Dipinto in primissimo piano di Cristo, con la croce appoggiata sulla spalla sinistra.
Codifica Iconclass (DESI)
73D41
DES
DESS:
Personaggi: Cristo. Oggetti: croce
SGT
SGTI:
Cristo portacroce
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
PR 52
INVD:
1910, post
DTZ
DTZG:
XVII
Cronologia (DT)
DTZS:
primo quarto
DTM:
documentazione
DTSI:
1621
DTSV:
ante
DTSF:
1621
MTC
MTC:
olio su tavola di rovere
Notizie storico-critiche (NSC)
Questa straordinaria opera, dipinta a olio su tavola, risale al periodo dell'attività giovanile di Van Dyck, precedente al suo arrivo a Genova. Completava una serie di dipinti, tutti a mezza figura, raffiguranti i Dodici Apostoli, cui appunto si aggiungeva il Cristo portacroce. La serie è menzionata in antico nella quadreria genovese dei nobili Serra e oggi è dispersa in varie collezioni. Lo stile giovanile del pittore rivela un evidente influsso del suo maestro Rubens, cui il dipinto era stato inizialmente attribuito.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCM:
Collezione Serra
PRDI:
1621/post
PRCT:
collezione
PRCQ:
privata
TCL:
luogo di provenienza
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
PR 52
INVD:
1910, post
DTZ
DTZG:
XVII
Cronologia (DT)
DTZS:
primo quarto
DTM:
documentazione
DTSI:
1621
DTSV:
ante
DTSF:
1621
Autore (AUT)
AUTR:
esecutore
AUTM:
analisi stilistica
AUTN:
Van Dyck, Antoon
AUTA:
1599 - 1641
Altre attribuzioni (AAT)
Rubens P. P.
MTC
MTC:
olio su tavola di rovere
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
66,5
MISL:
51,8
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
buono
Restauri (RST)
RSTN_BLOCK:
Zampieri A.
RSTD:
1958
RSTN:
Fusi e Mattioli
RSTD:
2002
RSTN:
F. Carboni
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Dipinto in primissimo piano di Cristo, con la croce appoggiata sulla spalla sinistra.
Codifica Iconclass (DESI)
73D41
DES
DESS:
Personaggi: Cristo. Oggetti: croce
Notizie storico-critiche (NSC)
Questa straordinaria opera, dipinta a olio su tavola, risale al periodo dell'attività giovanile di Van Dyck, precedente al suo arrivo a Genova. Completava una serie di dipinti, tutti a mezza figura, raffiguranti i Dodici Apostoli, cui appunto si aggiungeva il Cristo portacroce. La serie è menzionata in antico nella quadreria genovese dei nobili Serra e oggi è dispersa in varie collezioni. Lo stile giovanile del pittore rivela un evidente influsso del suo maestro Rubens, cui il dipinto era stato inizialmente attribuito.
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
donazione
Nome (ACQN):
Brignole-Sale De Ferrari Maria
Data acquisizione (ACQD):
1874
Luogo acquisizione (ACQL):
Genova
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
NVC
NVCT:
DM
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2022
FTAN:
PR_52_2836
FTAT:
010561
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione esistente
FTAP:
diapositiva b-n
FTAN:
18903
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Grosso O.
BIBD:
1909
BIBN:
p. 70
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Boccardo P.
BIBD:
1992
BIBN:
PP. 102-103
Citazione completa (BIL)
Titolo: Catalogo della galleria di Palazzo Rosso (Genova) / Grosso O.
Citazione completa (BIL)
Citazione completa (BIL):
Titolo: In "Cento opere di Van Dyck", catalogo della mostra (Genova)
Citazione completa (BIL):
Titolo: Catalogo provvisorio della galleria di Palazzo Rosso (Genova)
Citazione completa (BIL):
Titolo: La galleria di Palazzo Rosso (Milano) / Boccardo P.