Personaggi: uomo. Figure: dama, due fanciulli, domestica. Abbigliamento: camicia rossa, casacca. Animali: orsetto. Paesaggio: scorcio della loggia di un palazzo.
Titolo (SGTT)
Gentiluomo dalle maniche rosse
SGT
SGTI:
Ritratto maschile
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
PR 43
INVD:
POST 1910
INVC:
Palazzo Rosso
DTZ
DTZG:
XVI
Cronologia (DT)
DTZS:
secondo quarto
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1549
DTSF:
1550
MTC
MTC:
olio su tela
Notizie storico-critiche (NSC)
L’opera raffigura, all’interno di un ambiente domestico, un personaggio a mezza figura con indosso un giaccone scuro da cui escono le maniche rosse dell’abito; con la mano destra tiene una lettera che, in una sorta di sintesi temporale, si ritrova raffigurata anche sullo sfondo, consegnata a una dama bionda sulla cima di un loggiato, verosimilmente la sua innamorata. Il personaggio ritratto è stato, in passato, identificato (Bailo-Biscaro, 1900) con Ottaviano Grimaldi, nobile mercante genovese che nel 1524 si trovava a Venezia e vi esercitava la mercatura. Il Vasari narra che Paris Bordone "in Genova mandò al signor Ottaviano Grimaldi un suo ritratto ... Con esso un altro simile di una donna lascivissima". Tale dipinto di dama pare potersi identificare con quello di giovane donna della National Gallery di Londra (inv. 674), che, secondo la tradizione, proviene dalla famiglia Brignole. Esso presenta la stessa impaginazione del "ritratto di gentiluomo", soprattutto nell'inserto dello sfondo, il quale risulta complementare a quello della tela genovese. Se non è da escludere che i due dipinti siano stati eseguiti per lo stesso committente, non vi sono però altri elementi a conforto della identificazione del gentiluomo e della dama nelle persone di Ottavio Orimaldi e della sua amica.
Forse è da tener presente che esiste ancor oggi nella galleria di Palazzo Rosso un ritratto di dama con un'antica attribuzione a Paris (inv. 142). Più recentemente, sulla base di motivi stilistici e formali, è stato proposto di riconoscere nel gentiluomo il collezionista milanese Carlo da Rho, presso il quale Bordon aveva soggiornato fra il 1549 e il 1550 circa e per cui realizzò un ritratto insieme a quello della moglie, Paola Visconti (Cintra, Palazzo Reale). Quest’ultimo dipinto, pervaso da un’atmosfera malinconica di gusto quasi lottesco, riveste una particolare importanza nella storia della produzione ritrattistica del pittore, segnando un momento di svolta stilistica verso una stesura formale più sciolta e duttile rispetto a quella netta e analitica degli esemplari precedenti. La stessa scorrevolezza di tessuto pittorico, così come lo stesso clima sotteso e intimistico unito a un taglio già manieristico, si ritrova nel ritratto di Palazzo Rosso che potrebbe costituirne quindi il pendant e che, come quello, è databile alla fine del quinto decennio del XVI secolo. Sia quindi si ritenga valida questa ipotesi – Paola Visconti tiene peraltro in mano un plico di lettere d’amore – sia nel caso contrario, l’opera doveva comunque fare coppia con un ritratto femminile secondo i canoni del ritratto galante eseguito in occasione di un fidanzamento o comunque a suggello di un particolare momento della vita di due innamorati (una partenza, un distacco, la lontananza).
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVP:
GE
PRVC:
GENOVA
PRCM:
COLLEZIONE GIO. BATTISTA BALBI
PRDI:
1658/ CA.
TCL:
luogo di provenienza
PRVP:
GE
PRVC:
GENOVA
PRCM:
COLLEZIONE PRIVATA BRIGNOLE-SALE
TCL:
luogo di provenienza
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
PR 43
INVD:
POST 1910
INVC:
Palazzo Rosso
DTZ
DTZG:
XVI
Cronologia (DT)
DTZS:
secondo quarto
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1549
DTSF:
1550
Autore (AUT)
AUTR:
esecutore
AUTM:
analisi stilistica
AUTN:
Bordon, Paris
AUTA:
1500 - 1571
MTC
MTC:
olio su tela
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
110
MISL:
84
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
buono
Restauri (RST)
RSTN_BLOCK:
RUBINACCI P.
RSTD:
1961
RSTN:
PODIO D.
RSTD:
2004
DES
DESS:
Personaggi: uomo. Figure: dama, due fanciulli, domestica. Abbigliamento: camicia rossa, casacca. Animali: orsetto. Paesaggio: scorcio della loggia di un palazzo.
