Medaglione ovale inserito entro complessa cornice formata da ghirlande con foglie d'acanto stilizzate e un fastigio formato da un fiocco con il nastro che ricase da entrambe le parti. Sopra alla piletta erano posizionate, ai lati, due urne, di cui una oggi mancante.
Titolo (SGTT)
Acquasantiera
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
M.G.L. 1215
DTZ
DTZG:
XIX
Cronologia (DT)
DTZS:
inizio
MTC
MTC:
argento sbalzato
Notizie storico-critiche (NSC)
Analogamente all'acquasantiera M.G.L. 2016, che presenta le stesse caratteristiche morfologiche, l'opera si ricollega alla cultura figurativa di stampo neoclassico.
Medaglione ovale inserito entro complessa cornice formata da ghirlande con foglie d'acanto stilizzate e un fastigio formato da un fiocco con il nastro che ricase da entrambe le parti. Sopra alla piletta erano posizionate, ai lati, due urne, di cui una oggi mancante.
Notizie storico-critiche (NSC)
Analogamente all'acquasantiera M.G.L. 2016, che presenta le stesse caratteristiche morfologiche, l'opera si ricollega alla cultura figurativa di stampo neoclassico.
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
legato
Nome (ACQN):
Matteo Luxoro
Data acquisizione (ACQD):
1945
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAN:
1340/13 (13x18)
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Biavati, G.
BIBD:
1982
BIBN:
p. 47, n. 19
Citazione completa (BIL)
Gli argenti del Museo Luxoro, "Bollettino dei Musei Civici di Genova", IV, 10-12