Personaggi: San Sebastiano abbigliamento: perizoma. Attributi. Frecce. Paesaggio: vegetazione
Titolo (SGTT)
San Sebastiano
SGT
SGTI:
San Sebastiano
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
PR 77
INVD:
POST 1910
INVC:
Palazzo Rosso
DTZ
DTZG:
sec. XVII
Cronologia (DT)
DTZS:
primo quarto
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1616
DTSV:
ca.
DTSF:
1617
DTSL:
ca.
MTC
MTC:
olio su tela
Notizie storico-critiche (NSC)
Il dipinto si riferisce agli anni 1615-1616, ovvero immediatamente prima della consacrazione ufficiale quale miglior artista bolognese vivente attraverso la pala dell'Assunta destinata alla chiesa genovese del Gesù.
A partire dai venticinque anni ebbe frequenti e lunghi soggiorni a Roma dove fu assai apprezzato dalla famiglia del Papa e da altri membri della corte pontificia. Anche questa tela, dove è rappresentato San Sebastiano, che secondo la tradizione fu un soldato romano originario della Gallia martirizzato al tempo di Diocleziano, deve essere frutto di quel genere di commissioni, poiché oltre all’alta qualità pittorica, recenti analisi hanno dimostrato aggiunga una pregiata realizzazione, dato che per il blu del cielo è stato largamente usato il lapislazzulo, tanto costoso da essere in genere fornito o pagato a parte dal committente.
L’immagine, rispondendo agli ideali classici della poetica di Reni, non mostra il corpo di un martire sfregiato dai dardi e percorso da rivi di sangue, ma quello idealizzato di un giovane dalla bellezza decisamente venata di sensualità.
Particolarmente significativa, in questa tela, è l'impostazione della figura del santo, in quanto lo storiografo bolognese seicentesco Carlo Cesare Malvasia attesta la capacità dell'artista a dipingere le "teste all'insù". Reni riprese più volte questo soggetto nel corso della sua attività: del 1617-18 è il dipinto oggi conservato al Museo del Prado a Madrid, del 1639-40 quello della Pinacoteca Nazionale di Bologna; di tutti esiste poi un numero consistente di copie. Anche il Cardinal Borghese ne volle un’analoga versione, frutto almeno in buona parte della bottega dell’artista, e oggi conservata presso la Pinacoteca Capitolina.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVS:
Italia
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCM:
Collezione di Brignole-Sale
PRCT:
collezione
PRCQ:
privata
TCL:
luogo di provenienza
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
PR 77
INVD:
POST 1910
INVC:
Palazzo Rosso
DTZ
DTZG:
sec. XVII
Cronologia (DT)
DTZS:
primo quarto
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1616
DTSV:
ca.
DTSF:
1617
DTSL:
ca.
Autore (AUT)
AUTR:
esecutore
AUTM:
bibliografia
AUTN:
Reni, Guido
AUTA:
1575 - 1642
MTC
MTC:
olio su tela
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
127
MISL:
92
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
buono
Restauri (RST)
RSTD:
1821
RSTN:
Podio D.
RSTD:
1995
RSTN:
Laboratorio S. Donato
DES
DESS:
Personaggi: San Sebastiano abbigliamento: perizoma. Attributi. Frecce. Paesaggio: vegetazione
Notizie storico-critiche (NSC)
Il dipinto si riferisce agli anni 1615-1616, ovvero immediatamente prima della consacrazione ufficiale quale miglior artista bolognese vivente attraverso la pala dell'Assunta destinata alla chiesa genovese del Gesù.
A partire dai venticinque anni ebbe frequenti e lunghi soggiorni a Roma dove fu assai apprezzato dalla famiglia del Papa e da altri membri della corte pontificia. Anche questa tela, dove è rappresentato San Sebastiano, che secondo la tradizione fu un soldato romano originario della Gallia martirizzato al tempo di Diocleziano, deve essere frutto di quel genere di commissioni, poiché oltre all’alta qualità pittorica, recenti analisi hanno dimostrato aggiunga una pregiata realizzazione, dato che per il blu del cielo è stato largamente usato il lapislazzulo, tanto costoso da essere in genere fornito o pagato a parte dal committente.
L’immagine, rispondendo agli ideali classici della poetica di Reni, non mostra il corpo di un martire sfregiato dai dardi e percorso da rivi di sangue, ma quello idealizzato di un giovane dalla bellezza decisamente venata di sensualità.
Particolarmente significativa, in questa tela, è l'impostazione della figura del santo, in quanto lo storiografo bolognese seicentesco Carlo Cesare Malvasia attesta la capacità dell'artista a dipingere le "teste all'insù". Reni riprese più volte questo soggetto nel corso della sua attività: del 1617-18 è il dipinto oggi conservato al Museo del Prado a Madrid, del 1639-40 quello della Pinacoteca Nazionale di Bologna; di tutti esiste poi un numero consistente di copie. Anche il Cardinal Borghese ne volle un’analoga versione, frutto almeno in buona parte della bottega dell’artista, e oggi conservata presso la Pinacoteca Capitolina.
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
donazione
Nome (ACQN):
Brignole-Sale De Ferrari Maria
Data acquisizione (ACQD):
1874
Luogo acquisizione (ACQL):
Genova
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
NVC
NVCT:
DM
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAN:
010437
FTAX:
documentazione esistente
FTAN:
18682/NEG ABA B 72/7
FTAX:
documentazione esistente
FTAN:
18684/NEG ALINARI 15419
FTAT:
Prima del restauro del 1959
FTAX:
documentazione esistente
FTAN:
18683/NEG AFBA B 65/8 E N
FTAT:
Durante il restauro
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
De Brosses C.
