Orologio a piatto da parete (Telleruhr) formato da una cartella romboidale a profilo mistilineo, in ottone finemente sbalzato e cesellato, con motivi di gusto tardobarocco, tra cui un mascherone, nella parte inferiore, e un vaso con fiori sul fastigio. Fondo zigrinato, quadrante con cifre romane incise
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
M.G.L. 569
DTZ
DTZG:
sec. XVII-XVIII
Cronologia (DT)
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1690
DTSV:
post
DTSF:
1710
DTSL:
ante
MTC
MTC:
meccanismo con scappamento a verga entro struttura di ferro, pendola a coda di vacca
MTC:
cassa in ottone argentato, sbalzato, cesellato
Notizie storico-critiche (NSC)
Questa tipologia di orologio fu particolarmente diffusa in area germanica.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVS:
Italia
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCM:
Collezione privata famiglia Luxoro
TCL:
luogo di provenienza
PRVS:
Italia
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCM:
Museo Giannettino Luxoro
PRDI:
1945
TCL:
luogo di provenienza
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
M.G.L. 569
DTZ
DTZG:
sec. XVII-XVIII
Cronologia (DT)
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1690
DTSV:
post
DTSF:
1710
DTSL:
ante
Ambito culturale (ATB)
ATBD:
manifattura tedesca
ATBM:
analisi stilistica
MTC
MTC:
meccanismo con scappamento a verga entro struttura di ferro, pendola a coda di vacca
MTC:
cassa in ottone argentato, sbalzato, cesellato
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
49
MISL:
35
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
buono
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Orologio a piatto da parete (Telleruhr) formato da una cartella romboidale a profilo mistilineo, in ottone finemente sbalzato e cesellato, con motivi di gusto tardobarocco, tra cui un mascherone, nella parte inferiore, e un vaso con fiori sul fastigio. Fondo zigrinato, quadrante con cifre romane incise
Notizie storico-critiche (NSC)
Questa tipologia di orologio fu particolarmente diffusa in area germanica.
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
legato
Nome (ACQN):
famiglia Luxoro
Data acquisizione (ACQD):
1945
Luogo acquisizione (ACQL):
Genova
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAN:
1527/5 (13x18)
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Biavati G.
BIBD:
1981
BIBN:
p.45
BIBI:
fig.18
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Pessa Loredana
BIBD:
2004
BIBN:
p.28
BIBI:
fig.8
Citazione completa (BIL)
Titolo: Gli orologi del Museo Luxoro (Genova) / Biavati G.
Citazione completa (BIL)
Citazione completa (BIL):
Titolo: I Quaderni "Gli orologi" (Genova) / Pessa Loredana
Mostre (MST)
MSTT:
Un'ostinata illusione: la misurazione del tempo e gli orologi Luxoro