Gruppo scultoreo in marmo bianco caratterizzato da una movimentata composizione a spirale agitata da un tipico "vento barocco’". Tutti i personaggi e gli elementi che caratterizzano la scena si muovono e si bilanciano tra loro: dall’animato mare su cui galleggia la nave alla mano destra di Elena, che conclude in alto l’elicoidale emotiva dell’evento.
Codifica Iconclass (DESI)
33B4 : 94M221
DES
DESS:
personaggi: Elena
Titolo (SGTT)
Ratto di Elena
SGT
SGTI:
Ratto di Elena
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 3552
INVC:
Museo di Sant'Agostino
DTZ
DTZG:
XVII
Cronologia (DT)
DTZS:
ultimo quarto
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1683
DTSV:
post
DTSF:
1700
MTC
MTC:
marmo bianco apuano scolpito
Notizie storico-critiche (NSC)
Pierre Puget, attivo in Genova dagli anni ’60 del XVII secolo, realizzò per privati e per istituzioni religiose alcune delle sue opere più prestigiose. Tra queste, per il Palazzo di Pantaleo Spinola in Strada Nuova, il Ratto di Elena (1680 ca).
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCD:
Palazzo di Pantaleo Spinola
PRCU:
Via Garibaldi, 2
PRDI:
1694/post
PRDU:
sec.?
PRCT:
Palazzo
PRCQ:
nobiliare
TCL:
luogo di provenienza
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCD:
Palazzo Bianco
PRCC:
Musei di Strada Nuova
PRCU:
Via Garibaldi, 11
PRCM:
Galleria di Palazzo Bianco
PRDI:
sec. XX/secondo quarto
PRDU:
sec. XX/secondo quarto
PRCT:
museo
PRCQ:
civico
TCL:
luogo di provenienza
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCD:
Palazzo Reale
PRCU:
Via Balbi, 10
PRDI:
sec. XX/metà
PRDU:
1964/ante
PRCT:
Palazzo
PRCQ:
comunale
TCL:
luogo di provenienza
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCD:
Palazzo Rosso
PRCU:
Via Garibaldi, 18
PRCM:
Galleria di Palazzo Rosso
PRDI:
1964/post
PRDU:
1981/ante
PRCT:
museo
PRCQ:
civico
TCL:
luogo di provenienza
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 3552
INVC:
Museo di Sant'Agostino
DTZ
DTZG:
XVII
Cronologia (DT)
DTZS:
ultimo quarto
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1683
DTSV:
post
DTSF:
1700
Autore (AUT)
AUTR:
scultore
AUTM:
documentazione
AUTN:
Puget, Pierre
AUTA:
Marsiglia, 1620-1694
MTC
MTC:
marmo bianco apuano scolpito
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
219
MISL:
74
MISP:
90
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
buono
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Gruppo scultoreo in marmo bianco caratterizzato da una movimentata composizione a spirale agitata da un tipico "vento barocco’". Tutti i personaggi e gli elementi che caratterizzano la scena si muovono e si bilanciano tra loro: dall’animato mare su cui galleggia la nave alla mano destra di Elena, che conclude in alto l’elicoidale emotiva dell’evento.
Codifica Iconclass (DESI)
33B4 : 94M221
DES
DESS:
personaggi: Elena
Notizie storico-critiche (NSC)
Pierre Puget, attivo in Genova dagli anni ’60 del XVII secolo, realizzò per privati e per istituzioni religiose alcune delle sue opere più prestigiose. Tra queste, per il Palazzo di Pantaleo Spinola in Strada Nuova, il Ratto di Elena (1680 ca).
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
acquisto
Nome (ACQN):
eredi del marchese Oberto Gentile
Luogo acquisizione (ACQL):
Genova
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2022
FTAC:
SA_MSA 3552
FTAN:
SA_MSA 3552_0925
FTAT:
026502
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2022
FTAC:
SA_MSA 3552
FTAN:
SA_MSA 3552_0927
FTAT:
Dettaglio del basamento.
