Collezione privata Frugone Lazzaro Giovanni Battista
PRCQ:
privata
TCL:
luogo di provenienza
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
G.P.B.2721
DTZ
DTZG:
sec. XVIII
Cronologia (DT)
DTZS:
terzo quarto
DTM:
iscrizione
DTSI:
1671
DTSV:
post
DTSF:
1774
DTSL:
ante
Ambito culturale (ATB)
ATBD:
manifattura svizzera
ATBM:
firma
Altre attribuzioni (AAT)
Robert, Josuè
MTC
MTC:
meccanismo con scappamentoa verga, suoneria al passaggio di ore e quarti sullo chaperon e suoneria a ripetizione a tiraggio; firmato: "j. robert et fils à la chaux de fonds"
MTC:
cassa in legno laccato, bronzo sbalzato e fuso
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
77
MISL:
48
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
buono
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Pendola da mensola con cassa dipinta di giallo e con fondo ricoperto da scagliette dorate con un effetto simile alla vernis Martin, decorata da ghirlande di fiori dipinte in policromia e da una serie di elementi bronzei di gusto rococò che sottolineano i profili esterni e riempiono la zona sottostante il quadrante. Il coronamento è costituito da un complesso motivo in bronzo formato da fiori, elementi a fiamma e fitomorfi in trecciati fra loro. Quadrante in smalto bianco con cifre nere arabe per i minuti, romane per le ore.
Stemmi, emblemi, marchi (STM)
STMD:
Firmato sul movimento J. Robert et Fils à la Chaux de Fond
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
legato
Nome (ACQN):
Lazzaro Giovanni Battista Frugone
Data acquisizione (ACQD):
1953
Luogo acquisizione (ACQL):
Genova
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2022
FTAC:
LU_GPB 2721
FTAN:
LU_GPB 2721_0764
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2022
FTAC:
LU_GPB 2721
FTAN:
LU_GPB 2721_0765
FTAF:
jpg
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Biavati G.
BIBD:
1981
BIBN:
p.53
BIBI:
fig.26
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Pessa L.
BIBD:
2004
BIBN:
p.44
BIBI:
fig.27
Citazione completa (BIL)
Titolo: Gli orologi del Museo Luxoro (Genova) / Biavati G.
Citazione completa (BIL)
Citazione completa (BIL):
Titolo: I Quaderni "Gli orologi" (Genova) / a cura di Pessa L.
Mostre (MST)
MSTT:
Un'ostinata illusione: la misurazione del tempo e gli orologi Luxoro