Orologio notturno-diurno con cassa d'ebano, alto basamento modanato, un fastigio a timpano spezzato, con elemento centrale a edicola, sormontato da una figura allegorica in bronzo dorato, munito di sportello amovibile. Mostra molto complessa, riccamente decorata da lamine di bronzo sbalzato, con cinque quadranti, di cui solo quello orario diurno provvisto di lancetta: nella parte superiore semicircolare per la lettura delle ore notturne, quadrante circolare per per l'orario diurno, calendario lunare centrale e in basso a destra quadrante per i secondi, in basso a sinistra quadrante per le ore diurne, al centro quadrante con i nomi delle dodici case del cielo e delle stagioni; sotto una feritoia per il calendario e il giorno della settimana.
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
M.G.L. 351
DTZ
DTZG:
sec. XVII
Cronologia (DT)
DTZS:
fine
DTM:
iscrizione
DTSI:
1691
DTSV:
ca
MTC
MTC:
scappamento a verga e sistema di carica conoide, mancante della corda e di tutte le derivazioni del sistema di dischi per la lettura notturna. firmato sul movimento: "nicollas rosse in fiorenza"
MTC:
ebano intagliato, bronzo fuso, bronzo cesellato e dorato
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCM:
Collezione privata famiglia Luxoro
TCL:
luogo di provenienza
PRCM:
Museo Giannettino Luxoro
TCL:
luogo di provenienza
PRDI:
1945
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
M.G.L. 351
DTZ
DTZG:
sec. XVII
Cronologia (DT)
DTZS:
fine
DTM:
iscrizione
DTSI:
1691
DTSV:
ca
Autore (AUT)
AUTR:
autore del meccanismo
AUTM:
firma
AUTN:
Rosse, Nicolas
MTC
MTC:
scappamento a verga e sistema di carica conoide, mancante della corda e di tutte le derivazioni del sistema di dischi per la lettura notturna. firmato sul movimento: "nicollas rosse in fiorenza"
MTC:
ebano intagliato, bronzo fuso, bronzo cesellato e dorato
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
78,5
MISL:
41
MISP:
19
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
buono
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Orologio notturno-diurno con cassa d'ebano, alto basamento modanato, un fastigio a timpano spezzato, con elemento centrale a edicola, sormontato da una figura allegorica in bronzo dorato, munito di sportello amovibile. Mostra molto complessa, riccamente decorata da lamine di bronzo sbalzato, con cinque quadranti, di cui solo quello orario diurno provvisto di lancetta: nella parte superiore semicircolare per la lettura delle ore notturne, quadrante circolare per per l'orario diurno, calendario lunare centrale e in basso a destra quadrante per i secondi, in basso a sinistra quadrante per le ore diurne, al centro quadrante con i nomi delle dodici case del cielo e delle stagioni; sotto una feritoia per il calendario e il giorno della settimana.
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
legato
Nome (ACQN):
famiglia Luxoro
Data acquisizione (ACQD):
1945
Luogo acquisizione (ACQL):
Genova
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2022
FTAC:
LU_MGL 351
FTAN:
LU_MGL 351_0770
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2022
FTAC:
LU_MGL 351
FTAN:
LU_MGL 351_0769
FTAF:
jpg
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Biavati G.
BIBD:
1981
BIBN:
p. 39
BIBI:
fig. 12
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Pessa Loredana
BIBD:
2004
BIBN:
p.22
BIBI:
fig. 36
Citazione completa (BIL)
Titolo: Gli orologi del Museo Luxoro (Genova) / Biavati G.
Citazione completa (BIL)
Citazione completa (BIL):
Titolo: I Quaderni "Gli orologi" (Genova) / Pessa Loredana