Il dipinto è stato in passato oggetto di diverse proposte attributive, da Gentileschi (Longhi 1916; Voss 1923, 1925; Grosso 1932) a Caravaggio (Suida 1906), ad un anonimo pittore caravaggesco nordico (Longhi 1943). Sarà poi lo stesso Longhi, in occasione della mostra su Caravaggio e i caravaggeschi del 1951, a riconoscere la mano del Genovesino, pittore di origine genovese ma attivo principalmente a Cremona a a partire dal 1639, spesso rimasto ai margini degli studi critici.
In una composizione dai toni foschi, spicca il rosso cremisi dell’abito e del nastro per capelli della fanciulla, intenta a pizzicare le corde di un liuto. Accanto a lei si trova un tavolino, sul quale sono stati appoggiati alcuni gioielli e lo spartito musicale che guida la giovane. Da una nicchia nella parete alle spalle della suonatrice spunta un teschio, segno inequivocabile del valore metaforico della scena, che si configura come una tipica immagine di vanitas, volta a raffigurare la vanità delle cose terrene e l’inesorabile scorrere del tempo. Questo tipo di immagini, espresso in diverse varianti, venne affrontato spesso dall'artista nel corso della sua carriera, riscontrando enorme fortuna presso artisti e collezionisti contemporanei.
Il dipinto è stato in passato oggetto di diverse proposte attributive, da Gentileschi (Longhi 1916; Voss 1923, 1925; Grosso 1932) a Caravaggio (Suida 1906), ad un anonimo pittore caravaggesco nordico (Longhi 1943). Sarà poi lo stesso Longhi, in occasione della mostra su Caravaggio e i caravaggeschi del 1951, a riconoscere la mano del Genovesino, pittore di origine genovese ma attivo principalmente a Cremona a a partire dal 1639, spesso rimasto ai margini degli studi critici.
In una composizione dai toni foschi, spicca il rosso cremisi dell’abito e del nastro per capelli della fanciulla, intenta a pizzicare le corde di un liuto. Accanto a lei si trova un tavolino, sul quale sono stati appoggiati alcuni gioielli e lo spartito musicale che guida la giovane. Da una nicchia nella parete alle spalle della suonatrice spunta un teschio, segno inequivocabile del valore metaforico della scena, che si configura come una tipica immagine di vanitas, volta a raffigurare la vanità delle cose terrene e l’inesorabile scorrere del tempo. Questo tipo di immagini, espresso in diverse varianti, venne affrontato spesso dall'artista nel corso della sua carriera, riscontrando enorme fortuna presso artisti e collezionisti contemporanei.
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
donazione
Nome (ACQN):
Maria Brignole-Sale De Ferrari
Data acquisizione (ACQD):
1874-1888
Luogo acquisizione (ACQL):
GENOVA
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
COMUNE DI GENOVA
NVC
NVCT:
DM
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione esistente
FTAP:
fotografia digitale
FTAN:
010663
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
SUIDA W.
BIBD:
1906
BIBN:
P. 158
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
LONGHI R.
BIBD:
1916
BIBN:
IN "L'ARTE", P. 274
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
VOSS H.
BIBD:
1925
BIBN:
P. 461
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
GROSSO O.
BIBD:
1932
BIBN:
PP. 77-78
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
LONGHI R.
BIBD:
1943
BIBN:
IN "PROPORZIONI", P. 47, N. 38, P. 56, N. 73
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
LONGHI R.
BIBD:
1951
BIBN:
PP. 60-61
BIBX:
bibliografia specifica
BIBD:
1961
BIBN:
P. 14
BIBX:
bibliografia specifica
BIBD:
1964
BIBN:
P. 14
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
MOIR A.
BIBD:
1967
BIBN:
V. I, PP. 270-271, VII, P. 88
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
GREGORI M.
BIBD:
1973
BIBN:
P. 68
BIBX:
bibliografia specifica
BIBD:
1985
BIBN:
P. 272
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
TAPIE' A.
BIBD:
1990
BIBN:
P. 290
BIBA:
BELLINGERI
BIBD:
2007
BIBA:
A. ALLEGRI
BIBD:
2017
BIBN:
in "Genovesino" p. 73, n. 7
Citazione completa (BIL)
Titolo: GENUA (LEIPZIG) / SUIDA W.
Citazione completa (BIL)
Citazione completa (BIL):
Titolo: GENTILESCHI PADRE E FIGLIA / LONGHI R.
Citazione completa (BIL):
Titolo: DIE MALEREI DES BAROCK IN ROM (BERLIN) / VOSS H.
Citazione completa (BIL):
Titolo: LE GALLERIE D'ARTE DEL COMUNE DI GENOVA (GENOVA) / GROSSO O.
Citazione completa (BIL):
Titolo: ULTIMI STUDI SUL CARAVAGGIO E LA SUA CERCHIA / LONGHI R.
Citazione completa (BIL):
Titolo: IN "MOSTRA DEL CARAVAGGIO E DEI CARAVAGGESCHI", CATALOGO DELLA MOSTRA (MILANO) / LONGHI R.
Citazione completa (BIL):
Titolo: CATALOGO PROVVISORIO DELLA GALLERIA DI PALAZZO ROSSO (GENOVA)
Citazione completa (BIL):
Titolo: CATALOGO PROVVISORIO DELLA GALLERIA DI PALAZZO ROSSO (GENOVA)
Citazione completa (BIL):
Titolo: THE ITALIAN FALLOWERS OF CARAVAGGIO (CAMBRIDGE) / MOIR A.
Citazione completa (BIL):
Titolo: IN "IL SEICENTO LOMBARDO", CATALOGO DELLA MOSTRA (MILANO) / GREGORI M.
Citazione completa (BIL):
Titolo: IN "CINQUE SECOLI DI PITTURA MUSICALE IN EUROPA", CATALOGO DELLA MOSTRA (ROMA)
Citazione completa (BIL):
Titolo: IN "LES VANITES DANS LA PEINTURE AU XVII SIECLE", CATALOGO DELLA MOSTRA (CAEN) / TAPIE' A.
Mostre (MST)
MSTL_BLOCK:
ROMA, CAEN
MSTD_BLOCK:
1985, 1990
MSTT:
MOSTRA SUL CARAVAGGIO E SUI CARAVAGGESCHI
MSTL:
MILANO
MSTD:
1951
MSTT:
CINQUE SECOLI DI PITTURA MUSICALE IN EUROPA
MSTL:
ROMA
MSTD:
1985
MSTT:
LES VANITES DANS LA PEINTURE AU XVII SIECLE
MSTL:
CAEN
MSTD:
1990
MSTT:
GENOVESINO. NATURA E INVENZIONE NELLA PITTURA DEL SEICENTO A CREMONA