Il polittico è diviso in sei scomparti: gli scomparti superiori sono incorniciati da archi a tutto sesto sormontati da una lunetta, gli scomparti inferiori sono incorniciati da archi a tutto sesto suddivisi in archetti più piccoli. Nel pannello centrale in alto, la Madonna abbraccia affettuosamente il bambino. La Madonna tiene il bambino in braccio afferrandolo con la mano destra alla gamba sinistra e gli sorregge la testa con la mano sinistra. A destra di chi osserva, Sant'Apollonia reca una tenaglia con un dente nella mano destra; dall'altro lato, è raffigurata Sant'Agata che copre il seno reciso con il braccio e la mano sinistra. Nello scomparto inferiore centrale è rappresentato san mauro in trono, in abito nero da abate, con il pastorale nella mano sinistra e la mano destra alzata in atto benedicente. Sul basamento del trono si legge: "1519 die x. Ho (sic) opvs fieri fecert. M. Jacob marinvs et dicte ecclesie massarij". La firma dell'artista (Manvel Macharivs De Pigna Faciebat) è dipinta nello scomparto sinistro, ai piedi di San Giovanni Evangelista che benedice un calice da cui esce un serpente. Nel pannello laterale destro, è raffigurato San Paolo con un libro nella mano sinistra e la spada nella destra.
DES
DESS:
Soggetti sacri: religione. Personaggi: Madonna; Gesù bambino; Sant'Agata; Sant'Apollonia; San Mauro; San Giovanni Evangelista; San Paolo. Abbigliamento religioso.
SGT
SGTI:
San Mauro in trono tra i santi Paolo e Giovanni Evangelista, Madonna con bambino tra le sante Agata e Apollonia
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
PB 299
DTZ
DTZG:
XVI
Cronologia (DT)
DTM:
data
DTSI:
1519
DTSF:
1519
MTC
MTC:
olio su tavola di castagno
Notizie storico-critiche (NSC)
Il polittico costituisce l a prima opera datata e firmata dell'artista, così come il contratto di commissione rappresenta la prima notizia documentaria pervenutaci (Reghezza 1908-1911, p. 121-123).
Il dipinto conserva gran parte della cornice originale, che per struttura, divisione in scomparti e carpenteria è legata alla tradizione. L'opera si rifà ancora alla produzione dei Brea (Bartoletti 1988, p. 756; Bartoletti 1999, pp. 90-91; Scagliola 2005, p. 64), tuttavia, il modo in cui è resa la figura di San Paolo, rappresenta un elemento d'innovazione (Scagliola pp. 64-65).
Infine, si registrano anche punti di contatto tra la produzione del Macario e quella di Agostino da Casanova (Rotondi 1959, pp. 7-8; Bartoletti 1988, p. 756; Scagliola 2005, p. 67).
Tipo scheda (TSK)
OA
Livello catalogazione (LIR)
I
Identificativo di origine
OA_7348
Codice univoco (NCT)
Codice Regione (NCTR):
07
Ente schedatore (ESC)
C010025
Ente competente (ECP)
S236
Altro codice bene (ACC)
ODY-OA_0030069/ R07
Altri codici (ACC)
Altro codice bene (ACC):
INS9_000152
Schede correlate (ACS)
ACSC:
000152
ACSS:
Numero scheda cartacea
Definizione bene (OGT)
OGTD:
Polittico dipinto
Identificazione (OGTV):
opera isolata
SGT
SGTI:
San Mauro in trono tra i santi Paolo e Giovanni Evangelista, Madonna con bambino tra le sante Agata e Apollonia
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
IM
PRVC:
Molini di Triora
PRCD:
Chiesa di S. Lorenzo
PRDI:
1519/post
PRDU:
1862/ante
PRCT:
chiesa
PRCQ:
parrocchiale
TCL:
luogo di provenienza
PRCM:
Collezione della famiglia Villa
PRDI:
1862/post
PRDU:
1909/ante
PRCT:
collezione
PRCQ:
privata
TCL:
luogo di provenienza
PRVS:
Italia
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCD:
Palazzo Bianco
PRCM:
Galleria di Palazzo Bianco
PRDI:
1909/post
PRDU:
2008/03/06
PRCT:
museo
PRCQ:
civico
TCL:
luogo di provenienza
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
PB 299
DTZ
DTZG:
