Link alla homepage logo musei di genova header

Flora

Museo di Sant’Agostino
Definizione bene (OGT)
OGTD:
scultura
OGTT:
lignea
Identificazione (OGTV):
opera isolata
Autore (AUT)
AUTS:
attribuito
AUTM:
analisi stilistica
AUTN:
Parodi, Filippo
AUTA:
Genova, 1630-1702
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Figura femminile con lunghi capelli ondulati e una corona di fiori sul capo, parzialmente coperta da un lungo drappo panneggiato che passa sopra le braccia e ricade lungo il fianco sinistro. La statua è rappresentata nell’atto di incedere sopra una roccia: regge un grappolo d’uva nella mano destra e una cornucopia nella sinistra.
DES
DESS:
Divinità Minori: Flora. Abbigliamento: Drappo. Minerali: Rocce. Frutti. Vegetali. Oggetti: Cornucopia.
Titolo (SGTT)
Flora
SGT
SGTI:
Flora
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
PR 372
DTZ
DTZG:
XVII
Cronologia (DT)
DTZS:
terzo quarto
DTSI:
1661
DTSV:
post
DTSF:
1674
DTSL:
ante
MTC
MTC:
legno di pioppo scolpito- dorato
Notizie storico-critiche (NSC)
La statua presenta analogie stilistiche e formali con sculture di François Duquesnoy (Bacco, Galleria Doria Pamphilj, Roma), del Bernini e dei berniniani. Si ritiene perciò che possa essere datata al terzo quarto del Seicento, dopo il viaggio di aggiornamento compiuto da Filippo Parodi a Roma.