Orologio notturno con cassa di produzione locale a forma architettonica con un putto alato in bronzo sulla cimasa e mostra in rame dipinto con l'Allegoria del Tempo. Quadrante semicircolare rotante confuso tra le nuvole del paesaggio dipinto sulla mostra, numeri arabi all'interno, da leggere in trasparenza.
SGT
SGTI:
allegoria del Tempo
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
M.G.L. 504
DTZ
DTZG:
sec. XVII
Cronologia (DT)
DTZS:
seconda metà
DTM:
iscrizione
DTSI:
1650
DTSV:
post
DTSF:
1699
DTSL:
ante
MTC
MTC:
meccanismo con scappamento a verga e sistema di carica a conoide
MTC:
cassa in pero ebanizzato intagliato con bronzi fusi
Notizie storico-critiche (NSC)
Mostra rettangolare in rame dipinto con la raffigurazione dell'Allegoria del Tempo; la Barca del Tempo traghetta quattro passeggeri, un vecchio e tre donne, che alludono alle quattro stagioni, attraverso il fiume della vita, su uno sfondo paesistico ricco di elementi iconografici e stilistici di chiara derivazione romana. Attribuita dubitativamente a Pieter Mulier che fu attivo a Genova dal 1671.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVS:
Italia
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCM:
Collezione privata famiglia Luxoro
TCL:
luogo di provenienza
PRVS:
Italia
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCM:
Museo Giannettino Luxoro
PRDI:
1945
TCL:
luogo di provenienza
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
M.G.L. 504
DTZ
DTZG:
sec. XVII
Cronologia (DT)
DTZS:
seconda metà
DTM:
iscrizione
DTSI:
1650
DTSV:
post
DTSF:
1699
DTSL:
ante
Autore (AUT)
AUTS:
attribuito
AUTR:
autore del meccanismo
AUTM:
firma
AUTN:
Callin, Giovanni Pietro
AUTA:
notizie dal 1658 al 1685
AUTS:
attribuito
AUTR:
Autore mostra dipinta
AUTM:
analisi stilistica
AUTN:
Mulier, Pieter
AUTA:
Haarlem, 1637 - Milano, 1701
MTC
MTC:
meccanismo con scappamento a verga e sistema di carica a conoide
MTC:
cassa in pero ebanizzato intagliato con bronzi fusi
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
70,5
MISL:
43
MISP:
14,5
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
buono
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Orologio notturno con cassa di produzione locale a forma architettonica con un putto alato in bronzo sulla cimasa e mostra in rame dipinto con l'Allegoria del Tempo. Quadrante semicircolare rotante confuso tra le nuvole del paesaggio dipinto sulla mostra, numeri arabi all'interno, da leggere in trasparenza.
Notizie storico-critiche (NSC)
Mostra rettangolare in rame dipinto con la raffigurazione dell'Allegoria del Tempo; la Barca del Tempo traghetta quattro passeggeri, un vecchio e tre donne, che alludono alle quattro stagioni, attraverso il fiume della vita, su uno sfondo paesistico ricco di elementi iconografici e stilistici di chiara derivazione romana. Attribuita dubitativamente a Pieter Mulier che fu attivo a Genova dal 1671.
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
legato
Nome (ACQN):
famiglia Luxoro
Data acquisizione (ACQD):
1945
Luogo acquisizione (ACQL):
Genova
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2022
FTAC:
LU_MGL 504
FTAN:
LU_MGL 504_0685
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2022
FTAC:
LU_MGL 504
FTAN:
LU_MGL 504_0685
FTAF:
jpg
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Biavati G.
BIBD:
1981
BIBN:
p.28
BIBI:
fig.1-2
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
M. C. Galassi
BIBD:
1991
BIBN:
p.113-114
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
C. Di Fabio
BIBD:
1999
BIBN:
p.165
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Pessa Loredana
BIBD:
2004
BIBN:
p.50
BIBI:
fig.32
Citazione completa (BIL)
Titolo: Gli orologi del Museo Luxoro (Genova) / Biavati G.
Citazione completa (BIL)
Citazione completa (BIL):
Titolo: I Quaderni "Gli orologi" (Genova) / Pessa Loredana
Mostre (MST)
MSTT:
Un'ostinata illusione: la misurazione del tempo e gli orologi Luxoro