XVI
Cronologia (DT)
DTM:
data
DTSI:
1519
DTSF:
1519
Autore (AUT)
AUTR:
esecutore
AUTM:
firma
AUTN:
Macario, Emanuele
AUTA:
Notizie dal 1519 al 1552
Committenza (CMM)
CMMN_BLOCK:
Massari della chiesa si San Lorenzo
CMMN:
Marino Giacomo
CMMD:
1519
CMMF:
Iscrizione
MTC
MTC:
olio su tavola di castagno
Misure (MIS)
MISV_BLOCK:
Larghezza massima 155
MISU:
cm
MISA:
194
MISL:
155
MISV:
Altezza massima 194
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
mediocre
Indicazioni specifiche (STCS):
Mancano le colonnine e altre parti della cornice, fessurazioni, fori di tarli e caduta della doratura sulla cornice; cadute di colore, fessurazioni ni pannelli superiori, nel pannello centrale e nel pannello inferiore destro, ridipinture
Restauri (RST)
RSTD:
2009
RSTN:
Laboratorio di restauro di Palazzo del Principe
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Il polittico è diviso in sei scomparti: gli scomparti superiori sono incorniciati da archi a tutto sesto sormontati da una lunetta, gli scomparti inferiori sono incorniciati da archi a tutto sesto suddivisi in archetti più piccoli. Nel pannello centrale in alto, la Madonna abbraccia affettuosamente il bambino. La Madonna tiene il bambino in braccio afferrandolo con la mano destra alla gamba sinistra e gli sorregge la testa con la mano sinistra. A destra di chi osserva, Sant'Apollonia reca una tenaglia con un dente nella mano destra; dall'altro lato, è raffigurata Sant'Agata che copre il seno reciso con il braccio e la mano sinistra. Nello scomparto inferiore centrale è rappresentato san mauro in trono, in abito nero da abate, con il pastorale nella mano sinistra e la mano destra alzata in atto benedicente. Sul basamento del trono si legge: "1519 die x. Ho (sic) opvs fieri fecert. M. Jacob marinvs et dicte ecclesie massarij". La firma dell'artista (Manvel Macharivs De Pigna Faciebat) è dipinta nello scomparto sinistro, ai piedi di San Giovanni Evangelista che benedice un calice da cui esce un serpente. Nel pannello laterale destro, è raffigurato San Paolo con un libro nella mano sinistra e la spada nella destra.
DES
DESS:
Soggetti sacri: religione. Personaggi: Madonna; Gesù bambino; Sant'Agata; Sant'Apollonia; San Mauro; San Giovanni Evangelista; San Paolo. Abbigliamento religioso.
Iscrizioni (ISR)
ISRC:
documentaria
ISRL:
Latino
ISRS:
a pennello
ISRT:
lettere capitali
ISRP:
In basso nello scomparto laterale sinistro
ISRI:
MANUEL MACHARIUS DE PIGNA FACIEBAT
Notizie storico-critiche (NSC)
Il polittico costituisce l a prima opera datata e firmata dell'artista, così come il contratto di commissione rappresenta la prima notizia documentaria pervenutaci (Reghezza 1908-1911, p. 121-123).
Il dipinto conserva gran parte della cornice originale, che per struttura, divisione in scomparti e carpenteria è legata alla tradizione. L'opera si rifà ancora alla produzione dei Brea (Bartoletti 1988, p. 756; Bartoletti 1999, pp. 90-91; Scagliola 2005, p. 64), tuttavia, il modo in cui è resa la figura di San Paolo, rappresenta un elemento d'innovazione (Scagliola pp. 64-65).
Infine, si registrano anche punti di contatto tra la produzione del Macario e quella di Agostino da Casanova (Rotondi 1959, pp. 7-8; Bartoletti 1988, p. 756; Scagliola 2005, p. 67).
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
acquisto
Nome (ACQN):
Eredi famiglia Villa
Data acquisizione (ACQD):
1909
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Indirizzo (CDGI):
Via g. Garibaldi, 9
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione esistente
FTAP:
fotografia b-n
FTAT:
Veduta frontale
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Spotorno G. B.
