Orologio in origine montato su una colonna guardacorde e in seguito ridotto a pendolo e privato della colonna, trasformandolo in orologio da tavola. Cassa rettangolare con paraste angolari e il bordo superiore a profilo mistilineo, presenta un fastigio in legno intagliato a forma di fiamma, di gusto tipicamente rococò. La mostra dipinta ospita un quadrante bianco con cifre dipinte in nero, romane per le ore, arabe per i minuti.
SGT
SGTI:
Mostra dipinta con scena di paesaggio centrale, fiori policromi agli angoli e in alto l'emblema della croce di Malta
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
M.G.L. 355
DTZ
DTZG:
sec. XVIII
Cronologia (DT)
DTSI:
1701
DTSV:
post
DTSF:
1800
DTSL:
ante
MTC
MTC:
meccanismo modificato: movimento in gabbia di ferro e ruotismi in ottone, scappamento a verga e suoneria alla romana con ribotta sulla campana esterna, pendolo originale.
MTC:
cassa in legno impiallacciato e dipinto
Tipo scheda (TSK)
OA
Identificativo di origine
OA_7999
Codice univoco (NCT)
Codice Regione (NCTR):
07
Ente schedatore (ESC)
R07
Ente competente (ECP)
R07
Altro codice bene (ACC)
ODY-OA_0008580/ R07
Altri codici (ACC)
Altro codice bene (ACC):
IN65_000428
Denominazione/dedicazione (OGTN)
Orologio da tavolo
OGT
OGTD:
orologio
SGT
SGTI:
Mostra dipinta con scena di paesaggio centrale, fiori policromi agli angoli e in alto l'emblema della croce di Malta
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVS:
Italia
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCM:
Collezione privata famiglia Luxoro
TCL:
luogo di provenienza
PRVS:
Italia
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCM:
Museo Giannettino Luxoro
PRDI:
1945
TCL:
luogo di provenienza
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
M.G.L. 355
DTZ
DTZG:
sec. XVIII
Cronologia (DT)
DTSI:
1701
DTSV:
post
DTSF:
1800
DTSL:
ante
Ambito culturale (ATB)
ATBD:
Anonimo
ATBM:
analisi stilistica
MTC
MTC:
meccanismo modificato: movimento in gabbia di ferro e ruotismi in ottone, scappamento a verga e suoneria alla romana con ribotta sulla campana esterna, pendolo originale.
MTC:
cassa in legno impiallacciato e dipinto
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
50,5
MISL:
39,2
MISP:
14
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
buono
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Orologio in origine montato su una colonna guardacorde e in seguito ridotto a pendolo e privato della colonna, trasformandolo in orologio da tavola. Cassa rettangolare con paraste angolari e il bordo superiore a profilo mistilineo, presenta un fastigio in legno intagliato a forma di fiamma, di gusto tipicamente rococò. La mostra dipinta ospita un quadrante bianco con cifre dipinte in nero, romane per le ore, arabe per i minuti.
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
legato
Nome (ACQN):
famiglia Luxoro
Data acquisizione (ACQD):
1945
Luogo acquisizione (ACQL):
Genova
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAN:
007385
FTAN:
1311/2 (13x18)
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Biavati G.
BIBD:
1981
BIBN:
p.47
BIBI:
fig.20
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Pessa L.
BIBD:
2004
BIBN:
p.56
BIBI:
fig.39
Citazione completa (BIL)
Titolo: Gli orologi del Museo Luxoro (Genova) / Biavati G.
Citazione completa (BIL)
Citazione completa (BIL):
Titolo: I Quaderni "Gli orologi" (Genova) / Pessa Loredana
Mostre (MST)
MSTT:
Un'ostinata illusione: la misurazione del tempo e gli orologi Luxoro