Piastrella realizzata a "cuenca", la decorazione è composta da un motivo geometrico-vegetale costituito da intrecci di fasce bianche che seguono uno schema centrale quadrilobato nero e che proseguono a formare quattro cerchi; l'accostamento di più piastrelle creava un motivo a griglia formato da questi elementi quadrilobati collegati da snodi circolari alternati a riserve a profilo mistilineo con elemento vegetale al centro: quattro foglie che riprendono i gigli centrali color miele in campo alternativamente azzurro e verde.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVS:
Italia
PRVR:
LIGURIA
PRVP:
GE
PRVC:
GENOVA
PRDU:
1945
PRCT:
museo
PRCQ:
civico
TCL:
luogo di deposito
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
M.G.L. 1459
DTZ
DTZG:
sec. XVI
Cronologia (DT)
DTZS:
prima metà
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1500
DTSV:
post
DTSF:
1549
DTSL:
ante
ATB
ATBD:
manifattura spagnola
MTC
MTC:
maiolica a rilievo
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
13
MISL:
13
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
discreto
Indicazioni specifiche (STCS):
La piastrella presenta segni di usura e tracce dei supporti tipo a "zampa di gallo".
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Piastrella realizzata a "cuenca", la decorazione è composta da un motivo geometrico-vegetale costituito da intrecci di fasce bianche che seguono uno schema centrale quadrilobato nero e che proseguono a formare quattro cerchi; l'accostamento di più piastrelle creava un motivo a griglia formato da questi elementi quadrilobati collegati da snodi circolari alternati a riserve a profilo mistilineo con elemento vegetale al centro: quattro foglie che riprendono i gigli centrali color miele in campo alternativamente azzurro e verde.