Il dipinto fu acquistato per la cifra di 7000 Lire nel 1748 da Giovanni Francesco II Brignole-Sale con l'attribuzione a Carlo Maratti,
da quel momento, fece sempre parte della quadreria di Palazzo Rosso.
E' forse possibile identificare l'opera con quella, descritta da Bellori, della collezione Pallavicini, sebbene non coincida
perfettamente alla descrizione da lui fatta.
Ciò è forse spiegabile con il probabile intervento nell'esecuzione del dipinto di Nicolò Berrettoni, il più stretto collaboratore
del maestro, che proprio in quel periodo (1680) lavorava insieme a lui.
Si ipotizza che il Berrettoni, appunto, abbia modificato parzialmente la composizione che il Maratti aveva pensato per questo
soggetto che aveva già sperimentata in altre repliche. Tra esse si deve ritenere che la prima versione sia quella oggi all'Ermitage,
dipinta per il collezionista messinese Antonio Ruffo fra il 1670 e il 1672.
Il quadro è una variazione sul tema del "Riposo nella fuga in Egitto", ove la sacra famiglia viene sfamata con datterei e dissetata
con acqua portata da angeli; la fonte dell'opera sembra quindi essere il "Vangelo dello Pseudo Matteo", ove particolare risalto
viene dato ai poteri soprannaturali di Gesù.
A seguito del restauro avvenuto nel 1999, il quale ha restituito piena leggibilità alla tavola, l'apporto del Berrettoni è stato
ridimensionato alla consueta pratica di bottega.
Il dipinto fu acquistato per la cifra di 7000 Lire nel 1748 da Giovanni Francesco II Brignole-Sale con l'attribuzione a Carlo Maratti,
da quel momento, fece sempre parte della quadreria di Palazzo Rosso.
E' forse possibile identificare l'opera con quella, descritta da Bellori, della collezione Pallavicini, sebbene non coincida
perfettamente alla descrizione da lui fatta.
Ciò è forse spiegabile con il probabile intervento nell'esecuzione del dipinto di Nicolò Berrettoni, il più stretto collaboratore
del maestro, che proprio in quel periodo (1680) lavorava insieme a lui.
Si ipotizza che il Berrettoni, appunto, abbia modificato parzialmente la composizione che il Maratti aveva pensato per questo
soggetto che aveva già sperimentata in altre repliche. Tra esse si deve ritenere che la prima versione sia quella oggi all'Ermitage,
dipinta per il collezionista messinese Antonio Ruffo fra il 1670 e il 1672.
Il quadro è una variazione sul tema del "Riposo nella fuga in Egitto", ove la sacra famiglia viene sfamata con datterei e dissetata
con acqua portata da angeli; la fonte dell'opera sembra quindi essere il "Vangelo dello Pseudo Matteo", ove particolare risalto
viene dato ai poteri soprannaturali di Gesù.
A seguito del restauro avvenuto nel 1999, il quale ha restituito piena leggibilità alla tavola, l'apporto del Berrettoni è stato
ridimensionato alla consueta pratica di bottega.
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
donazione
Nome (ACQN):
BRIGNOLE-SALE DE FERRARI MARIA
Data acquisizione (ACQD):
1874
Luogo acquisizione (ACQL):
GENOVA
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
COMUNE DI GENOVA
NVC
NVCT:
DM
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAN:
010459
FTAX:
documentazione esistente
FTAN:
19700/NEG AFBA B 42/8
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia specifica
BIBD:
1756
BIBN:
P. 13
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
RATTI C. G.
BIBD:
1766
BIBN:
P. 233
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
RATTI C. G.
BIBD:
1780
BIBN:
P. 257
BIBX:
bibliografia specifica
BIBD:
1813
BIBN:
P. 7, N. 71
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
POLEGGI E. - F. (A CURA DI)
BIBD:
1818 (ED.
BIBN:
P. 148
BIBX:
bibliografia specifica
BIBD:
1829
BIBN:
P. 8, N. 73
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
SPOTORNO G.
BIBD:
1840
BIBN:
IN "G. CASALIS. DIZIONARIO GOEGRAFICO STORICO STAT
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
ALIZERI F.
BIBD:
1847
BIBN:
P. 390
BIBX:
bibliografia specifica
BIBD:
1861
BIBN:
P. 15, N. 74
BIBX:
bibliografia specifica
BIBD:
1874
BIBN:
P. 44, N. 76
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
ALIZERI F.
BIBD:
1875
BIBN:
P. 167
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
JACOBSEN E.
BIBD:
1896
BIBN:
IN "ARCHIVIO STORICO DELL'ARTE", II, P. 104
BIBX:
bibliografia specifica
BIBD:
1903
BIBN:
IN "L'ILLUSTRATION", P. 78
BIBX:
bibliografia specifica
BIBD:
1903
BIBN:
IN "RASSEGNA NAZIONALE", PP. 19-20
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
GROSSO O.
BIBD:
1909
BIBN:
P. 130
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
GROSSO O.
