Il dipinto rappresenta un ritratto in primo piano di un giovane.
Codifica Iconclass (DESI)
61B111
DES
DESS:
Personaggi: giovane uomo. Abbigliamento: giubba, sopravveste, cappello.
Titolo (SGTT)
Ritratto di giovane
SGT
SGTI:
Ritratto maschile
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
PR 47
INVD:
POST 1910
INVC:
Palazzo Rosso
DTZ
DTZG:
XVI
Cronologia (DT)
DTZS:
inizio
DTM:
data
DTSI:
1506
DTSF:
1506
MTC
MTC:
olio su tavola
Notizie storico-critiche (NSC)
Il dipinto, siglato e datato da Durer, fu eseguito durante il suo secondo viaggio a Venezia (1505-1506). Tutte le opere di questo periodo erano in rapporto con il fondaco dei tedeschi ed, in particolare, con i Fugger, importante famiglia mercantile. Per tale motivo si è ipotizzato (Garas, 1972) che il giovane del ritratto sia da identificarsi con Christof Fugger.
Intorno al 1508 l'opera fu nella raccolta di Gabriele Vendramin nel suo "camerino delle anticaglie" a santa fosca, ma non si è a conoscenza dei passaggi fino a questa sede. Il dipinto non è, peraltro, menzionato nell' inventario della collezione steso da marcantonio Michiel nel 1530. Dopo la morte di Gabriele Vendramin (1610), la raccolta andò ad andrea e poi al pittore Nicolas Regnier. Alla morte di quest'ultimo (1666) il dipinto fu acquistato da Giuseppe Maria Durazzo; in seguito fu ereditato da sua figlia Maria Durazzo, moglie di Giovanni Francesco II Brignole-Sale. Boccardo (Albrecht Durer 1471-1528. Capolavori a bulino, 2019, pp. 14-15) smentisce l'identificazione del ritrattato con Christopher Fugger, suggerendo che vi si possa invece riconoscere, in via dubitativa, il celebre pittore Giorgione, a noi noto attraverso l'autoritratto conservato all'Herzog Anton Urlich Museum di Braunschweig.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVS:
Italia
PRVP:
VE
PRVC:
Venezia
PRCD:
Camerino delle anticaglie
PRCM:
Collezione privata Vendramin Gabriele
PRDI:
1508/ CA.
PRCT:
collezione
PRCQ:
privata
TCL:
luogo di provenienza
PRVS:
Italia
PRVP:
VE
PRVC:
Venezia
PRCM:
Collezione Regnier Nicolas
PRDU:
1666/ POST
PRCT:
collezione
PRCQ:
privata
TCL:
luogo di provenienza
PRVS:
Italia
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCM:
Collezione Durazzo Giuseppe Maria
PRDI:
1666
PRCT:
collezione
PRCQ:
privata
TCL:
luogo di provenienza
PRVS:
Italia
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCM:
Collezione Brignole-Sale
PRDI:
1710/ ca.
PRCT:
collezione
PRCQ:
privata
TCL:
luogo di provenienza
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
PR 47
INVD:
POST 1910
INVC:
Palazzo Rosso
DTZ
DTZG:
XVI
Cronologia (DT)
DTZS:
inizio
DTM:
data
DTSI:
1506
DTSF:
1506
Autore (AUT)
AUTR:
esecutore
AUTM:
firma
AUTN:
Dürer, Albrecht
AUTA:
Norimberga, 1471 - Norimberga, 1528
MTC
MTC:
olio su tavola
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
46
MISL:
35
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
discreto
Restauri (RST)
RSTD:
1939
RSTN:
Rubinacci P.
RSTD:
1959
RSTN:
Rubinacci P.
RSTN:
Zampieri A.
RSTD:
2008
RSTN:
Carboni G. Franca
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Il dipinto rappresenta un ritratto in primo piano di un giovane.
