Acquasantiera costituita da piletta a sezione emisferica decorata da baccellature ed elementi fitomorfi, sovrastata da targa in cui spicca, in posizione centrale, l'immagine della Madonna Immacolata con le mani incrociate sul petto. Una ricca e complessa cornice, formata da volute, elementi a fiamma ("pelacette"), ghirlande e, sulla sommità, un motivo a timpano spezzato circonda l'immagine sacra.
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MG.L. 581
DTZ
DTZG:
XVIII
Cronologia (DT)
DTM:
punzone
DTSI:
1701
DTSF:
1800
MTC
MTC:
argento sbalzato e cesellato
Notizie storico-critiche (NSC)
L'oggetto, destinato alla devozione privata, è un tipico esempio della produzione degli argentieri liguri del XVIII secolo, come testimonia anche il punzone. L'immagine sacra si ricollega a celebri prototipi costituiti da statue in marmo eseguite da artisti come Pierre Puget e Filippo Parodi per chiese liguri.
Acquasantiera costituita da piletta a sezione emisferica decorata da baccellature ed elementi fitomorfi, sovrastata da targa in cui spicca, in posizione centrale, l'immagine della Madonna Immacolata con le mani incrociate sul petto. Una ricca e complessa cornice, formata da volute, elementi a fiamma ("pelacette"), ghirlande e, sulla sommità, un motivo a timpano spezzato circonda l'immagine sacra.
Stemmi, emblemi, marchi (STM)
STMC:
punzone
STMI:
punzone Torretta
Notizie storico-critiche (NSC)
L'oggetto, destinato alla devozione privata, è un tipico esempio della produzione degli argentieri liguri del XVIII secolo, come testimonia anche il punzone. L'immagine sacra si ricollega a celebri prototipi costituiti da statue in marmo eseguite da artisti come Pierre Puget e Filippo Parodi per chiese liguri.
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
legato
Nome (ACQN):
Matteo Luxoro
Data acquisizione (ACQD):
1945
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Mutamenti titolarità/possesso/detenzione (ALN)
ALNT:
furto
ALND:
1978
ALNN:
Recuperata
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAN:
007411
FTAN:
454/9 (18x24)
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Biavati, G.
BIBD:
1982
BIBN:
p. 39, n. 3
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Biavati, G.
BIBD:
1989
BIBN:
pp. 20-21, n. 1
Citazione completa (BIL)
Gli argenti del Museo Luxoro
Bollettino dei Musei Civici Genovesi, IV, 10-12