Notizie storico-critiche (NSC)
L’opera raffigura, all’interno di un ambiente domestico, un personaggio a mezza figura con indosso un giaccone scuro da cui escono le maniche rosse dell’abito; con la mano destra tiene una lettera che, in una sorta di sintesi temporale, si ritrova raffigurata anche sullo sfondo, consegnata a una dama bionda sulla cima di un loggiato, verosimilmente la sua innamorata. Il personaggio ritratto è stato, in passato, identificato (Bailo-Biscaro, 1900) con Ottaviano Grimaldi, nobile mercante genovese che nel 1524 si trovava a Venezia e vi esercitava la mercatura. Il Vasari narra che Paris Bordone "in Genova mandò al signor Ottaviano Grimaldi un suo ritratto ... Con esso un altro simile di una donna lascivissima". Tale dipinto di dama pare potersi identificare con quello di giovane donna della National Gallery di Londra (inv. 674), che, secondo la tradizione, proviene dalla famiglia Brignole. Esso presenta la stessa impaginazione del "ritratto di gentiluomo", soprattutto nell'inserto dello sfondo, il quale risulta complementare a quello della tela genovese. Se non è da escludere che i due dipinti siano stati eseguiti per lo stesso committente, non vi sono però altri elementi a conforto della identificazione del gentiluomo e della dama nelle persone di Ottavio Orimaldi e della sua amica.
Forse è da tener presente che esiste ancor oggi nella galleria di Palazzo Rosso un ritratto di dama con un'antica attribuzione a Paris (inv. 142). Più recentemente, sulla base di motivi stilistici e formali, è stato proposto di riconoscere nel gentiluomo il collezionista milanese Carlo da Rho, presso il quale Bordon aveva soggiornato fra il 1549 e il 1550 circa e per cui realizzò un ritratto insieme a quello della moglie, Paola Visconti (Cintra, Palazzo Reale). Quest’ultimo dipinto, pervaso da un’atmosfera malinconica di gusto quasi lottesco, riveste una particolare importanza nella storia della produzione ritrattistica del pittore, segnando un momento di svolta stilistica verso una stesura formale più sciolta e duttile rispetto a quella netta e analitica degli esemplari precedenti. La stessa scorrevolezza di tessuto pittorico, così come lo stesso clima sotteso e intimistico unito a un taglio già manieristico, si ritrova nel ritratto di Palazzo Rosso che potrebbe costituirne quindi il pendant e che, come quello, è databile alla fine del quinto decennio del XVI secolo. Sia quindi si ritenga valida questa ipotesi – Paola Visconti tiene peraltro in mano un plico di lettere d’amore – sia nel caso contrario, l’opera doveva comunque fare coppia con un ritratto femminile secondo i canoni del ritratto galante eseguito in occasione di un fidanzamento o comunque a suggello di un particolare momento della vita di due innamorati (una partenza, un distacco, la lontananza).
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
donazione
Nome (ACQN):
Brignole-Sale De Ferrari Maria
Data acquisizione (ACQD):
1874
Luogo acquisizione (ACQL):
Genova
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
NVC
NVCT:
DM
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAN:
010397
FTAX:
documentazione esistente
FTAN:
18583
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia specifica
BIBD:
1756
BIBN:
P. 4
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
RATTI C. G.
BIBD:
1780
BIBN:
P. 252
BIBX:
bibliografia specifica
BIBD:
1813
BIBN:
P. 3, N. 8
BIBX:
bibliografia specifica
BIBD:
1829
BIBN:
P. 4, N. 15
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
SPOTORNO G.
BIBD:
1840
BIBN:
IN "DIZIONARIO STORICO GEOGRAFICO STATISTICO COMME
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
ALIZERI F.
BIBD:
1847
BIBN:
V. II, P. 384
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
BURCKHARDT E.
BIBD:
1855
BIBN:
P. 758
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
ALIZERI F.
BIBD:
1875
BIBN:
P. 165
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
JACOBSEN E.
BIBD:
1896
BIBN:
IN "ARCHIVIO STORICO DELL'ARTE", II, PP. 92-94
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
BAILO L./ BISCARO G.
BIBD:
1900
BIBN:
PP. 52-53, 82, 124
BIBX:
bibliografia specifica
BIBD:
1903, 14 M
BIBN:
IN "L' ILLUSTRATION", P. 10
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
SUIDA W.
BIBD:
1906
BIBN:
P. 143
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
GROSSO O.
BIBD:
1909
BIBN:
P. 70
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
GROSSO O.
BIBD:
1910
BIBN:
P. 108
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
GROSSO O.
BIBD:
1912
BIBN:
P. 17
BIBA:
JACOBSEN E.
BIBD:
1911
BIBN:
IN "REP FUR KUNSTW", P. 198
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
VENTURI A.
BIBD:
1928
BIBN:
V. IX, P. 1010
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
BERENSON B.
BIBD:
1932
BIBN:
P. 430
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
GROSSO O.
BIBD:
1932
BIBN:
P. 38
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
GROSSO O.
BIBD:
1935
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
BERENSON B.
