Acquasantiera pensile di forma insolita, costituita da un elemento centrale dal profilo a volute, affiancato da due putti, al quale è fissata, nella parte inferiore, una piletta a forma di conchiglia e, nella parte superiore un medaglione ovale con cornice arricchita da cornucopie, ghirlande e volute, destinato ad ospitare un'immagine sacra o una reliquia. Attualmente ospita una piccolo dipinto olio su rame raffigurante la testa di una santa. L'oggetto è privo di punzonature.
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
M.G.L.546b
DTZ
DTZG:
XVIII
Cronologia (DT)
DTSI:
1701
DTSF:
1800
MTC
MTC:
olio su rame
MTC:
argento sbalzato e cesellato
Notizie storico-critiche (NSC)
L'oggetto si ricollega alla produzione settecentesca di gusto rocaille.
la piletta per l'acqua è staccata e necessita di essere nuovamente fissata all'oggetto. Mutila di alcune parti degli elementi decorativi nella zona superiore.
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Acquasantiera pensile di forma insolita, costituita da un elemento centrale dal profilo a volute, affiancato da due putti, al quale è fissata, nella parte inferiore, una piletta a forma di conchiglia e, nella parte superiore un medaglione ovale con cornice arricchita da cornucopie, ghirlande e volute, destinato ad ospitare un'immagine sacra o una reliquia. Attualmente ospita una piccolo dipinto olio su rame raffigurante la testa di una santa. L'oggetto è privo di punzonature.
Notizie storico-critiche (NSC)
L'oggetto si ricollega alla produzione settecentesca di gusto rocaille.
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
legato
Nome (ACQN):
Matteo Luxoro
Data acquisizione (ACQD):
1945
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Mutamenti titolarità/possesso/detenzione (ALN)
ALNT:
furto
ALND:
1978
ALNN:
Recuperata
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAN:
454/7 (18x24)
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Biavati, G.
BIBD:
1982
BIBN:
p. 43, n. 11
Citazione completa (BIL)
Gli argenti del Museo Luxoro
"Bollettino dei Musei Civici Genovesi, IV, 10-12