Codifica Iconclass (DESI)
61B111
DES
DESS:
Personaggi: giovane uomo. Abbigliamento: giubba, sopravveste, cappello.
Iscrizioni (ISR)
ISRC:
documentaria
ISRL:
Latino
ISRS:
a pennello
ISRT:
corsivo
ISRP:
al centro, in alto
ISRI:
ALBERTUS DURER GERMANUS FACIEBAT POST VIRGINIS PARTUM 1506
Notizie storico-critiche (NSC)
Il dipinto, siglato e datato da Durer, fu eseguito durante il suo secondo viaggio a Venezia (1505-1506). Tutte le opere di questo periodo erano in rapporto con il fondaco dei tedeschi ed, in particolare, con i Fugger, importante famiglia mercantile. Per tale motivo si è ipotizzato (Garas, 1972) che il giovane del ritratto sia da identificarsi con Christof Fugger.
Intorno al 1508 l'opera fu nella raccolta di Gabriele Vendramin nel suo "camerino delle anticaglie" a santa fosca, ma non si è a conoscenza dei passaggi fino a questa sede. Il dipinto non è, peraltro, menzionato nell' inventario della collezione steso da marcantonio Michiel nel 1530. Dopo la morte di Gabriele Vendramin (1610), la raccolta andò ad andrea e poi al pittore Nicolas Regnier. Alla morte di quest'ultimo (1666) il dipinto fu acquistato da Giuseppe Maria Durazzo; in seguito fu ereditato da sua figlia Maria Durazzo, moglie di Giovanni Francesco II Brignole-Sale. Boccardo (Albrecht Durer 1471-1528. Capolavori a bulino, 2019, pp. 14-15) smentisce l'identificazione del ritrattato con Christopher Fugger, suggerendo che vi si possa invece riconoscere, in via dubitativa, il celebre pittore Giorgione, a noi noto attraverso l'autoritratto conservato all'Herzog Anton Urlich Museum di Braunschweig.
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
donazione
Nome (ACQN):
Brignole-Sale De Ferrari Maria
Data acquisizione (ACQD):
1874
Luogo acquisizione (ACQL):
Genova
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
NVC
NVCT:
DM
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Visconti
FTAD:
2013
FTAN:
PR 47
FTAT:
DURER _ritratto di giovane_
FTAF:
tif
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2022
FTAN:
PR_047_4808
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2022
FTAN:
PR_047_4807
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione esistente
FTAP:
fotografia digitale
FTAN:
010373
FTAX:
documentazione esistente
FTAP:
fotografia b-n
FTAN:
18872
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Alizeri 1847, Vol. II, p. 385; Alizeri 1875, p. 165; Burckhardt 1892, p. 638; Jacobsen 1896, In "archivio storico dell'arte", p. 96; Suida 1906, p. 87; Grosso 1912, p. 19; Filippini 1928, In "Bollettino d'arte", p. 314; Grosso 1932, p. 40
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Gronau 1937, In "Bollettino d'arte", p. 292; Morassi, 1951, p. 8; Lepore 1961, In "Arte figurativa", p. 19, N. 7; Longhi 1961, In "Paragone", p. 7, n. 139; Fetcher 1981, In "Burlington magazin", vol. CXXIII, n. 941
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Boccardo 1988, In "Bollettino d'arte", PP. 99-117; Anzelewski 1991; Boccardo 1992, pp. 20-22; Boccardo 2008, pp. 142-143; Lanaro 2010, "Musei di Strada Nuova a Genova", pp. 56. nn, 20
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Lemoine 2017, p. 208, fig. 68; Foister S., Van Den Brink P. 2021, p.88; Dalla Costa 2024, n. III.3; Sander 2013, pp. 186,188
Citazione completa (BIL)
Citazione completa (BIL):
Titolo: "Description des beautes de Genes et des ses environs" (Genova)
Citazione completa (BIL):
Titolo: Description des beautes de Genes et des ses environs (Genova)
Citazione completa (BIL):
Titolo: Description des beautes de Genes et des ses environs (Genova)
Citazione completa (BIL):
Titolo: "Catalogo dei quadri appartenenti al Sig. marchese Antonio Brignole-Sale quali esistono nel di lui palazzo in genova detto il Palazzo Rosso" (Genova)
Citazione completa (BIL):
Titolo: "Nouveau guide de Genes e de ses environs" (Genova)
Citazione completa (BIL):
Titolo: "Nouveau guide de Genes e de ses environs" (Genova)
Citazione completa (BIL):
Titolo: "Guida artistica per la città di Genova" (Genova) / Alizeri F.
