Link alla homepage logo musei di genova header

Orologio notturno

Museo Giannettino Luxoro
Denominazione/dedicazione (OGTN)
Orologio notturno
OGT
OGTD:
orologio
Autore (AUT)
AUTS:
attribuito
AUTR:
autore del meccanismo
AUTM:
firma
AUTN:
Mannelli, Ludovico
AUTA:
Notizie nella seconda metà del XVII secolo
AUTS:
attribuito
AUTR:
Autore mostra dipinta
AUTM:
analisi stilistica
AUTN:
Mattioli, Ludovico
AUTA:
Crevalcore, 1662 - Bologna, 1747
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Orologio notturno in legno ebanizzato di forma architettonica con piccole urne dorate laterali, sormontato da un timpano spezzato con elemento centrale a forma di urna. Quadrante rettangolare con, nella parte superiore, il disco rotante con cifre arabe sormontato da quelle romane indicanti i quarti e i mezzi quarti. Mostra in rame dipinta con paesaggio marino con figure. Disco rotante con l'ora traforata, anch'essa dipinta con nuvole.
SGT
SGTI:
paesaggio marino con nave allo scalo
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
M.G.L. 502
DTZ
DTZG:
XVII
Cronologia (DT)
DTZS:
seconda metà
DTM:
iscrizione
DTSI:
1650
DTSV:
post
DTSF:
1700
DTSL:
ante
MTC
MTC:
meccanismo con scappamento a verga e sistema di carica a conoide; firmato "lod.co manelli bol.g.a"
MTC:
cassa in legno intagliato ebanizzato
Notizie storico-critiche (NSC)
Il dipinto sulla mostra in rame, rappresentante un "Paesaggio marino con figure" è stato attribuito a Ludovico Mattioli. Tale attribuzione è stata accettata, sia pure in forma dubitativa, anche in epoca recente.