Targa a giorno, costituita da elementi fitomorfi stilizzati che formano girali intrecciati e terminano, sul fastiglio, con un motivo a fiocco. Al centro, medaglione ovale destinato ad ospitare reliquie o un'immagine sacra. Sulla piletta, decorata da foglie d'acanto, poggiano due urne
Titolo (SGTT)
Acquasantiera
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
M.G.L. 1216
DTZ
DTZG:
XIX
Cronologia (DT)
DTZS:
inizio
MTC
MTC:
argento sbalzato
Notizie storico-critiche (NSC)
L'oggetto è chiaramente ispirato al gusto neoclassico del primo Ottocento.
Targa a giorno, costituita da elementi fitomorfi stilizzati che formano girali intrecciati e terminano, sul fastiglio, con un motivo a fiocco. Al centro, medaglione ovale destinato ad ospitare reliquie o un'immagine sacra. Sulla piletta, decorata da foglie d'acanto, poggiano due urne
Notizie storico-critiche (NSC)
L'oggetto è chiaramente ispirato al gusto neoclassico del primo Ottocento.
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
legato
Nome (ACQN):
Matteo Luxoro
Data acquisizione (ACQD):
1945
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAN:
1340/13 (13x18)
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Biavati, G.
BIBD:
1982
BIBN:
p. 47, n. 19
Citazione completa (BIL)
Gli argenti del Museo Luxoro, "Bollettino dei Musei Civici genovesi", IV, 10-12