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2022
FTAC:
SA_MSA 3552
FTAN:
SA_MSA 3552_0928
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2022
FTAC:
SA_MSA 3552
FTAN:
SA_MSA 3552_0938
FTAT:
Dettaglio di un piede.
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2022
FTAC:
SA_MSA 3552
FTAN:
SA_MSA 3552_0939
FTAT:
Dettaglio di un piede.
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2022
FTAC:
SA_MSA 3552
FTAN:
SA_MSA 3552_0940
FTAT:
Dettaglio frontale del basamento.
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2022
FTAC:
SA_MSA 3552
FTAN:
SA_MSA 3552_0942
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2022
FTAC:
SA_MSA 3552
FTAN:
SA_MSA 3552_0947
FTAT:
Dettaglio.
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2022
FTAC:
SA_MSA 3552
FTAN:
SA_MSA 3552_0949
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2022
FTAC:
SA_MSA 3552
FTAN:
SA_MSA 3552_0954
FTAT:
Dettaglio di mani.
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
diapositiva colore
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2022
FTAC:
SA_MSA 3552
FTAN:
SA_MSA 3552_0965
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2022
FTAC:
SA_MSA 3552
FTAN:
SA_MSA 3552_0980
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2022
FTAC:
SA_MSA 3552
FTAN:
SA_MSA 3552_0983
FTAT:
Elena.
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2022
FTAC:
SA_MSA 3552
FTAN:
SA_MSA 3552_0991
FTAT:
Retro del gruppo scultoreo.
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2022
FTAC:
SA_MSA 3552
FTAN:
SA_MSA 3552_0994
FTAT:
Basamento.
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2022
FTAC:
SA_MSA 3552
FTAN:
SA_MSA 3552_1003
FTAT:
Dettaglio dell'imbarcazione.
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2022
FTAC:
SA_MSA 3552
FTAN:
SA_MSA 3552_1015
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2022
FTAC:
SA_MSA 3552
FTAN:
SA_MSA 3552_1016
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione esistente
FTAP:
fotografia digitale
FTAN:
026504
FTAT:
Ratto di Elena
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
RATTI C. G.
BIBD:
1762
BIBN:
P. 228
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
DESCRIPTION BEAUTES
BIBD:
1768
BIBN:
PP. 93-94
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
RATTI C. G.
BIBD:
1769
BIBN:
P. 325
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
DESCRIPTION BEAUTES
BIBD:
1773
BIBN:
P. 112
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
RATTI C. G.
BIBD:
1780
BIBN:
PP. 290-291
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
DESCRIPTION BEAUTES
BIBD:
1781
BIBN:
P. 102
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
DESCRIPTION BEAUTES
BIBD:
1788
BIBN:
P. 203
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
DESCRIPTION BEAUTES
BIBD:
1792
BIBN:
P. 203
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
DESCRIPTION BEAUTES
BIBD:
1796
BIBN:
P. 203
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
ALIZERI F.
BIBD:
1847
BIBN:
V. II P. 496
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
LAGRANGE L.
BIBD:
1868
BIBN:
PP. 206, 385
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
ALIZERI F.
BIBD:
1875
BIBN:
P. 209
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
SERVIAN F.
BIBD:
1920
BIBN:
PP. 35-37
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
AUQUIER PH.
BIBN:
P. 39
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
PANIZZARDI M.
BIBD:
1920
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
MICHEL A.
BIBD:
1922
BIBN:
V. VI ; PP. 682, 689
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
BRION M.
BIBD:
1930
BIBN:
P. 56
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
VOLLMER H.
BIBD:
1933
BIBN:
V. XXVII P. 451
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
NUOVI ACQUISTI
BIBD:
1950
BIBN:
N. XXV; P. 379
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
LAGOMARSINO M. T.
BIBD:
1957
BIBN:
N. 4; P. 9
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
ROTONDI P.
