Link alla homepage logo musei di genova header

Orologio notturno

Museo Giannettino Luxoro
Denominazione/dedicazione (OGTN)
Orologio notturno
OGT
OGTD:
orologio
Autore (AUT)
AUTS:
attribuito
AUTR:
autore del meccanismo
AUTM:
firma
AUTN:
Callin, Giovanni Pietro
AUTA:
notizie dal 1658 al 1685
AUTS:
attribuito
AUTR:
Autore mostra dipinta
AUTM:
analisi stilistica
AUTN:
Mulier, Pieter
AUTA:
Haarlem, 1637 - Milano, 1701
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Orologio notturno con cassa di produzione locale a forma architettonica con un putto alato in bronzo sulla cimasa e mostra in rame dipinto con l'Allegoria del Tempo. Quadrante semicircolare rotante confuso tra le nuvole del paesaggio dipinto sulla mostra, numeri arabi all'interno, da leggere in trasparenza.
SGT
SGTI:
allegoria del Tempo
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
M.G.L. 504
DTZ
DTZG:
sec. XVII
Cronologia (DT)
DTZS:
seconda metà
DTM:
iscrizione
DTSI:
1650
DTSV:
post
DTSF:
1699
DTSL:
ante
MTC
MTC:
meccanismo con scappamento a verga e sistema di carica a conoide
MTC:
cassa in pero ebanizzato intagliato con bronzi fusi
Notizie storico-critiche (NSC)
Mostra rettangolare in rame dipinto con la raffigurazione dell'Allegoria del Tempo; la Barca del Tempo traghetta quattro passeggeri, un vecchio e tre donne, che alludono alle quattro stagioni, attraverso il fiume della vita, su uno sfondo paesistico ricco di elementi iconografici e stilistici di chiara derivazione romana. Attribuita dubitativamente a Pieter Mulier che fu attivo a Genova dal 1671.