Link alla homepage logo musei di genova header

Cornice - reliquiario

Museo Giannettino Luxoro
OGT
OGTD:
reliquiario
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
L’elegante struttura, assimilabile ad un altare del tardo Cinquecento, con il suo alto fastigio a forma di edicola e la parte centrale rettangolare, presenta due cavità ovoidali nella parte inferiore e in quella superiore che ospitano le reliquie dei santi. Nella zona centrale è inserito un disegno di anonimo artista raffigurante una Madonna con Bambino. La ricca decorazione in metallo sbalzato o fuso comprende due figurine allegoriche a tutto tondo nel fastigio, ricollegabili al gusto del tardo Manierismo e alcune testine di angeli laterali in lamina sbalzata e cesellata, presumibilmente databili al XVII secolo e aggiunte in un secondo momento, così come gli ornati a volute alla base
Titolo (SGTT)
Reliquiario contenente disegno a matita di testa femminile con bambino e reliquie di S.Giovanni Batt
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
M.G.L. 551
DTZ
DTZG:
XVI- XVII
Cronologia (DT)
DTM:
analisi stilistica
ADT:
XIX
MTC
MTC:
argento sbalzato e cesellato
MTC:
Bronzo dorato
MTC:
ottone
MTC:
legno brunito
Notizie storico-critiche (NSC)
L’opera, probabilmente rimaneggiata tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del secolo successivo, costituisce un esempio raro e molto raffinato di un tipo di contenitore per reliquie a destinazione privata, diffuso già a partire dal tardo Medioevo, ma di cui pochi esemplari sono giunti sino a noi.