BIBD:
1958
BIBN:
N. MARZO; PP. 146-148
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
BIGIAVI L.
BIBD:
1960
BIBN:
N. 123; PP. 38-39
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
WALTON G.
BIBD:
1965
BIBN:
N. SEPTEMBER; PP. 356, 358
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
HERDING K.
BIBD:
1970
BIBN:
PP. 197-199, 182-183, 219-220, 223-224
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
TORRITI P.
BIBD:
1970
BIBN:
P. 65
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
ROCCATAGLIATA G.
BIBD:
1980
BIBN:
N. 3; P. 31
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
WALTON G.
BIBD:
1983
BIBN:
NN. 1-2; PP. 31-36
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
BOTTO I. M.
BIBD:
1984
BIBN:
P. 204
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
MAGNANI L.
BIBD:
1988
BIBN:
PP. 139, 205
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
BOTTO I. M.
BIBD:
1989
BIBN:
P. 68
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
BRESC BAUTIER G.
BIBD:
1994
BIBN:
PP. 339, 345
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
BRESC BAUTIER G.
BIBD:
1994
BIBN:
P. 156
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
DARR
BIBD:
1994
BIBN:
PP. 152-155
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
BRESC BAUTIER G.
BIBD:
1995
BIBN:
PP. 91, 96
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
BRESC BAUTIER G.
BIBD:
1995
BIBN:
P. 150
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
DARR
BIBD:
1995
BIBN:
PP. 146-149
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
ROTONDI TERMINIELLO G.
BIBD:
1995
BIBN:
P. 71
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
BOZZO G.
BIBD:
2000
BIBN:
PP. 81-85
Citazione completa (BIL)
Titolo: STORIA DE PITTORI SCULTORI ET ARCHITETTI LIGURI E DE FORESTIERI CHE IN GENOVA OPERARONO (GENOVA) / RATTI C. G.
Citazione completa (BIL)
Citazione completa (BIL):
Titolo: DESCRIPTION DES BEAUTES DE GENES (GENES) / DESCRIPTION BEAUTES
Citazione completa (BIL):
Titolo: DELLE VITE DE' PITTORI, SCULTORI ED ARCHITETTI GENOVESI (GENOVA) / RATTI C. G.
Citazione completa (BIL):
Titolo: DESCRIPTION DES BEAUTES DE GENES (GENES) / DESCRIPTION BEAUTES
Citazione completa (BIL):
Titolo: DESCRIZIONE DELLE PITTURE, SCOLTURE, ARCHITETTURE CHE TROVANSI IN ALCUNE CITTA', BORGHI E CASTELLI DELLE DUE RIVIERE DELLO STA (GENOVA) / RATTI C. G.
Citazione completa (BIL):
Titolo: DESCRIPTION DES BEAUTES DE GENES (GENES) / DESCRIPTION BEAUTES
Citazione completa (BIL):
Titolo: DESCRIPTION DES BEAUTES DE GENES (GENES) / DESCRIPTION BEAUTES
Citazione completa (BIL):
Titolo: DESCRIPTION DES BEAUTES DE GENES (GENES) / DESCRIPTION BEAUTES
Citazione completa (BIL):
Titolo: DESCRIPTION DES BEAUTES DE GENES (GENES) / DESCRIPTION BEAUTES
Citazione completa (BIL):
Titolo: GUIDA ARTISTICA PER LA CITTA' DI GENOVA (GENOVA) / ALIZERI F.
Citazione completa (BIL):
Titolo: PIERRE PUGET, PEINTRE, SCULPTEUR, ARCHITECTE, DECORATEUR DES VAISSEAUX (PARIS) / LAGRANGE L.
Citazione completa (BIL):
Titolo: GUIDA ILLUSTRATIVA DEL CITTADINO E DEL FORASTIERO PER LA CITTA' DI GENOVA (GENOVA) / ALIZERI F.
Citazione completa (BIL):
Titolo: PIERRE PUGET INTIME (MARSEILLE) / SERVIAN F.