BIBD:
1739
BIBN:
p. 78
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Cochin J.
BIBD:
1958
BIBN:
p. 260, III
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Ratti C. G.
BIBD:
1766
BIBN:
p. 231
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Poleggi E. - F. (a cura di)
BIBD:
1818
BIBN:
p. 147
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Alizeri F.
BIBD:
1847
BIBN:
p. 387
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Alizeri F.
BIBD:
1875
BIBN:
p. 165
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Jacobsen E.
BIBD:
1896
BIBN:
In "Archivio storio dell'arte", II, p. 98
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Grosso O.
BIBD:
1909
BIBN:
p. 73
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Grosso O.
BIBD:
1910
BIBN:
p. 120
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Grosso O.
BIBD:
1912
BIBN:
p. 31
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Costantini V.
BIBD:
1928
BIBN:
p. 58
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Grosso O.
BIBD:
1932
BIBN:
p. 51
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
De Brosses C.
BIBD:
ED. 1957
BIBN:
V. I, p. 78
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Rutteri M. G.
BIBD:
1966
BIBN:
IN "Bollettino ligustico", N. 3/4, p. 125
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Baccheschi E.
BIBD:
1971
BIBN:
p. 94, N. 64
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Degli Espositi G.
BIBD:
1988
BIBN:
p. 66
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Pepper S.
BIBD:
1988
BIBN:
In "Guido Reni, l'opera completa, . 238"
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Boccardo P.
BIBD:
1991
BIBN:
In "Van Dick 350", atti del convegno, p. 90
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Boccardo P.
BIBD:
1992
BIBN:
P. 90-91
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Boccardo P.
BIBN:
"Musei di Strada Nuova a Genova" p.30 n. 7
Citazione completa (BIL)
Titolo: Lettres familieres sur l'Italie (Parigi (ed. Cons. Milano)) / De Brosses C.
Citazione completa (BIL)
Citazione completa (BIL):
Titolo: Pitture e quadri del Palazzo Brignole (Genova)
Citazione completa (BIL):
Titolo: Voyage d'Italie (Parigi) / Cochin J.
Citazione completa (BIL):
Titolo: Instruzione di quanto può vedersi di più bello in Genova in pittura, scultura ed architettura (Genova) / Ratti C. G.
Citazione completa (BIL):
Titolo: Catalogo dei quadri appartenenti al sig. Conte Brignole-Sale (Genova)
Citazione completa (BIL):
Titolo: Descrizione della città di Genova da un anonimo del 1818 (Genova) / Poleggi E. - F. (a cura di)
Citazione completa (BIL):
Titolo: Catalogo dei quadri appartenenti al Sig. Marchese Antonio Brignole-Sale quali esistono nel di lui Palazzo in Genova detto il (Genova)
Citazione completa (BIL):
Titolo: Genova (Torino) / Spotorno G.
Citazione completa (BIL):
Titolo: Guida artistica per la città di Genova (Genova) / Alizeri F.
Citazione completa (BIL):
Titolo: Catalogo dei quadri e di altri oggetti d'arte della galleria di S. E. Il marchese Antonio Brignole-Sale nel di lui palazzo in (Genova)
Citazione completa (BIL):
Titolo: Guida illustrativa del cittadino e del forestiero per la città di Genova (Genova) / Alizeri F.
Citazione completa (BIL):
Titolo: Le gallerie Brignole-Sale De Ferrari in Genova / Jacobsen E.
Citazione completa (BIL):
Titolo: Catalogo delle gallerie di Palazzo Bianco e Rosso (Genova) / Grosso O.
Citazione completa (BIL):
Catalogo delle gallerie di Palazzo Bianco e Rosso (Genova) / Grosso O.
Citazione completa (BIL):
Titolo: Catalogo della galleria di Palazzo Rosso (Milano) / Grosso O.
Citazione completa (BIL):
Titolo: Guido Reni (Milano) / Costantini V.
Citazione completa (BIL):
Titolo: Le gallerie d'arte del Comune di Genova (Genova) / Grosso O.
Citazione completa (BIL):
Titolo: Viaggio in Italia (Milano Roma) / De Brosses C.
Citazione completa (BIL):
Titolo: Catalogo provvisorio della Galleria di Palazzo Rosso (Genova)
Citazione completa (BIL):
Titolo: Catalogo provvisorio della Galleria di Palazzo Rosso (Genova)
Citazione completa (BIL):
Titolo: Vincenzo Malò, dal manierismo al barocco / Rutteri M. G.
Citazione completa (BIL):
Titolo: Guido Reni (Milano) / Baccheschi E.
Citazione completa (BIL):
Titolo: In "Guido Reni 1575 - 1642", catalogo della mostra a cura di Denis Mahon, Andrea Emiliani. (Bologna) / degli Esposti G.
Citazione completa (BIL):
Titolo: Ritratti di genovesi di Rubens e di Van Dyck: contesto ed identificazioni (Washington) / Boccardo P.
Citazione completa (BIL):
Titolo: In "Genova e Guercino. Dipinti e disegni delle civiche collezioni", catalogo della mostra (Genova) / Boccardo P.
Mostre (MST)
MSTT:
La vita, i simboli e la fortuna di Guido Reni
MSTL:
Bologna
MSTD:
1988
MSTT:
Genova e Guercino. Dipinti e disegni delle civiche collezioni
MSTL:
Genova
MSTD:
1992
MSTT:
Carlo Bonomi l'ultimo sognatore dell'officina ferrarese