Orologio da tavolo con cassa in legno laccato, a nucleo circolare, ma sagomata secondo il gusto rocaille, mediante fogliami in legno intagliato e dorato disposto a festoni formanti il fastigio in alto e, in basso, piedi leonini appoggiati a un basamento. Quadrante circolare in ottone dorato con cifre arabe e parte centrale in metallo dipinto rosso, come le lancette. Si tratta di un esempio di revival neosettecentesco.
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
M.G.L.1213
DTZ
DTZG:
sec. XIX
Cronologia (DT)
DTZS:
fine
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1850
DTSV:
ante
DTSF:
1900
DTSL:
post
MTC
MTC:
movimento smontato e incompleto
MTC:
legno intagliato e dorato
Notizie storico-critiche (NSC)
L'orologio si può ricollegare al gusto storicistico di fine Ottocento.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVS:
Italia
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCM:
Collezione privata famiglia Luxoro
TCL:
luogo di provenienza
PRVS:
Italia
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCM:
Museo Giannettino Luxoro
PRDI:
1945
TCL:
luogo di provenienza
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
M.G.L.1213
DTZ
DTZG:
sec. XIX
Cronologia (DT)
DTZS:
fine
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1850
DTSV:
ante
DTSF:
1900
DTSL:
post
Ambito culturale (ATB)
ATBD:
manifattura italiana
ATBM:
analisi storica
MTC
MTC:
movimento smontato e incompleto
MTC:
legno intagliato e dorato
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
60
MISL:
35
MISP:
20
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
buono
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Orologio da tavolo con cassa in legno laccato, a nucleo circolare, ma sagomata secondo il gusto rocaille, mediante fogliami in legno intagliato e dorato disposto a festoni formanti il fastigio in alto e, in basso, piedi leonini appoggiati a un basamento. Quadrante circolare in ottone dorato con cifre arabe e parte centrale in metallo dipinto rosso, come le lancette. Si tratta di un esempio di revival neosettecentesco.
Notizie storico-critiche (NSC)
L'orologio si può ricollegare al gusto storicistico di fine Ottocento.
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
legato
Nome (ACQN):
Matteo Luxoro
Data acquisizione (ACQD):
1945
Luogo acquisizione (ACQL):
Genova
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2022
FTAC:
LU_MGL 1213
FTAN:
LU_MGL 1213_0675
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2022
FTAC:
LU_MGL 1213
FTAN:
LU_MGL 1213_0676
FTAF:
jpg
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Biavati G.
BIBD:
1981
BIBN:
p.60
BIBI:
fig.33
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Pessa L.
BIBD:
2004
BIBN:
p.37
BIBI:
fig.20
Citazione completa (BIL)
Titolo: Gli orologi del Museo Luxoro (Genova) / Biavati G.
Citazione completa (BIL)
Citazione completa (BIL):
Titolo: I Quaderni "Gli orologi" (Genova) / a c. di Pessa L.
Mostre (MST)
MSTT:
Un'ostinata illusione: la misurazione del tempo e gli orologi Luxoro