Link alla homepage logo musei di genova header

San Mauro in trono tra i santi Paolo e Giovanni Evangelista, Madonna con bambino tra le sante Agata e Apollonia

Museo di Sant’Agostino
Definizione bene (OGT)
OGTD:
Polittico dipinto
Identificazione (OGTV):
opera isolata
Autore (AUT)
AUTR:
esecutore
AUTM:
firma
AUTN:
Macario, Emanuele
AUTA:
Notizie dal 1519 al 1552
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Il polittico è diviso in sei scomparti: gli scomparti superiori sono incorniciati da archi a tutto sesto sormontati da una lunetta, gli scomparti inferiori sono incorniciati da archi a tutto sesto suddivisi in archetti più piccoli. Nel pannello centrale in alto, la Madonna abbraccia affettuosamente il bambino. La Madonna tiene il bambino in braccio afferrandolo con la mano destra alla gamba sinistra e gli sorregge la testa con la mano sinistra. A destra di chi osserva, Sant'Apollonia reca una tenaglia con un dente nella mano destra; dall'altro lato, è raffigurata Sant'Agata che copre il seno reciso con il braccio e la mano sinistra. Nello scomparto inferiore centrale è rappresentato san mauro in trono, in abito nero da abate, con il pastorale nella mano sinistra e la mano destra alzata in atto benedicente. Sul basamento del trono si legge: "1519 die x. Ho (sic) opvs fieri fecert. M. Jacob marinvs et dicte ecclesie massarij". La firma dell'artista (Manvel Macharivs De Pigna Faciebat) è dipinta nello scomparto sinistro, ai piedi di San Giovanni Evangelista che benedice un calice da cui esce un serpente. Nel pannello laterale destro, è raffigurato San Paolo con un libro nella mano sinistra e la spada nella destra.
DES
DESS:
Soggetti sacri: religione. Personaggi: Madonna; Gesù bambino; Sant'Agata; Sant'Apollonia; San Mauro; San Giovanni Evangelista; San Paolo. Abbigliamento religioso.
SGT
SGTI:
San Mauro in trono tra i santi Paolo e Giovanni Evangelista, Madonna con bambino tra le sante Agata e Apollonia
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
PB 299
DTZ
DTZG:
XVI
Cronologia (DT)
DTM:
data
DTSI:
1519
DTSF:
1519
MTC
MTC:
olio su tavola di castagno
Notizie storico-critiche (NSC)
Il polittico costituisce l a prima opera datata e firmata dell'artista, così come il contratto di commissione rappresenta la prima notizia documentaria pervenutaci (Reghezza 1908-1911, p. 121-123). Il dipinto conserva gran parte della cornice originale, che per struttura, divisione in scomparti e carpenteria è legata alla tradizione. L'opera si rifà ancora alla produzione dei Brea (Bartoletti 1988, p. 756; Bartoletti 1999, pp. 90-91; Scagliola 2005, p. 64), tuttavia, il modo in cui è resa la figura di San Paolo, rappresenta un elemento d'innovazione (Scagliola pp. 64-65). Infine, si registrano anche punti di contatto tra la produzione del Macario e quella di Agostino da Casanova (Rotondi 1959, pp. 7-8; Bartoletti 1988, p. 756; Scagliola 2005, p. 67).