Figura femminile con lunghi capelli ondulati e una corona di fiori sul capo, parzialmente coperta da un lungo drappo panneggiato che passa sopra le braccia e ricade lungo il fianco sinistro. La statua è rappresentata nell’atto di incedere sopra una roccia: regge un grappolo d’uva nella mano destra e una cornucopia nella sinistra.
La statua presenta analogie stilistiche e formali con sculture di François Duquesnoy (Bacco, Galleria Doria Pamphilj, Roma), del Bernini e dei berniniani. Si ritiene perciò che possa essere datata al terzo quarto del Seicento, dopo il viaggio di aggiornamento compiuto da Filippo Parodi a Roma.
Chiostro triangolare, primo piano, quarta saletta (deposito).
Ubicazione originaria (UBO)
SC
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVS:
Italia
PRVR:
Piemonte
PRVP:
AL
PRVC:
Novi Ligure
PRCM:
Collezione privata Pagni Giulio
PRDI:
sec.?
PRDU:
1963/ante
PRCT:
collezione
PRCQ:
privata
TCL:
luogo di provenienza
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
PR 372
DTZ
DTZG:
XVII
Cronologia (DT)
DTZS:
terzo quarto
DTSI:
1661
DTSV:
post
DTSF:
1674
DTSL:
ante
Autore (AUT)
AUTS:
attribuito
AUTM:
analisi stilistica
AUTN:
Parodi, Filippo
AUTA:
Genova, 1630-1702
MTC
MTC:
legno di pioppo scolpito- dorato
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
172
MISL:
65
MISP:
55
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
discreto
Indicazioni specifiche (STCS):
Sono presenti fori di tarli.
Restauri (RST)
RSTN_BLOCK:
Fedeli A.
RSTD:
1964
RSTN:
Fedeli L.
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Figura femminile con lunghi capelli ondulati e una corona di fiori sul capo, parzialmente coperta da un lungo drappo panneggiato che passa sopra le braccia e ricade lungo il fianco sinistro. La statua è rappresentata nell’atto di incedere sopra una roccia: regge un grappolo d’uva nella mano destra e una cornucopia nella sinistra.
La statua presenta analogie stilistiche e formali con sculture di François Duquesnoy (Bacco, Galleria Doria Pamphilj, Roma), del Bernini e dei berniniani. Si ritiene perciò che possa essere datata al terzo quarto del Seicento, dopo il viaggio di aggiornamento compiuto da Filippo Parodi a Roma.
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
acquisto
Nome (ACQN):
Pagni Giulio
Data acquisizione (ACQD):
1963
Luogo acquisizione (ACQL):
Genova
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Indirizzo (CDGI):
Via Garibaldi, 9
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2023
FTAC:
SA_PR 372
FTAN:
SA_PR 372_DSF8432
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2023
FTAC:
SA_PR 372
FTAN:
SA_PR 372_DSF8434
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2023
FTAC:
SA_PR 372
FTAN:
SA_PR 372_DSF8437
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2023
FTAC:
SA_PR 372
FTAN:
SA_PR 372_DSF8441
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2023
FTAC:
SA_PR 372
FTAN:
SA_PR 372_DSF8442
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2023
FTAC:
SA_PR 372
FTAN:
SA_PR 372_DSF8443
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione esistente
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2022
FTAC:
SA_PR 372
FTAN:
SA_PR 372_DSF8432_0
FTAF:
jpg
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
BOTTO I. M.
BIBD:
1984
BIBN:
P. 185
BIBI:
F. P. 184
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
SIMONETTI F.
BIBD:
1986
BIBN:
PP. 18-20
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
MAGNANI L.
BIBD:
1988
BIBN:
PP. 131-134
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
BOTTO I. M.
BIBD:
1991
BIBN:
P. 43
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
BOTTO I. M.
BIBD:
1994
BIBN:
P. 19
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
BOTTO I. M.
BIBD:
1994
BIBN:
P. 67
Citazione completa (BIL)
Titolo: MUSEO DI S. AGOSTINO (GENOVA) / BOTTO I. M.
Citazione completa (BIL)
Citazione completa (BIL):
Titolo: IL GIARDINO DI FLORA. NATURA E SIMBOLO NELL'IMMAGINE DEI FIORI (GENOVA) / SIMONETTI F.
Citazione completa (BIL):
Titolo: LA SCULTURA A GENOVA E IN LIGURIA DAL SEICENTO AL PRIMO NOVECENTO (GENOVA) / MAGNANI L.
Citazione completa (BIL):
Titolo: IL PASSATO PRESENTE. I MUSEI DEL COMUNE DI GENOVA (GENOVA) / BOTTO I. M.
Citazione completa (BIL):
Titolo: MUSEO DI SANT'AGOSTINO. SCULTURE LIGNEE E DIPINTI SU TAVOLA (GENOVA) / BOTTO I. M.
Citazione completa (BIL):
Titolo: MUSEO DI SANT'AGOSTINO. SCULTURE LIGNEE E DIPINTI SU TAVOLA (GENOVA) / BOTTO I. M.
Mostre (MST)
MSTT:
IL GIARDINO DI FLORA. NATURA E SIMBOLO NELL'IMMAGINE DEI FIORI