BIBD:
1910
BIBN:
P. 130
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
GROSSO O.
BIBD:
1912
BIBN:
P. 45
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
GROSSO O.
BIBD:
1932
BIBN:
P. 63
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
MEZZETTI A.
BIBN:
IN "RIVISTA DELL'IST. NAZ. DI ARCHEOLOGIA E STORIA
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
DOWLEY F. H.
BIBD:
1966
BIBN:
IN "MASTER DRAWINGS", P. 423
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
RUDOLPH S.
BIBD:
1995
BIBN:
PP. 38, 195 NOTA 90
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
BOCCRDO P.
BIBD:
1999
BIBN:
PP. 334-335
Citazione completa (BIL)
Titolo: PITTURE E QUADRI DEL PALAZZO BRIGNOLE (GENOVA)
Citazione completa (BIL)
Citazione completa (BIL):
Titolo: INSTRUZIONE DI QUANTO PUO' VEDERSI DI PIU' BELLO IN GENOVA IN PITTURA, SCULTURA ED ARCHITETTURA (GENOVA) / RATTI C. G.
Citazione completa (BIL):
Titolo: ISTRUZIONE DI QUANTO PUO' VEDERSI DI PIU' BELLO IN GENOVA IN PITTURA, SCULTURA ED ARCHITETTURA (GENOVA) / RATTI C. G.
Citazione completa (BIL):
Titolo: CATALOGO DEI QUADRI APPARTENENTI AL SIG. CONTE BRIGNOLE-SALE (GENOVA)
Citazione completa (BIL):
Titolo: DESCRIZIONE DELLA CITTA' DI GENOVA DA UN ANONIMO DEL 1818 (GENOVA) / POLEGGI E. - F. (A CURA DI)
Citazione completa (BIL):
Titolo: CATALOGO DEI QUADRI APPARTENENTI AL SIG. MARCHESE ANTONIO BRIGNOLE-SALE QUALI ESISTONO NEL DI LUI PALAZZO IN GENOVA DETTO IL (GENOVA)
Citazione completa (BIL):
Titolo: GENOVA (TORINO) / SPOTORNO G.
Citazione completa (BIL):
Titolo: GUIDA ARTISTICA PER LA CITTA' DI GENOVA (GENOVA) / ALIZERI F.
Citazione completa (BIL):
Titolo: CATALOGO DEI QUADRI E DI ALTRI OGGETTI D'ARTE DELLA GALLERIA DI S. E. IL MARCHESE ANTONIO BRIGNOLE-SALE NEL DI LUI PALAZZO IN (GENOVA)
Citazione completa (BIL):
Titolo: ATTO DI CESSIONE DEL PALAZZO ROSSO FATTA AL MUNICIPIO DI GENOVA DALLA FAMIGLIA GALLIERA (GENOVA)
Citazione completa (BIL):
Titolo: GUIDA ILLUSTRATIVA DEL CITTADINO E DEL FORESTIERO PER LA CITTA' DI GENOVA (GENOVA) / ALIZERI F.
Citazione completa (BIL):
Titolo: LE GALLERIE BRIGNOLE-SALE DE FERRARI IN GENOVA / JACOBSEN E.
Citazione completa (BIL):
Titolo: LA COLLECTION GALLIERA A GENES
Citazione completa (BIL):
Titolo: I QUADRI DI PALAZZO ROSSO IN GENOVA
Citazione completa (BIL):
Titolo: CATALOGO DELLE GALLERIE DI PALAZZO BIANCO E ROSSO (GENOVA) / GROSSO O.
Citazione completa (BIL):
Titolo: CATALOGO DELLE GALLERIE DI PALAZZO BIANCO E ROSSO (GENOVA) / GROSSO O.
Citazione completa (BIL):
Titolo: CATALOGO DELLA GALLERIA DI PALAZZO ROSSO (MILANO) / GROSSO O.
Citazione completa (BIL):
Titolo: LE GALLERIE D'ARTE DEL COMUNE DI GENOVA (GENOVA) / GROSSO O.
Citazione completa (BIL):
Titolo: CONTRIBUTI A CARLO MARATTI / MEZZETTI A.
Citazione completa (BIL):
Titolo: A FEW DRAWINGS BY CARLO MARATTI / DOWLEY F. H.
Citazione completa (BIL):
Titolo: NICOLO' MARIA PALLAVICINI. L'ASCESA AL TEMPIO DELLE VIRTU' ATTRAVERSO IL MECENATISMO. (ROMA) / RUDOLPH S.
Citazione completa (BIL):
Titolo: IN "EL SIGLO DE LOS GENOVESES E UNA LUNGA STORIA DI ARTE E SPLENDORI NEL PALAZZO DEI DOGI", CATALOGO DELLA MOSTRA (MILANO) / BOCCRDO P.
Mostre (MST)
MSTT:
EL SIGLO DE LOS GENOVESES E UNA LUNGA STORIA DI ARTE E SPLENDORE NEL PALAZZO DEI DOGI