Citazione completa (BIL):
Titolo: "Catalogo dei quadri appartenenti al Sig. marchese Antonio Brignole-Sale quali esistono nel di lui palazzo in Genova detto il Palazzo Rosso in via Nuova" (Genova)
Citazione completa (BIL):
Titolo: "Guida illustrativa del cittadino e del forestiero per la città di Genova" (Genova) / Alizeri F.
Citazione completa (BIL):
Titolo: Le Cicerone / Burckhardt E.
Citazione completa (BIL):
Titolo: "Le gallerie Brignole-Sale De Ferrari in Genova" / Jacobsen E.
Citazione completa (BIL):
Titolo: "Genua" (Leipzig) / Suida W.
Citazione completa (BIL):
Titolo: "Catalogo della galleria di Palazzo Rosso" (Milano) / Grosso O.
Citazione completa (BIL):
Titolo: "Tommaso Vincidor in Bologna scolaro di Raffaello e amico del Durer" / Filippini F.
Citazione completa (BIL):
Titolo: "Le gallerie d'arte del comune di Genova" (Genova) / Grosso O.
Citazione completa (BIL):
Titolo: "Alcuni quadri di Tiziano illustrati da documenti" / Gronau G.
Citazione completa (BIL):
Titolo: "Capolavori della pittura a Genova" (Milano-Firenze) / Morassi A.
Citazione completa (BIL):
Titolo: "Splendori della città dei Doria: Palazzo Rosso" / Lepore M.
Citazione completa (BIL):
Titolo: "Una madonna del Durer a Bagnacavallo" / Longhi R.
Citazione completa (BIL):
Titolo: "Bildness der Renaissence II. Durer un Giorgione" / Garas K.
Citazione completa (BIL):
Titolo: "Marcantonio Michiel: his friends and collections" / Fetcher J.
Citazione completa (BIL):
Titolo: "Le rotte mediterranee del collezionismo genovese" / Boccardo
Citazione completa (BIL):
Titolo: "A. Durer. Das malerische werk" (Berlin) / Anxelewski F.
Citazione completa (BIL):
Titolo: in “Dürer”, a cura di Von Peter Strieder
Citazione completa (BIL):
Titolo: "La galleria di Palazzo Rosso"(Genova) / Boccardo P.
Citazione completa (BIL):
Titolo: in “Amico Aspertini 1474-1552. Artista bizzarro nell’età di Dürer”, catalogo della mostra
(Bologna)/ a cura di Emiliani A., Scaglietti Kelescian D.
Citazione completa (BIL):
Titolo: in “Nicolas Régnier (v. 1588-1667). L’homme libre”
(Nantes)/a cura di Lemoine A.
Citazione completa (BIL):
Titolo: in “Dürer’s journeys. Travels of Renaissance Artist” catalogo della mostra
(Londra)/ a cura di Foister S., Van Den Brink P.
Citazione completa (BIL):
Titolo: in “Dürer e gli altri. Rinascimenti in riva all’Adige” catalogo della mostra
(Trento)/ a cura di Aikema B., Dal Prà L., Fara G. M., Salsi, C.
Citazione completa (BIL):
Titolo: in “Albrecht Dürer: His Art in the Context of Its Time” catalogo della mostra
(Francoforte) / a cura di Sander J.