Citazione completa (BIL):
Titolo: PIERRE PUGET (PARIS) / AUQUIER PH.
Citazione completa (BIL):
Titolo: GAZZETTA DI GENOVA (GENOVA) / PANIZZARDI M.
Citazione completa (BIL):
Titolo: HISTOIRE DE L'ART (PARIS) / MICHEL A.
Citazione completa (BIL):
Titolo: PIERRE PUGET (PARIS) / BRION M.
Citazione completa (BIL):
Titolo: ALLGEMEINES LEXIKON DER BILDENDEN KUNSTLER (LEIPZIG) / VOLLMER H.
Citazione completa (BIL):
Titolo: BOLLETTINO D'ARTE / NUOVI ACQUISTI
Citazione completa (BIL):
Titolo: GENOVA (GENOVA) / LAGOMARSINO M. T.
Citazione completa (BIL):
Titolo: GAZETTE DES BEAUX ARTS / ROTONDI P.
Citazione completa (BIL):
Titolo: PARAGONE / BIGIAVI L.
Citazione completa (BIL):
Titolo: THE ART BULLETIN / WALTON G.
Citazione completa (BIL):
Titolo: PIERRE PUGET, DAS BILDNERISCHE WERK (BERLIN) / HERDING K.
Citazione completa (BIL):
Titolo: TESORI DI STRADA NUOVA, LA VIA AUREA DEI GENOVESI (GENOVA) / TORRITI P.
Citazione completa (BIL):
Titolo: LA CASANA (GENOVA) / ROCCATAGLIATA G.
Citazione completa (BIL):
Titolo: BULLETIN OF THE DETROIT INSTITUTE OF ARTS (DETROIT) / WALTON G.
Citazione completa (BIL):
Titolo: MUSEO DI S. AGOSTINO (GENOVA) / BOTTO I. M.
Citazione completa (BIL):
Titolo: LA SCULTURA A GENOVA E IN LIGURIA DAL SEICENTO AL PRIMO NOVECENTO / MAGNANI L.
Citazione completa (BIL):
Titolo: IL MUSEO DI SANT'AGOSTINO (GENOVA) / BOTTO I. M.
Citazione completa (BIL):
Titolo: PIERRE PUGET PEINTRE, SCULPTEUR, ARCHITECTE 1620-1694 (MARSEILLE) / BRESC BAUTIER G.
Citazione completa (BIL):
Titolo: PIERRE PUGET PEINTRE, SCULPTEUR, ARCHITECTE 1620-1694 (MARSEILLE) / BRESC BAUTIER G.
Citazione completa (BIL):
Titolo: PIERRE PUGET PEINTRE, SCULPTEUR, ARCHITECTE 1620-1694 (MARSEILLE) / DARR
Citazione completa (BIL):
Titolo: PIERRE PUGET (MARSIGLIA 1620-1694). UN ARTISTA FRANCESE E LA CULTURA BAROCCA A GENOVA (MILANO) / BRESC BAUTIER G.
Citazione completa (BIL):
Titolo: PIERRE PUGET (MARSIGLIA 1620-1694). UN ARTISTA FRANCESE E LA CULTURA BAROCCA A GENOVA (MILANO) / BRESC BAUTIER G.
Citazione completa (BIL):
Titolo: PIERRE PUGET (MARSIGLIA 1620-1694). UN ARTISTA FRANCESE E LA CULTURA BAROCCA A GENOVA (MILANO) / DARR
Citazione completa (BIL):
Titolo: PIERRE PUGET (MARSIGLIA 1620-1694). UN ARTISTA FRANCESE E LA CULTURA BAROCCA A GENOVA (MILANO) / ROTONDI TERMINIELLO G.
Citazione completa (BIL):
Titolo: GENOVA. PALAZZO SPINOLA GAMBARO. BANCO DI CHIAVARI E DELLA RIVIERA LIGURE (GENOVA) / BOZZO G.