Link alla homepage logo musei di genova header

Acquasantiera

Museo Giannettino Luxoro
OGT
OGTD:
acquasantiera pensile
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Acquasantiera costituita da piletta a sezione emisferica decorata da baccellature ed elementi fitomorfi, sovrastata da targa in cui spicca, in posizione centrale, l'immagine della Madonna Immacolata con le mani incrociate sul petto. Una ricca e complessa cornice, formata da volute, elementi a fiamma ("pelacette"), ghirlande e, sulla sommità, un motivo a timpano spezzato circonda l'immagine sacra.
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MG.L. 581
DTZ
DTZG:
XVIII
Cronologia (DT)
DTM:
punzone
DTSI:
1701
DTSF:
1800
MTC
MTC:
argento sbalzato e cesellato
Notizie storico-critiche (NSC)
L'oggetto, destinato alla devozione privata, è un tipico esempio della produzione degli argentieri liguri del XVIII secolo, come testimonia anche il punzone. L'immagine sacra si ricollega a celebri prototipi costituiti da statue in marmo eseguite da artisti come Pierre Puget e Filippo Parodi per chiese liguri.