L'acquareccia presenta un corpo ovaliforme, suddiviso orizzontalmente nella zona sottostante alla spalla da una duplice ghiera aggettante. Ansa verticale a voluta e versatoio raccordato al corpo vasale da elemento a doppia voluta. Il rubinetto è fissato, come di consueto, nella parte inferiore. Piede a scodella rovesciata e coperchio a cupola. Una fitta serie di baccellature ricopre interamente le varie zone della superficie del manufatto, separate da cornici a rilievo
Titolo (SGTT)
Anfora
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
M.G.L. 67
DTZ
DTZG:
sec. XVII
Cronologia (DT)
DTM:
analisi stilistica
MTC
MTC:
rame sbalzato
Notizie storico-critiche (NSC)
La brocca si ricollega dal punto di vista morfologico e decorativo al repertorio tardo-rinascimentale.
L'acquareccia presenta un corpo ovaliforme, suddiviso orizzontalmente nella zona sottostante alla spalla da una duplice ghiera aggettante. Ansa verticale a voluta e versatoio raccordato al corpo vasale da elemento a doppia voluta. Il rubinetto è fissato, come di consueto, nella parte inferiore. Piede a scodella rovesciata e coperchio a cupola. Una fitta serie di baccellature ricopre interamente le varie zone della superficie del manufatto, separate da cornici a rilievo
Notizie storico-critiche (NSC)
La brocca si ricollega dal punto di vista morfologico e decorativo al repertorio tardo-rinascimentale.