Orologio notturno in legno ebanizzato di forma architettonica con piccole urne dorate laterali, sormontato da un timpano spezzato con elemento centrale a forma di urna. Quadrante rettangolare con, nella parte superiore, il disco rotante con cifre arabe sormontato da quelle romane indicanti i quarti e i mezzi quarti. Mostra in rame dipinta con paesaggio marino con figure. Disco rotante con l'ora traforata, anch'essa dipinta con nuvole.
SGT
SGTI:
paesaggio marino con nave allo scalo
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
M.G.L. 502
DTZ
DTZG:
XVII
Cronologia (DT)
DTZS:
seconda metà
DTM:
iscrizione
DTSI:
1650
DTSV:
post
DTSF:
1700
DTSL:
ante
MTC
MTC:
meccanismo con scappamento a verga e sistema di carica a conoide; firmato "lod.co manelli bol.g.a"
MTC:
cassa in legno intagliato ebanizzato
Notizie storico-critiche (NSC)
Il dipinto sulla mostra in rame, rappresentante un "Paesaggio marino con figure" è stato attribuito a Ludovico Mattioli. Tale attribuzione è stata accettata, sia pure in forma dubitativa, anche in epoca recente.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVS:
Italia
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCM:
Collezione privata famiglia Luxoro
TCL:
luogo di provenienza
PRVS:
Italia
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCM:
Museo Giannettino Luxoro
PRDI:
1945
TCL:
luogo di provenienza
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
M.G.L. 502
DTZ
DTZG:
XVII
Cronologia (DT)
DTZS:
seconda metà
DTM:
iscrizione
DTSI:
1650
DTSV:
post
DTSF:
1700
DTSL:
ante
Autore (AUT)
AUTS:
attribuito
AUTR:
autore del meccanismo
AUTM:
firma
AUTN:
Mannelli, Ludovico
AUTA:
Notizie nella seconda metà del XVII secolo
AUTS:
attribuito
AUTR:
Autore mostra dipinta
AUTM:
analisi stilistica
AUTN:
Mattioli, Ludovico
AUTA:
Crevalcore, 1662 - Bologna, 1747
MTC
MTC:
meccanismo con scappamento a verga e sistema di carica a conoide; firmato "lod.co manelli bol.g.a"
MTC:
cassa in legno intagliato ebanizzato
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
81,5
MISL:
59
MISP:
23
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
buono
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Orologio notturno in legno ebanizzato di forma architettonica con piccole urne dorate laterali, sormontato da un timpano spezzato con elemento centrale a forma di urna. Quadrante rettangolare con, nella parte superiore, il disco rotante con cifre arabe sormontato da quelle romane indicanti i quarti e i mezzi quarti. Mostra in rame dipinta con paesaggio marino con figure. Disco rotante con l'ora traforata, anch'essa dipinta con nuvole.
Iscrizioni (ISR)
ISRC:
firma
ISRL:
italiano
ISRS:
a incisione
ISRT:
corsivo
ISRP:
sul meccanismo
ISRI:
Lod.co Manelli/Bolg.a
Notizie storico-critiche (NSC)
Il dipinto sulla mostra in rame, rappresentante un "Paesaggio marino con figure" è stato attribuito a Ludovico Mattioli. Tale attribuzione è stata accettata, sia pure in forma dubitativa, anche in epoca recente.
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
legato
Nome (ACQN):
famiglia Luxoro
Data acquisizione (ACQD):
1945
Luogo acquisizione (ACQL):
Genova
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2022
FTAC:
LU_MGL 502
FTAN:
LU_MGL 502_0749
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2022
FTAC:
LU_MGL 502
FTAN:
LU_MGL 502_0751
FTAF:
jpg
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Biavati G.
BIBD:
1981
BIBN:
p.40-41
BIBI:
fig.13-14
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Pessa Loredana
BIBD:
2004
BIBN:
p.23
BIBI:
fig.37
Citazione completa (BIL)
Titolo: Gli orologi del Museo Luxoro (Genova) / Biavati G.
Citazione completa (BIL)
Citazione completa (BIL):
Titolo: I Quaderni "Gli orologi" (Genova) / Pessa Loredana
Mostre (MST)
MSTT:
Un'ostinata illusione: la misurazione del tempo e gli orologi Luxoro