BIBD:
1825
BIBN:
p. 199
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Staglieno M./ Belgrano L. T.
BIBD:
1868
BIBN:
p. 42
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Alizeri F.
BIBD:
1874
BIBN:
III p. 322
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Poggi V./ Cervetto L.A./ Villa G.B.
BIBD:
1892
BIBN:
p. 192
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Jacobsen E.
BIBD:
1896
BIBN:
n. II p. 124
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Suida W.
BIBD:
1906
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Reghezza L.
BIBD:
1908-1911
BIBN:
pp. 121-123
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Grosso O.
BIBD:
1910
BIBN:
p. 71
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Jacobsen E.
BIBD:
1911
BIBN:
XXXIV p. 213
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Grosso O.
BIBD:
1912
BIBN:
p. 59
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Belle Arti
BIBD:
1931
BIBN:
n. 12 p. 1149
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Grosso O.
BIBD:
1932
BIBN:
pp. 103-104
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Rotondi P.
BIBD:
1959
BIBN:
XIV n. 1-4 pp. 7-8
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Castelnovi G. V.
BIBD:
1970
BIBN:
V. I pp. 157, 179
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Castelnovi G. V.
BIBD:
1987
BIBN:
V. I pp. 137, 160
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Bartoletti M.
BIBD:
1988
BIBN:
T. II p. 756
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Bartoletti M.
BIBD:
1999
BIBN:
pp. 90-91, 398
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Scagliola M.
BIBD:
2005
BIBN:
3 pp. 63-65
Citazione completa (BIL)
Titolo: Storia letteraria della Liguria (Genova) / Spotorno G. B.
Citazione completa (BIL)
Citazione completa (BIL):
Titolo: Catalogo dell'esposizone artistico archeologico industriale aperta nelle sale dell'Accademia Ligustica (Genova) / Staglieno M./ Belgrano L. T.
Citazione completa (BIL):
Titolo: Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI (Genova) / Alizeri F.
Citazione completa (BIL):
Titolo: Catalogo degli oggetti componenti la mostra d'arte antica aperta nelle sale del Palazzo Bianco (Genova) / Poggi V./ Cervetto L. A./ Villa G.B.
Citazione completa (BIL):
Titolo: Archivio storico dell'arte / Jacobsen E.
Citazione completa (BIL):
Titolo: Genua (Leipzig) / Suida W.
Citazione completa (BIL):
Titolo: Appunti e notizie ricavate da documenti inediti dell'archivio comunale di Taggia (Sanremo) / Reghezza L.
Citazione completa (BIL):
Titolo: Catalogo delle gallerie di Palazzo Bianco - Palazzo Rosso (Milano) / Grosso O.
Citazione completa (BIL):
Titolo: Repertorium Fur Kunstwissenschaft / Jacobsen E.
Citazione completa (BIL):
Titolo:Catalogo delle Gallerie di Palazzo Rosso e Bianco (Milano) / Grosso O.
Citazione completa (BIL):
Titolo: Genova / Belle Arti
Citazione completa (BIL):
Titolo: Le gallerie d'arte del Comune di Genova. I Palazzi Bianco, Rosso e Tursi (Genova) / Grosso O.
Citazione completa (BIL):
Titolo: Rivista Ingauna e Intemelia / Rotondi P.
Citazione completa (BIL):
Titolo: La pittura a Genova e in Liguria (Genova) / Castelnovi G. V.
Citazione completa (BIL):
Titolo:La pittura a Genova e in Liguria (Genova) / Castelnovi G. V.
Citazione completa (BIL):
Titolo: La pittura in Italia. Il Cinquecento (Milano) / Bartoletti M.
Citazione completa (BIL):
Titolo: La pittura in Liguria. Il Cinquecento (Genova) / Bartoletti M.
Citazione completa (BIL):
Titolo: Ligures / Scagliola M.
Mostre (MST)
MSTT:
Esposizione artistico archeologico industriale aperta nelle sale dell'Accacemia Ligustica
MSTL:
Genova
MSTD:
1868
MSTT:
Mostra d'arte antica aperta nelle sale del Palazzo Bianco destinato a sede del nuovo museo civico