Busto di Papa Pio VI Braschi (Giovanni Angelo Braschi, 1717-1799), pontefice dal 1775 al 1799. Il retro della base porta la firma JOSEPH. CERACCHI FACIEBAT MDCCLXXXX.
DES
DESS:
ritratti
SGT
SGTI:
Papa Pio VI Braschi
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 3633
DTZ
DTZG:
XVIII
Cronologia (DT)
DTZS:
fine
DTM:
iscrizione
DTSI:
1790
DTSF:
1790
MTC
MTC:
marmo bianco apuano scolpito e inciso
Notizie storico-critiche (NSC)
L'opera è pervenuta al comune di Genova per legato testamentario dello scultore Vincenzo Olivari (1897). Deve probabilmente essere identificata con la replica del busto di Pio VI realizzata da Ceracchi per Monsignor Agresti, elemosiniere del papa. Il busto fu poi acquistato da Cavaceppi nel 1798 e finì nella Collezione Torlonia, dove fu documentato nel 1841.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVS:
Italia
PRVR:
Lazio
PRVP:
RM
PRVC:
Roma
PRCM:
Collezione privata Principi di Torlonia
PRDI:
1790/post
PRDU:
sec. XIX/?
PRCT:
collezione
PRCQ:
privata
TCL:
luogo di provenienza
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCM:
Collezione privata Olivari Vincenzo
PRDI:
XIX/?
PRDU:
1897/ante
PRCT:
collezione
PRCQ:
privata
TCL:
luogo di reperimento
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 3633
DTZ
DTZG:
XVIII
Cronologia (DT)
DTZS:
fine
DTM:
iscrizione
DTSI:
1790
DTSF:
1790
Autore (AUT)
AUTR:
esecutore
AUTN:
Ceracchi, Giuseppe
AUTA:
Roma, 1751 - Parigi, 1801
MTC
MTC:
marmo bianco apuano scolpito e inciso
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
76
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
buono
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Busto di Papa Pio VI Braschi (Giovanni Angelo Braschi, 1717-1799), pontefice dal 1775 al 1799. Il retro della base porta la firma JOSEPH. CERACCHI FACIEBAT MDCCLXXXX.
DES
DESS:
ritratti
Iscrizioni (ISR)
ISRC:
documentaria
ISRL:
latino
ISRS:
a incisione
ISRT:
lettere capitali
ISRP:
sul retro del basamento
ISRI:
. IOSEPH. CERACCHI./ FACIEBAT./. MDCCLXXXX
Notizie storico-critiche (NSC)
L'opera è pervenuta al comune di Genova per legato testamentario dello scultore Vincenzo Olivari (1897). Deve probabilmente essere identificata con la replica del busto di Pio VI realizzata da Ceracchi per Monsignor Agresti, elemosiniere del papa. Il busto fu poi acquistato da Cavaceppi nel 1798 e finì nella Collezione Torlonia, dove fu documentato nel 1841.
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
legato
Nome (ACQN):
Vincenzo Olivari
Data acquisizione (ACQD):
1897
Luogo acquisizione (ACQL):
Genova
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2023
FTAC:
SA_MSA 3633
FTAN:
SA_MSA 3633_1221
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2023
FTAC:
SA_MSA 3633
FTAN:
SA_MSA 3633_1222
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2023
FTAC:
SA_MSA 3633
FTAN:
SA_MSA 3633_1224
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2023
FTAC:
SA_MSA 3633
FTAN:
SA_MSA 3633_1225
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2023
FTAC:
SA_MSA 3633
FTAN:
SA_MSA 3633_1228
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2023
FTAC:
SA_MSA 3633
FTAN:
SA_MSA 3633_1229
FTAF:
jpg
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Montanari G. I.
BIBD:
1841
BIBN:
pp. 11-12
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
AA.VV.
BIBD:
1929
BIBN:
pp. 3, 23
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
GROSSO O.
BIBD:
1932
BIBN:
p. 152
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
HONOUR H.
BIBD:
1960
BIBN:
n. 589; p. 178
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
HARTMANN J. B.
BIBD:
1968
BIBN:
pp. 12, 17
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
VOLK P.
BIBD:
1980
BIBN:
n. XXXVIII; p. 73, n. 7
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
MASINI
BIBD:
1989
BIBN:
pp. 56-57
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
COLLINS J.
BIBD:
2002
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
SGARBOZZA
BIBD:
2002
Citazione completa (BIL)
Montanari G. I., Della vita e delle opere di Giuseppe Ceracchi scultore romano. Elogio storico, Rimini
Citazione completa (BIL)
Citazione completa (BIL):
Città di Venezia. Il Settecento Italiano. Catalogo generale della mostra e delle sezioni, Officine Grafiche Carlo Ferrari, 1929
Citazione completa (BIL):
Grosso O., Le gallerie d'arte del comune di Genova. I palazzi Bianco, Rosso e Tursi, Genova
Citazione completa (BIL):
Titolo: THE CONNOISSEUR / HONOUR H.
Citazione completa (BIL):
Titolo: L'URBE / HARTMANN J. B.
Citazione completa (BIL):
Titolo: PANTHEON / VOLK P.
Citazione completa (BIL):
Titolo: GIUSEPPE CERACCHI. SCULTORE GIACOBINO 1751-1801 (ROMA) / MASINI
Citazione completa (BIL):
Titolo: EIGHTEENTH CENTURY ROME AND THE CULTURAL POLITICS OF PIUS VI: ARSENALS OF ART (CAMBRIDGE) / COLLINS J.
Citazione completa (BIL):
Titolo: IL NEOCLASSICISMO IN ITALIA. DA TIEPOLO A CANOVA (MILANO) / SGARBOZZA