BIBD:
1936
BIBN:
IN "NATIONAL GALLERY CATALOGUES", P. 370
BIBX:
bibliografia specifica
BIBD:
1961
BIBN:
P. 12
BIBX:
bibliografia specifica
BIBD:
1964
BIBN:
P. 12
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
CANOVA G.
BIBD:
1964
BIBN:
P. 100
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
MARIANI CANOVA G.
BIBD:
1981
BIBN:
IN "DA TIZIANO A EL GRECO", CATALOGO DELLA MOSTRA,
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
MARIANI CANOVA G.
BIBD:
1984
BIBN:
PP. 76-77
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
BOCCARDO P.
BIBD:
1992
BIBN:
P. 34-35
Citazione completa (BIL)
Titolo: PITTURE E QUADRI DEL PALAZZO BRIGNOLE (GENOVA)
Citazione completa (BIL)
Citazione completa (BIL):
Titolo: ISTRUZIONE DI QUANTO PUO' VEDERSI DI PIU' BELLO IN GENOVA IN PITTURA, SCULTURA ED ARCHITETTURA (GENOVA) / RATTI C. G.
Citazione completa (BIL):
Titolo: CATALOGO DEI QUADRI APPARTENENTI AL SIG. CONTE BRIGNOLE-SALE (GENOVA)
Citazione completa (BIL):
Titolo: CATALOGO DEI QUADRI APPARTENENTI AL SIG. MARCHESE ANTONIO BRIGNOLE-SALE QUALI ESISTONO NEL DI LUI PALAZZO IN GENOVA DETTO IL (GENOVA)
Citazione completa (BIL):
Titolo: GENOVA (TORINO) / SPOTORNO G.
Citazione completa (BIL):
Titolo: GUIDA ARTISTICA PER LA CITTA' DI GENOVA (GENOVA) / ALIZERI F.
Citazione completa (BIL):
Titolo: LE CICERONE (PARIGI) / BURCKHARDT E.
Citazione completa (BIL):
Titolo: GUIDA ILLUSTRATIVA DEL CITTADINO E DEL FORESTIERO PER LA CITTA' DI GENOVA (GENOVA) / ALIZERI F.
Citazione completa (BIL):
Titolo: LE GALLERIE BRIGNOLE-SALE DE FERRARI IN GENOVA / JACOBSEN E.
Citazione completa (BIL):
Titolo: DELLA VITA E DELLE OPERE DI PARIS BORDON (TREVISO) / BAILO L./ BISCARO G.
Citazione completa (BIL):
Titolo: LA COLLECTION GALLIERA A GENES
Citazione completa (BIL):
Titolo: GENUA (LEIPZIG) / SUIDA W.
Citazione completa (BIL):
Titolo: CATALOGO DELLE GALLERIE DI PALAZZO BIANCO E ROSSO (GENOVA) / GROSSO O.
Citazione completa (BIL):
Titolo: CATALOGO DELLE GALLERIE DI PALAZZO BIANCO E ROSSO (GENOVA) / GROSSO O.
Citazione completa (BIL):
Titolo: CATALOGO DELLA GALLERIA DI PALAZZO ROSSO (MILANO) / GROSSO O.
Citazione completa (BIL):
Titolo: GEMALDE UND ZEICHNUNGEN IN GENUA / JACOBSEN E.
Citazione completa (BIL):
Titolo: STORIA DELL'ARTE ITALIANA / VENTURI A.
Citazione completa (BIL):
Titolo: ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE (OXFORD) / BERENSON B.
Citazione completa (BIL):
Titolo: CATALOGO DELLE GALLERIE DI PALAZZO BIANCO E ROSSO (GENOVA) / GROSSO O.
Citazione completa (BIL):
Titolo: I TESORI D'ARTE DELLE GALLERIE DI PALAZZO ROSSO E DI PALAZZO BIANCO (GENOVA) / GROSSO O.
Citazione completa (BIL):
Titolo: I PITTORI ITALIANI DEL RINASCIMENTO / BERENSON B.
Citazione completa (BIL):
Titolo: CATALOGO PROVVISORIO DELLA GALLERIA DI PALAZZO ROSSO (GENOVA)
Citazione completa (BIL):
Titolo: CATALOGO PROVVISORIO DELLA GALLERIA DI PALAZZO ROSSO (GENOVA)
Citazione completa (BIL):
Titolo: PARIS BORDON (VENEZIA) / CANOVA G.
Citazione completa (BIL):
Titolo: PARIS BORDON (MILANO) / MARIANI CANOVA G.
Citazione completa (BIL):
Titolo: IN "PARIS BORDON", CATALOGO DELLA MOSTRA (MILANO) / MARIANI CANOVA G.
Citazione completa (BIL):
Titolo: LA GALLERIA DI PALAZZO ROSSO (MILANO) / BOCCARDO P.
Mostre (MST)
MSTT:
PARIS BORDON
MSTL:
TREVISO
MSTD:
1984
MSTT:
Labirinti del cuore. I "due amici" di Giorgione e le stagioni del sentimento del 500 italiano