Brocca con corpo globulare e piede a calice rovesciato, collo formato da una parte inferiore troncoconica, separata, tramite una cornice aggettante di discreto spessore, dalla bocca svasata. Coperchio a cupola con presa a pigna, ansa verticale a voluta e rubinetto in basso. Il corpo vasale, il piede e il coperchio sono caratterizzati da una fitta serie di baccellature, mentre la superficie del collo presenta una lavorazione a squame a bassissimo rilievo, come nella brocca M.G.L. 66.
Titolo (SGTT)
Anfora
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
M.G.L. 71
DTZ
DTZG:
sec. XVII
Cronologia (DT)
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1601
DTSV:
post
DTSF:
1700
DTSL:
ante
MTC
MTC:
rame sbalzato
Notizie storico-critiche (NSC)
Analogamente alle altre brocche, l'esemplare può essere ricollegato a prototipi tardo-rinascimentali.
Brocca con corpo globulare e piede a calice rovesciato, collo formato da una parte inferiore troncoconica, separata, tramite una cornice aggettante di discreto spessore, dalla bocca svasata. Coperchio a cupola con presa a pigna, ansa verticale a voluta e rubinetto in basso. Il corpo vasale, il piede e il coperchio sono caratterizzati da una fitta serie di baccellature, mentre la superficie del collo presenta una lavorazione a squame a bassissimo rilievo, come nella brocca M.G.L. 66.
Notizie storico-critiche (NSC)
Analogamente alle altre brocche, l'esemplare può essere ricollegato a prototipi tardo-rinascimentali.