Link alla homepage logo musei di genova header

Ratto di Elena

Museo di Sant’Agostino
Definizione bene (OGT)
OGTD:
sculpture
Identificazione (OGTV):
opera isolata
Autore (AUT)
AUTR:
scultore
AUTM:
documentazione
AUTN:
Puget, Pierre
AUTA:
Marsiglia, 1620-1694
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Gruppo scultoreo in marmo bianco caratterizzato da una movimentata composizione a spirale agitata da un tipico "vento barocco’". Tutti i personaggi e gli elementi che caratterizzano la scena si muovono e si bilanciano tra loro: dall’animato mare su cui galleggia la nave alla mano destra di Elena, che conclude in alto l’elicoidale emotiva dell’evento.
Codifica Iconclass (DESI)
33B4 : 94M221
DES
DESS:
personaggi: Elena
Titolo (SGTT)
Ratto di Elena
SGT
SGTI:
Ratto di Elena
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 3552
INVC:
Museo di Sant'Agostino
DTZ
DTZG:
XVII
Cronologia (DT)
DTZS:
ultimo quarto
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1683
DTSV:
post
DTSF:
1700
MTC
MTC:
marmo bianco apuano scolpito
Notizie storico-critiche (NSC)
Pierre Puget, attivo in Genova dagli anni ’60 del XVII secolo, realizzò per privati e per istituzioni religiose alcune delle sue opere più prestigiose. Tra queste, per il Palazzo di Pantaleo Spinola in Strada Nuova, il Ratto di Elena (1680 ca).

Persona