Orologio notturno-diurno con cassa sormontata da un frontone con tre figure di putti in bronzo fuso dorato. Quattro satiri in bronzo sono addossati agli spigoli del basamento, che presenta un elemento decorativo centrale formato da una lamina in bronzo sbalzato e sellato. Sulla mostra un'apertura trapezoidale su cui si legge l'ora notturna, mentre il quadrante per le ore diurne è dipinto in bianco con cifre romane e presenta all'interno il quadrante dello svegliarino in metallo dorato. Lancetta oraria in metallo dorato, lancetta dello svegliarino in ferro.
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
M.G.L. 279
DTZ
DTZG:
XVII
Cronologia (DT)
DTZS:
seconda metà
DTM:
iscrizione
DTSI:
1651
DTSF:
1699
DTSL:
ante
MTC
MTC:
meccanismo con scappamento a verga e sistema di carica a conoide; firmato: "gio [...] callin"
MTC:
cassa in pero ebanizzato intagliato, bronzo fuso, mostra in rame dipinto
Notizie storico-critiche (NSC)
L'orologio, grazie alla firma sul meccanismo, può essere ricondotto all'attività della bottega dei Callin. Probabilmente Giovanni Battista è uno dei figli di Pietro Callin, perché la sua firma compare per esteso su un orologio apparso recentemente sul mercato antiquario e databile agli inizi del XVIII secolo. La mostra dipinta, esclusivamente per quanto riguarda la parte superiore con i putti recanti ghirlande di fiori, è stata dubitativamente riferita a Giovanni Lorenzo Bertolotto.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVS:
Italia
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCM:
Collezione privata famiglia Luxoro
TCL:
luogo di provenienza
PRVS:
Italia
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCM:
Museo Giannettino Luxoro
PRDI:
1945
TCL:
luogo di provenienza
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
M.G.L. 279
DTZ
DTZG:
XVII
Cronologia (DT)
DTZS:
seconda metà
DTM:
iscrizione
DTSI:
1651
DTSF:
1699
DTSL:
ante
Autore (AUT)
AUTR:
autore del meccanismo
AUTM:
firma
AUTN:
Callin, Giovanni Battista
AUTS:
attribuito
AUTR:
Autore mostra dipinta
AUTM:
analisi stilistica
AUTN:
Bertolotto, Giovanni Lorenzo
AUTA:
Genova, 1640 - Genova, 1721
MTC
MTC:
meccanismo con scappamento a verga e sistema di carica a conoide; firmato: "gio [...] callin"
MTC:
cassa in pero ebanizzato intagliato, bronzo fuso, mostra in rame dipinto
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
67
MISL:
48
MISP:
18
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
buono
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Orologio notturno-diurno con cassa sormontata da un frontone con tre figure di putti in bronzo fuso dorato. Quattro satiri in bronzo sono addossati agli spigoli del basamento, che presenta un elemento decorativo centrale formato da una lamina in bronzo sbalzato e sellato. Sulla mostra un'apertura trapezoidale su cui si legge l'ora notturna, mentre il quadrante per le ore diurne è dipinto in bianco con cifre romane e presenta all'interno il quadrante dello svegliarino in metallo dorato. Lancetta oraria in metallo dorato, lancetta dello svegliarino in ferro.
Notizie storico-critiche (NSC)
L'orologio, grazie alla firma sul meccanismo, può essere ricondotto all'attività della bottega dei Callin. Probabilmente Giovanni Battista è uno dei figli di Pietro Callin, perché la sua firma compare per esteso su un orologio apparso recentemente sul mercato antiquario e databile agli inizi del XVIII secolo. La mostra dipinta, esclusivamente per quanto riguarda la parte superiore con i putti recanti ghirlande di fiori, è stata dubitativamente riferita a Giovanni Lorenzo Bertolotto.
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
legato
Nome (ACQN):
famiglia Luxoro
Data acquisizione (ACQD):
1945
Luogo acquisizione (ACQL):
Genova
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2022
FTAC:
LU_MGL 279
FTAN:
LU_MGL 279_0733
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2022
FTAC:
LU_MGL 279
FTAN:
LU_MGL 279_0735
FTAF:
jpg
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Biavati G.
BIBD:
1981
BIBN:
p.31
BIBI:
fig.4
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Pessa Loredana
BIBD:
2004
BIBN:
p.51
BIBI:
fig.34
Citazione completa (BIL)
Titolo: Gli orologi del Museo Luxoro (Genova) / Biavati G.
Citazione completa (BIL)
Citazione completa (BIL):
Titolo: I Quaderni "Gli orologi" (Genova) / Pessa Loredana
Mostre (MST)
MSTT:
Un'ostinata illusione: la misurazione del tempo e gli orologi Luxoro