L’opera, insieme al “Cristo Salvator Mundi” (PR 83), suo pendant, fa parte di un lotto di dieci tele acquistate a Bologna direttamente presso lo studio di Guido Reni da Giovanni Battista Manzini per conto di Anton Giulio Brignole-Sale, che soggiornò nel capoluogo lungo il tragitto verso Loreto e, forse, ebbe l’occasione di visitare in prima persona la bottega dell’artista. Se Jacobsen nel 1896 le ritenne opere della tarda attività dell’artista, nel dopoguerra le pessime condizioni conservative nelle quali si presentavano dopo anni di incuria e di interventi conservativi più o meno invasivi falsificò sicuramente in parte la percezione della loro qualità, spingendo la critica a ritenerle opere di bottega. Oggi, dopo nuovi restauri condotti nel rispetto della materia originale, i due pendant si offrono agli studiosi in una nuova luce, che permette di restituirli alla mano di Reni, pur riconoscendo, soprattutto per il “Salvator Mundi”, anche un intervento dei suoi collaboratori. (Boccardo 2012)
L’opera, insieme al “Cristo Salvator Mundi” (PR 83), suo pendant, fa parte di un lotto di dieci tele acquistate a Bologna direttamente presso lo studio di Guido Reni da Giovanni Battista Manzini per conto di Anton Giulio Brignole-Sale, che soggiornò nel capoluogo lungo il tragitto verso Loreto e, forse, ebbe l’occasione di visitare in prima persona la bottega dell’artista. Se Jacobsen nel 1896 le ritenne opere della tarda attività dell’artista, nel dopoguerra le pessime condizioni conservative nelle quali si presentavano dopo anni di incuria e di interventi conservativi più o meno invasivi falsificò sicuramente in parte la percezione della loro qualità, spingendo la critica a ritenerle opere di bottega. Oggi, dopo nuovi restauri condotti nel rispetto della materia originale, i due pendant si offrono agli studiosi in una nuova luce, che permette di restituirli alla mano di Reni, pur riconoscendo, soprattutto per il “Salvator Mundi”, anche un intervento dei suoi collaboratori. (Boccardo 2012)
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
donazione
Nome (ACQN):
Maria Brignole-Sale De Ferrari
Data acquisizione (ACQD):
1874
Luogo acquisizione (ACQL):
Genova
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
NVC
NVCT:
DM
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione esistente
FTAP:
fotografia b-n
FTAN:
010707
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
1756, p. 4; Cochin 1758, p. 261; Ratti 1766, p. 252; Ratti 1780, p. 252; Poleggi E. - F. (a cura di) 1818, p. 146; Spotorno 1840, p. 763; 1861, p. 12, n.51; Alizeri 1875, p. 166; Jacobsen 1896, in "Archivio storico dell'Arte", II, p. 100
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
1903 in l’”Illustration”, p. 173; 1903, in "Rassegna Nazionale", I, pp. 19-21; Grosso 1909, p. 74; Grosso 1910, p. 122; Grosso 1912, p. 35; Grosso 1932, p. 57; Pepper 1988, p. 347; Boccardo 2007, pp. 74-75; Boccardo 2012, pp. 42-44
Citazione completa (BIL)
Titolo: Pitture e quadri del Palazzo Brignole (Genova)
Citazione completa (BIL)
Citazione completa (BIL):
Titolo: Voyage d'Italie..., Vol. III (Parigi) / Cochin C. N.
Citazione completa (BIL):
Titolo: Istruzione di quanto può vedersi di più bello in Genova in pittura, scultura ed architettura (Genova) / Ratti C. G.
Citazione completa (BIL):
Titolo: Istruzione di quanto può vedersi di più bello in Genova in pittura, scultura ed architettura (Genova) / Ratti C. G.
Citazione completa (BIL):
Titolo: Catalogo dei quadri appartenenti al Sig. Conte Brignole-Sale (Genova)
Citazione completa (BIL):
Titolo: Descrizione della città di Genova da un anonimo del 1818 (Genova) / a cura di Poleggi E. - F.
Citazione completa (BIL):
Titolo: Catalogo dei quadri appartenenti al sig. Marchese Antonio Brignole-Sale quali esistono nel di lui palazzo in Genova detto Il (Genova)
Citazione completa (BIL):
Titolo: Genova (Torino) / Spotorno G.
Citazione completa (BIL):
Titolo: Catalogo dei quadri e di altri oggetti d'arte della galleria di S. E. Il marchese Antonio Brignole-Sale nel di lui palazzo in (Genova)
Citazione completa (BIL):
Titolo: Guida illustrativa del cittadino e del forestiero per la città di Genova (Genova) / Alizeri F.
Citazione completa (BIL):
Titolo: Le gallerie Brignole-Sale De Ferrari in Genova / Jacobsen E.
Citazione completa (BIL):
Titolo: I quadri di Palazzo Rosso in Genova
Citazione completa (BIL):
Titolo: Catalogo delle gallerie di Palazzo Bianco e Rosso (Genova) / Grosso O.
Citazione completa (BIL):
Titolo: Catalogo delle gallerie di Palazzo Bianco e Rosso (Genova) / Grosso O.
Citazione completa (BIL):
Titolo: Catalogo delle galleria di Palazzo Rosso (Milano) / Grosso O.
Citazione completa (BIL):
Titolo: Le gallerie d'Arte del Comune di Genova (Genova) / Grosso O.
Citazione completa (BIL):
Titolo: Guido Reni. L'opera completa (Novara) / Pepper S.
Citazione completa (BIL):
Titolo: Guido Reni. Il tormento e l'estasi. I San Sebastiano a confronto
(Cinisello Balsamo)/ a cura di Boccardo P., Salomon X.
Citazione completa (BIL):
I Brignole-Sale prima di Palazzo Rosso. Dimore e dipinti (1573-1662). (Cinisello Balsamo)/ a cura di Boccardo P.