Il dipinto è il ritratto di una dama con la maschera
Codifica Iconclass (DESI)
61BB111
DES
DESS:
Personaggi: dama in piedi, contro un fondale paesistico. Abbigliamento: abito bianco ornato di nastri. Oggetti: maschera nera nella mano della dama.
Titolo (SGTT)
Dama con Maschera
SGT
SGTI:
ritratto femminile
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
PR 133
INVD:
1919, post
INVC:
Musei di Strada Nuova - Palazzo Rosso
DTZ
DTZG:
sec. XVII
Cronologia (DT)
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1639
DTSV:
ca
DTSF:
1700
DTSL:
ca
MTC
MTC:
olio su tela
Notizie storico-critiche (NSC)
Il dipinto risulta a Palazzo Rosso dal 1717. La sua attribuzione è cambiata nel corso degli anni da Rigaud a Mignard sino ad approdare, recentemente e concordemente a J. F. Voet.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVS:
Italia
PRVC:
Genova
PRCD:
Maria Brignole-Sale De Ferrari
PRDU:
1874
PRCT:
collezione
PRCQ:
privata
TCL:
luogo di provenienza
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
PR 133
INVD:
1919, post
INVC:
Musei di Strada Nuova - Palazzo Rosso
DTZ
DTZG:
sec. XVII
Cronologia (DT)
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1639
DTSV:
ca
DTSF:
1700
DTSL:
ca
Autore (AUT)
AUTR:
esecutore
AUTM:
analisi stilistica
AUTN:
Voet, Jacob Ferdinand
AUTA:
1639 - 1700
Altre attribuzioni (AAT)
Rigaud (inv. 1717); Mignard P. (Duida);
MTC
MTC:
olio su tela
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
129
MISL:
97
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
buono
Restauri (RST)
RSTD:
1959
RSTN:
Podio D.
RSTD:
1961
RSTN:
Rubinacci P.
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Il dipinto è il ritratto di una dama con la maschera
Codifica Iconclass (DESI)
61BB111
DES
DESS:
Personaggi: dama in piedi, contro un fondale paesistico. Abbigliamento: abito bianco ornato di nastri. Oggetti: maschera nera nella mano della dama.
Notizie storico-critiche (NSC)
Il dipinto risulta a Palazzo Rosso dal 1717. La sua attribuzione è cambiata nel corso degli anni da Rigaud a Mignard sino ad approdare, recentemente e concordemente a J. F. Voet.
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
donazione
Nome (ACQN):
Brignole-Sale De Ferrari Maria
Data acquisizione (ACQD):
1874
Luogo acquisizione (ACQL):
Genova
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
NVC
NVCT:
DM
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAN:
010559
FTAX:
documentazione esistente
FTAP:
diapositiva colore
FTAX:
documentazione esistente
FTAP:
diapositiva b-n
FTAN:
18945
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Poleggi 1818, p.150; Alizeri 1847, p. 397; Suida 1906, p. 160; Grosso 1912, pp. 53-54; Grosso 1932, p. 75
Citazione completa (BIL)
Titolo: Catalogo dei quadri appartenenti al sig. Conte Brignole-Sale (Genova)
Citazione completa (BIL)
Citazione completa (BIL):
Titolo: Descrizione della città di Genova da un anonimo del 1818 (Genova) / Poleggi E. - F. (a cura di)
Citazione completa (BIL):
Titolo: Catalogo dei quadri appartenenti al sig. Marchese Antonio Brignole-Sale quali esistono nel di lui Palazzo in Genova detto il Palazzo Rosso (Genova)
Citazione completa (BIL):
Titolo: Guida artistica per la città di Genova (Genova) / Alizeri F.
Citazione completa (BIL):
Titolo: Catalogo dei quadri e di altri oggetti d'arte della galleria di S. E. Il marchese Antonio Brignole-Sale nel di lui palazzo in Genova detto il Palazzo Rosso in via Nuova (Genova)
Citazione completa (BIL):
Titolo: Genua (Leipzig) / Suida W.
Citazione completa (BIL):
Titolo: Catalogo della galleria di Palazzo Rosso (Genova) / Grosso O.
Citazione completa (BIL):
Titolo: Le gallerie d'arte del Comune di Genova (Genova) / Grosso O.