Link alla homepage logo musei di genova header

Madonna Carrega

Museo di Sant’Agostino
Definizione bene (OGT)
OGTD:
sculpture
Identificazione (OGTV):
opera isolata
Autore (AUT)
AUTR:
scultore
AUTM:
analisi stilistica
AUTN:
Puget, Pierre
AUTA:
Marsiglia, 1620-1694
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Questa scultura, detta "Madonna Carrega", ha un alto impatto emotivo. Il bambino è grassoccio ed è colto mentre cerca l'attenzione di sua madre, mentre Maria guarda in lontananza, forse presagendone il drammatico futuro.
Codifica Iconclass (DESI)
11F721
DES
DESS:
personaggi: Maria con Gesù Bambino
Titolo (SGTT)
Madonna con Bambino
SGT
SGTI:
Madonna col Bambino
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 3670
INVC:
Museo di Sant'Agostino
INVN:
PB 886
DTZ
DTZG:
XVII
Cronologia (DT)
DTZS:
ultimo quarto
DTM:
data
DTSI:
1681
DTSF:
1681
MTC
MTC:
marmo bianco di Carrara scolpito e levigato
Notizie storico-critiche (NSC)
La statua proviene dal Palazzo di Tobia Pallavicino in via Garibaldi ed è uno dei capolavori prodotti a Genova dal grande scultore marsigliese Pierre Puget. Provenendo da Roma, Puget visse a Genova una delle stagioni più produttive della sua vita, dal 1661 al 1668, favorendo l’introduzione del barocco nel capoluogo ligure. Nell'opera si può notare l'influenza della Madonna di Bruges di Michelangelo e anche della produzione di Bernini.

Persona