Link alla homepage logo musei di genova header

Cristo portacroce

Musei di Strada Nuova
Definizione bene (OGT)
OGTD:
painting
Identificazione (OGTV):
opera isolata
Autore (AUT)
AUTR:
esecutore
AUTM:
analisi stilistica
AUTN:
Van Dyck, Antoon
AUTA:
1599 - 1641
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Dipinto in primissimo piano di Cristo, con la croce appoggiata sulla spalla sinistra.
Codifica Iconclass (DESI)
73D41
DES
DESS:
Personaggi: Cristo. Oggetti: croce
SGT
SGTI:
Cristo portacroce
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
PR 52
INVD:
1910, post
DTZ
DTZG:
XVII
Cronologia (DT)
DTZS:
primo quarto
DTM:
documentazione
DTSI:
1621
DTSV:
ante
DTSF:
1621
MTC
MTC:
olio su tavola di rovere
Notizie storico-critiche (NSC)
Questa straordinaria opera, dipinta a olio su tavola, risale al periodo dell'attività giovanile di Van Dyck, precedente al suo arrivo a Genova. Completava una serie di dipinti, tutti a mezza figura, raffiguranti i Dodici Apostoli, cui appunto si aggiungeva il Cristo portacroce. La serie è menzionata in antico nella quadreria genovese dei nobili Serra e oggi è dispersa in varie collezioni. Lo stile giovanile del pittore rivela un evidente influsso del suo maestro Rubens, cui il dipinto era stato inizialmente attribuito.

Persona